RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passaggio Canon 6D Mirrorless Sony Landscape photography


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Passaggio Canon 6D Mirrorless Sony Landscape photography





avatarjunior
inviato il 03 Febbraio 2016 ore 0:23

Ciao a tutti,
fotografo essenzialmente landscapes e al momento dispongo di una Canon 6D, un 17-40, un Samy 14 2.8, il 100-400 f4-5.6 + filtri ( sono contrario alle multiple esposizioni ). Ci tengo a precisare che non sono un gran patito di lunghe esposizione, in portfolio ho uno due scatti massimo, night photography idem ma di tanto in tanto mi piace far e qualche capitana per le aurore.


Detto cio', siccome e' un corredo che pesa ed ingombra (a conti fatti e' un bagaglio a mano intero) sto prendendo in seria considerazione l'ipotesi di passare a mirror less Sony.

Il primo quesito che mi pongo e' : a6000 Vs A77r ?
Purtroppo non sono riuscito a trovare in rete immagini che mettano a confronto la stessa scena notturna ad alti iso, scattata con la stessa lente ma su corpi a6000 e a77(r/s/II..)
Qualcuno ha fatto qualche test a riguardo o ha qualche link da passare?
Vorrei capire bene come si comporta in notturna la a6000 rispetto alla sorellona FF.


Il secondo quesito che mi pongo riguarda le lenti, perche' chiaramenti escludo l'ipotesi metabones con lenti Canon per i motivi suddetti di peso ed ingombro.
Anche se, discutibile l'accoppiata Metabones + Canon 70-200 F4 sfruttando il crop mode della A77 che me lo porterebbe a 300 di focale massima.
Non ho ben chiaro, considerato non mi piacciono gli ultra-wide troppo spinti, se qualitativamente il Sony Zeiss 16-35 si comporta meglio o peggio del Sony Zeiss 24-70 sia sulla variante f4 che f2.8.
Qualcuno ha fatto un passaggio analogo da canon a sony per motivi di spazio e peso e sa suggerirmi come orientarmi con le lenti ?


Il terzo quesito invece che mi pongo riguarda la batteria di entrambe, o piu' in generale i corpi macchina. Ho trovato opinioni discordi in rete in merito all'argomento durabilita' batteria a temperature di gran lunga inferiori allo 0 (-15, -20 ...) . Cosi' come non ho ben chiaro se questi corpi reggono bene la pioggia, e la salsedine delle onde del mare.
Qualcuno ha avuto modo di testare in condizioni estreme? Sony sembra sconsigliare temperature al di sotto dello 0, ma in rete si trovano un sacco di foto scattate con questi corpi a Godafoss di questi periodi.

Grazie :)

avatarjunior
inviato il 03 Febbraio 2016 ore 0:38

Se vuoi passare a ML fallo in toto anche se un eventuale adattatore funzionasse perfettamente specie con la alpha che è solo piu sottile di una reflex, pesando 600g non si ha gran guadagno se non in spazio
Le lenti tradizionali sulla mia Eos M rendono forse meno pratico il tutto per la distribuzione del peso, è meglio avere un corpo ben impugnabile.

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2016 ore 2:00

È notte quindi ti rispondo a memoria

Innanzitutto l a77 è la reflex apsc
L a7 uno due erre o esse o r2 s2 sono le ml
Qui c'è un confronto proprio su quello che chiedi tu: paesaggio con a6000 che monta il sammy 12 f2 e l'a7-2 che monta il 16-35: admiringlight.com/blog/sony-a7-ii-vs-sony-a6000-landscape-use/
Con piena luce la ff da un po più di dettaglio e gamma dinamica...
La mia personale considerazione è che un amatore senza grano possa tranquillamente rinunciare al ff
Veniamo a te che hai una 6d: la qualità della foto ti rimane uguale con a7 2 , con a7 perdi un po di iso, a7r è la morte sua per i paesaggi, a7s è la morte sua per le tue aurore..a7r2 è una bestia su tutto ma sono 3000 euro
Se vuoi poco peso e poco ingombro rinunciando a un po di autofocus il cambio ci sta..
Usare le lenti adattate si può ma non è ideale..
Il 16 35 per paesaggi ti tocca prenderlo mentre il 24 70 è una lente sovrapprezzAta.. ti conviene prendere la sony 28 70 se vuoi lo zoom... altre lenti da considerare sOno il 28 f 2 cpn i suoi convertitori..
Insomma in sony ti troverai soddisfatto ma con una bella 6d il gioco di vendere e ricomprare tutto non vAle la candela secondo me...
O almeno non per sostituirla con a7 e a72... per a7r2 già il discorso cambia..
Comunque queste sono decisioni che tu devi prendere
La batteria dura poco perché sono piccole.te ne porti due e sei a posto senza nessun dramma..
Riguardo la pioggia dimenticalo..di weather proof mi pare ci siano alcune pentax e praticamente si può rischiare con le ammiraglie canikon..ma proteggere la fotocamera dall acqua è sempre cosa buona..le a7 dovrebbero avere una costruzione solida da corpo semi pro ma non da ammiraglia...dunque a maggior ragione Niente pioggia.. se vai su sony alpha rumors proprio tra gli ultimi vi è un resoconto di come va l a7r mi pare in Alaska... il freddo pare lo abbia resistito mentre umido e acqua l haNNo bloccata...
Ecco il link www.sonyalpharumors.com/six-months-with-the-a7r2-to-hell-then-frozen-b

avatarjunior
inviato il 03 Febbraio 2016 ore 19:53

Hey grazie mille per la tempestiva risposta, ironia della sorte ho visto che proprio oggi Sony ha rilasciato delle nuovi lenti ... ma non ci siamo, troppo care e poi comunque sia quanto mi dici corrisponde con il timore che avevo vale a dire che i corpi non sono sufficientemente tropicalizzati ancora.. anche mi chiedo come avrebbe reagito la 6D in quelle condizioni (scorsa esatte in Islanda m'e' morta per un giorno e mezzo a seguito di un po di pioggia, cosa che non e' accaduta ai miei amici che avevano la D800 o D4)
accidenti pero' ... non ne posso piu' di sta zavorra .... tanto piu' il 100 400 che a conti fatti e' un figlio

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2016 ore 20:01

Mah guarda se leggi l ultimo articolo pare che il fotografo sia soddisfatto anche in condizioni estreme... poi davvero perché sfidarr le intemperie quando un comodo sacchettino di plastica ( di quelli appositi ) non occupa Nient e costa poco...
Poi ripeto la d4 e la 1dx sono fatte apposta e costano una cifra anche per la loro robustezza
Le lenti nuove sono zoom luminosi di qualità... non è che possano fabbricarli piccoli ed economici... sono un 'opzione in più per non farsi mancare niente nei confronti di canon e nikon in caso di bisogno di quel tipo di lenti...
La leggerezza e il minor ingombro non sono leggende...esistono un sacco di lenti fisse ottime e compatte anche vintage !

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me