RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

info proiettore


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » info proiettore





avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2016 ore 12:37

Buongiorno,
chiedo qui nel caso ci sia qualcuno esperto di proiettori.
Sono intenzionato all'acquisto quest'anno di un proiettore per le lezioni che terrò di Photoshop (dato che quest'anno incrementeranno preferisco prendere un proiettore e non dovermi basare sempre su quello che trovo qui e là nelle sale). Dato questo utilizzo la mia idea è di trovare un proiettore full hd, con almeno 2200 (possibilmente 3000) lumen. Ma la cosa fondamentale è l' accuratezza dei colori .. nonostante abbia letto più recensioni non riesco a trovare nessuno che descriva mai questo parametro..
ora, è chiaro che se compro un proiettore da 3000 euro sarà anche accurato, ma purtroppo il budget dovrebbe essere sui 600-900 euro.
Ho quindi adocchiato i:
1) Epson EB-U04 (led, 3000 lumen, ma "forse" non buono per i colori, ma non si capisce bene dalle recensioni)
2) Benq W1100 (dlp, meno lumen, ma sembra ottimo dalle recensioni)
3) Benq W1070 PLUS (dlp, meno lumen, ma sembra che sia veramente un grande proiettore per il prezzo che ha).

Se qualcuno sa darmi qualche info sulla gestione colori gliene sarei grato.. non vorrei mai spendere dei soldi e poi trovare qualcosa che restituisca colori iper-saturi e comunque poco regolabili, dato che il suo uso sarà appunto quello di lezioni di photoshop.
Grazie!

avatarjunior
inviato il 03 Febbraio 2016 ore 12:49

"L'accuratezza "nei colori, è fortemente influenzata dalla superficie su cui si punta il proiettore. Quindi servirebbe quanto meno, mettere in conto un telo, meglio se ad alto contrasto che ti permette tra le altre cose, di vedere bene anche a luci accese.
Proiettori ci sono anche a led però pretendere colori e resa cromatica nei proiettori la vedo dura, ma sono pronto a ricredermi...



avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2016 ore 18:08

up

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2016 ore 18:47

Esperto non sono pero' quando decisi di prendere un VPR per uso home theatre mi informai parecchio. E scelsi un DLP per la resa dei colori, l'incarnato soprattutto. Pero' questo non vuol dire che non ce ne siano di ottimi LCD anche per questo uso. Ma erano su altra fascia di prezzo.

Nel tuo caso opterei pero' sulla tecologia LCD per avere maggiore luminosita' in quanto gli ambienti che ti ritroverai potrebbero non garantire sempre alto oscuramento e perche' se pur cero che conta la qualita' delle foto resta sempre un corso di photoshop in cui i partecipanti devono vedere bene comandi, etc. Cioe' hai piu' un esigenza di fare presentazioni che non mostrare slideshow di belle foto!

www.ilvideoproiettore.com

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2016 ore 19:36

Ciao Stefano , io tempo fa comprai un videoproiettore della panasonic per vedere le mie foto ma sono rimasto deluso nonostante l'alto costo il videoproiettore era questo www.expertreviews.co.uk/tvs-entertainment/projectors/49119/panasonic-p
io opterei per un bel monitor grande e il proiettore solo per delle slider
forse ora ci sarà di meglio ma non so

user86925
avatar
inviato il 10 Marzo 2016 ore 23:53

Naturalmente il primo passo è capire se acquistare un proiettore da guardare in una stanza completamente buia o parzialmente illuminata oltre a prevederne già più o meno l' installazione e quindi la distanza dal telo di proiezione e la distanza di visione (divano telo di proiezione).
Altra considerazione da fare, se interessa o meno il 3D, tenendo presente però che attualmente un occhiale che permette la visione in 3D dal proiettore costa tra i 100-200 euro che moltiplicati per 2 o 3 persone fa una certa cifra, inoltre ogni occhiale non è compatibile tra proiettori di marche diverse.

Il telo di proiezione avendo una parete libera disponibile non è indispensabile subito, anche se migliora di molto la visione e permette di sceglierlo con il GAIN (coefficiente riflessione luminosa) adatto alle proprie esigenze.
Sono in molti, io compreso, a proiettare su muro bianco (circa GAIN 0.8- 0.9) ed è un bel vedere.




Il prossimo link è utilissimo per la scelta del proiettore perchè scegliendo marchio e modello permette di simulare la distanza dalla lente proiettore al telo di proiezione o muro (basta ricordarsi di inserire i metri al posto dei pollici come unità di misura e di inserire il GAIN corretto (0.8 se si proietta su muro).
www.projectorcentral.com/Vivitek-H1188-projection-calculator-pro.htm
La cosa più importante oltre alla base del quadro di proiezione ed alla distanza di proiezione lente telo/muro sono i NITS (Image Brightness) che dovrebbero essere tra 45 - 50 nits per visione ottimale altrimenti la visione diventa affaticante (troppo luminosa).
Però bisogna considerare che i NITS scendono di circa un 20% fisilogico dopo le prime 200 ore di funzionamento ed eventualmente un ulteriore 30% usando la lampada in ECO MODE (funzione che riduce la potenza, luminosità e consumo in Watt della lampada, prevista in tutti i proiettori).
Ricorda che allontanandosi dal telo/muro aumenta la base dello schermo e diminuiscono i NITS.

In questo sito, altro forum che spiega meglio di quanto possa fare io la questione dei NITS ottimali parametro fondamentale nella scelta di un proiettore per non rischiare di guardarlo con gli occhiali da sole.
www.avmagazine.it/forum/120-consigli-su-acquisto-videoproiettori/22324
comunque, sempre questo forum è ottimo per rilevare informazioni (forse il migliore), c' è anche una sezione dedicata per chiedere consigli
www.avmagazine.it/forum/4-videoproiezione

Altra cosa da sapere scegliendo la tecnologia DLP, favorita in termini di resa dell' immagine rispetto alla 3LCD, specie come profondità dei neri, è il tanto discusso effetto arcobaleno (Rainbow) di cui non tutti ne soffrono ma che risulta essere molto fastidioso nella visione.
Sicuramente da provare a guardare un DLP prima di deciderne l' acquisto, anche se i più recenti modelli con ruota colore 6X rendono il fenomeno a chi ne soffre quasi impercettibile.

Nel link seguente c' è un ottima introduzione alle varie tecnologie ed alle cose basilari da sapere, è un forum in cui ci si può iscrivere anche per chiedere qualche consiglio di installazione:
www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2450301


avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2016 ore 8:44

Grazie infinite otto, veramente un grande intervento! Gentilissimo!!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me