| inviato il 04 Febbraio 2016 ore 10:59
Soddisfatto possessore di una D750 con qualche fisso (14, 24, 50, 85, 180) e uno zoom tuttofare (24-105), vorrei un secondo sistema più piccolo e leggero, da portarmi durante i miei ormai (troppo) frequenti viaggi di lavoro, e per uscite "leggere". Partirei inizialmente con uno zoommino kit, per poi, eventualmente, prendermi uno o due fissi. Dopo mesi di indecisione e di attesa per le previste uscite delle ML di casa Sony e Fuji, l'indecisione e` ancora forte. Fuji mi attira per la qualità generale del sistema e per i file che sforna. Inoltre lo zoom kit sembra migliore dell'omologo di casa Sony. Sony mi attira per la qualità del sensore e la versatilità del sistema. Mi scoraggiano un po' i prezzi delle ottiche che sono, mediamente, superiori rispetto a quelle Fuji. Ho anche valutato il sistema Oly, anche se mi convince poco il sensore Micro 4/3: ho paura che il salto tra FF e m4/3 sia troppo... Consigli? |
| inviato il 04 Febbraio 2016 ore 13:28
up... |
| inviato il 04 Febbraio 2016 ore 19:32
Il pensierino ce l'ho fatto, ed effettivamente il dubbio se risparmiare qualcosa con la xe2 senza s ancora ce lo ho. Probabilmente lo street price della nuova farà pendere la bilancia verso l'una piuttosto che l'altra. Sulla qualità dell'ottica kit, si, questo fatto fa pendere la scelta verso Fuji. C'è da dire che il Sony è più compatto, quindi per l'esigenza specifica di leggerezza sarebbe più adatto. Altre opinioni? |
| inviato il 04 Febbraio 2016 ore 20:29
Io da possessore di fuji x-t1 con 18-55 non posso che consigliarti x-e2 o x-e2s....ti dico anche che mio zio ha anche lui una full frame canon (5d3) ed aveva preso Sony a6000 per le uscite leggere....l'ha data via dopo pochi mesi. Non era soddisfatto dal sensore ma soprattutto il 16-50 (che ho provato anche io) è veramente scadente |
| inviato il 04 Febbraio 2016 ore 20:40
Ale, se il tuo intento è quello di ridurre ingombri e pesi, il Micro 4/3 è l'unico che da questo punto di vista ti fa risparmiare in modo tangibile. Sarebbe anche più sensato a mio avviso, perché tra l'altro differenzi meglio visto che hai già un'ottima reflex come la D750. La qualità è più che buona e sufficiente per il tipo di foto che destineresti a questo sistema. C'è gente, come il sottoscritto, che da Full Frame è passata a Micro 4/3 e vive felice. Non può valere per tutti chiaramente, ma già questo dovrebbe farti capire la validità di questo sistema. Valuta, ciao. |
| inviato il 04 Febbraio 2016 ore 21:40
Lovelock, grazie per il feedback. Confermi quanto avevo letto. Nicophoto, temevo una risposta del genere, hai aggiunto indecisione all'indecisione. |
| inviato il 04 Febbraio 2016 ore 21:56
Non devi "temere". Valuta, tocca con mano, prova e poi decidi. Tanto con il Micro 4/3 quanto con qualsiasi altro sistema e azienda. |
| inviato il 06 Febbraio 2016 ore 14:11
la a6300 costa realmente troppo e bisognerà vedere se le differenze con la a6000 saranno tali da giustificare un prezzo che se non sbaglio è quasi il doppio, e la xe2s alla fine è una xe2 preaggiornata. Avendole utilizzate tutte e due, posso dirti che la a6000 (della 6300 non parlo, anzi penso che nessuno possa parlare) è un'ottima macchina e che dalla sua ha una portabilità estrema, la fuji è quasi il doppio. Di contro, la xe2 tiene meglio gli iso, e il sistema è di qualità più alta a livello di lenti (la differenza tra il 18-55 2.8-4 ed il 16-50 sony, entrambe lenti kit, è impietosa) Come AF, fuji dopo l'aggiornamento ha fatto passi da gigante, non è a livello reflex ma è utilizzabilissimo. Come Micro 4/3, visto che te l'hanno consigliato, ti dico quali sono state le conclusioni che mi hanno portato a sostituire una em5 con la xe2. Il mondo olympus è bellissimo, le lenti sono piccole, comode, luminose ed economiche, e i corpi sono fantastici, tropicalizzati, stabilizzati (lo stabilizzatore più potente che abbia provato). Però devi fare i conti con il formato, il 4/3, al di la del "bokeh" che è un problema relativo, potrebbe darti problemi di "asfissia", io continuavo a vedere tutti gli scatti "affogati", "senza aria". Un crop 2x può risultare fastidioso. Sono gusti, tocca con mano prima di lanciarti. |
| inviato il 06 Febbraio 2016 ore 14:17
e non potevi scattare in 3:2 ? |
| inviato il 06 Febbraio 2016 ore 14:23
“ e non potevi scattare in 3:2 ? „ Non si tratta di quella differenza sulla diagonale, si tratta proprio di resa dovuta al 2x come fattore di crop, se sei abituato a scattare con formati più grandi la differenza la noti, non solo nella profondità di campo. Ma come detto, sono gusti, e sono cose di cui uno si accorge solo con l'uso quotidiano. |
| inviato il 06 Febbraio 2016 ore 14:29
sulla pdc ok, ma con le ottiche proprietarie che differenze dovrei vedere da un formato piu' grande ? se prendo lo zoom standard 14 42 faro' la stessa foto di un 18 55 su apsc o un 28 80 su ff. ho varie fotocamere con formati completamente diversi e tutte ste differenze non le vedo ( ovviamente a focali equivalenti e tenendo presenti pregi e difetti dei singoli formati ) |
| inviato il 06 Febbraio 2016 ore 14:31
Io da possessore di una D610 e di una fuji X-E2, nonchè di una sony A6000, venduta qualche giorno fa per acquistare un secondo corpo fuji, non posso far altro che consigliarti fuji per la migliore qualità del sistema corpo macchina+obiettivi. In particolare questi ultimi sono veramente al top come prestazioni. Ciao Adriano P.S.se compri la Fuji rischi di lasciare spesso a casa la Nikon! |
| inviato il 06 Febbraio 2016 ore 14:32
Io ho comprato la fuji XE 2, col nuovo firmware 4 è veramente perfetta, ho avuto Oly, senza denigrare ma non mi sono trovato bene col sistema M 4/3 croppato. |
| inviato il 06 Febbraio 2016 ore 14:37
I formati maggiori godono del magico sfocato e dell' ariosità maggiore. Io andrei di ammiraglia così da avere anche la tenuta ISO fino ad almeno 1000000 di ISO...si sa mai ci si trovasse a scattare nelle catacombe. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |