RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Kenko HD dgx 1.4 vs Kenko pro dgx 1.4


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Kenko HD dgx 1.4 vs Kenko pro dgx 1.4





avatarjunior
inviato il 04 Febbraio 2016 ore 14:21

Buonasera,volevo sapere se qualcuno ha avuto modo di confrontare questi due moltiplicatori per capire se effettivamente ci sono delle differenze.
Grazie

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2016 ore 20:35

Ciao Giovanni,
Ho da poco il Kenko 1,4 HD, l'ho uso con 70D e Canon 100-400 prima serie e l'autofocus funziona ma con buona luce,
l'ho provato anche con il 400 fisso risultato uguale al 100-400, come nitidezza se c'e' luce e mano molto ferma o cavalletto può' andare senza pretendere chissà cosa, comunque mi riprometto di fare prove più' approfondite magari con più' luce degli ultimi tempi.
Mentre ho fatto qualche scatto con il 100-400 nuovo prestatomi da un fotografo al capanno e li' e' stata tutta un'altra storia, autofocus veloce e nitidezza ottima, pensa che mi ha anche prestato il Canon 1,4 III e giustamente la mia 70D non funzionava per via del f8, mentre con il Kenko tutto ok come Ti ho detto.
Ma Tu come Ti sei trovato con la 70D il fisso 400 ed il Kenko 1,4 ?

Saluti.

Joele

avatarjunior
inviato il 15 Aprile 2018 ore 11:33

Un Po male non va bene l autofocus va maluccio e l immagine perde troppa qualità conviene scattare liscio e croppare

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2018 ore 12:12

Ciao Giovanni,
Nel frattempo l'ho usato con la 7D M2 accoppiata sia con il 400 fisso e con il 100-400 vecchio tipo, mantiene l'autofocus e non solo il centrale e l'immagine rimane molto buona, sempre che ci sia una buona luce.
Tirando le somme è accettabilissimo nelle condizioni che Ti ho detto.

avatarjunior
inviato il 15 Aprile 2018 ore 15:14

Io ora ho la 7d2 e il canon 1.4 serie 2 le foto vengono buone anche con luminosità bassa

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2018 ore 15:29

Grazie buono a sapersi

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2018 ore 22:10

Io mi trovavo bene con il DGX ma non veniva riconosciuto dall'accoppiata 7D2 + 100-400 IS II. L'ho sostituito con l'HD che invece è compatibile, mi sembra che siano equivalenti, con l'HD ho avuto parecchi problemi che con il DGX non ho avuto (esposizione casuale, perdita improvvisa di AF, stabilizzatore che non stabilizzava, etc.), finchè mi son rivolto a Kenko ed ho scoperto "l'acqua calda" (cioè quello che è scritto in tutti i fogli di istruzioni di buona parte dei teleconverter, che credo nessuno legga o quanto meno metta in pratica) e cioè che prima di montare il teleconverter bisogna disattivare AF e stabilizzatore e riattivarli dopo aver acceso la fotocamera. Seguendo queste elementari modalità, mai più avuto problemi. Oltre che con la 7D2 lo utilizzo anche con la 6D2 e con questa secondo me rende anche meglio, questo è un esempio: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2724298

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2018 ore 22:58

Grazie dell'acqua calda, anche io a volte ho avuto problemi di esposizione casuale e davo la colpa all'elettronica, ora farò certamente quello che dici è che non ho mai fatto.

avatarjunior
inviato il 16 Aprile 2018 ore 0:06

Grazie per l acqua calda a proposito della 6d2 come si trova? La gamma dinamica e la nitidezza come le sembrano ?

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2018 ore 7:46

@Photogio la "quaestio" gamma dinamica é una pippa degli esperti commentatori che passano le loro giornate a scrivere di ciò che non sanno... credo che già la foto indicata come esempio, se guardi le impostazioni con le quali è stata scattata e le condizioni del soggetto (penombra, quindi foto necessariamente sottoesposta, recuperata solo con DPP) dimostra che "il caso non sussiste"... Per il resto, è un notevole passo in avanti rispetto alla precedente, pensa che per il 90% la utilizzo in palazzetti spesso relativamente illuminati e sistemo i raw solo ed esclusivamente con DPP! I risultati non li commento io ma sentire qualche collega spesso con me ai bordi del campo, commentare "se non ti vedessi usarla, mai penserei che certe foto possano essere state scattate con quel "cesso" di 6d2" visto quello che si legge in giro..." é la migliore risposta agli esperto pipparoli... Poi non c'è dubbio che sul mercato ci sia di meglio, ma io guardo alle mie esigenze e se la 6d2 le soddisfa, per me va più che bene.

avatarjunior
inviato il 17 Aprile 2018 ore 20:23

Grazie tante la comprerò:)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me