JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Sbaglierò ma non devi convertire in Modifica-Converti in profilo e selezionare il profilo che ti serve ? „
Quoto. E' il metodo corretto per cambiare profilo ad una foto. E' poi normale che la conversione in CMYK (e in particolare in Fogra27) cambi i colori, tendenzialmente slavandoli e dando una dominante verde (più o meno evidente). Il mio consiglio è inoltre quello di aumentare leggermente la luminosità della foto.
Ragazzi grazie a tutti!, ho notato un altra cosa...nelle foto che vedete nel primo post il profilo iniziale era "pro photo rgb". Ora invece da lightroom ho esportato con "adobe rgb" e quando converto il file in cmyk su Photoshop (tramite modifica ---> converti profilo) il file tif che mi restituisce cambia molto poco rispetto all'adobe rgb, sbaglio qualcosa? Uhm...grazie per la pazienza :)
No.. non sbagli; solo non si capisce perché devi convertire in CMYK. Ti è stato espressamente richiesto dallo stampatore? e lo stampatore non ti ha specificato quale profilo CMKY? Perché CMYK è solo un modo colore, popolato da innumerevoli profili....
No.. non è detto; anzi, la stampa RGB è più diffusa in genere.
Se poi lo stampatore usa convertire in CMYK lo farà lui; di norma si consegna un file nel modo colore RGB, lo spazio poi è da stabilire.
Concettualmente tu poi partire da qualsiasi modo colore e profilo, all'atto della stampa ci sarà la dovuta conversione. Per evitare brutte sorprese è sempre bene fare una prova colore (softproof) con il profilo colore, RGB o CMYK che sia, della periferica di stampa.
Oppure ti fai dare direttamente i profili colore delle periferiche stampa e fai tu la conversione, poi consegni il file già pronto. Dipende da come lavora il service di stampa.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.