user39791 | inviato il 02 Febbraio 2016 ore 14:16
Ringrazio chi mi ha seguito fino ad ora, da oggi apporto un paio di modifiche alla mia pubblicazione dei profili: - propongo un fotografo con cadenza settimanale; - non seguo più nessun criterio di ordinamento, ma posto di volta in volta un autore che mi "ispira" particolarmente in quel preciso momento. Ovviamente ribadisco che se ci sono altri utenti che vogliono pubblicare dei profili sono i benvenuti. Mario De Biasi (Belluno, 2 giugno 1923 - Milano, 27 maggio 2013) Nato nel 1923 a Sois, frazione del comune di Belluno, deportato in Germania durante la Seconda guerra mondiale, De Biasi iniziò a fotografare a Norimberga nel 1944, usando attrezzatura di fortuna ritrovata tra le macerie della città. Nel 1953 iniziò la sua collaborazione con Epoca , che continuerà fino agli anni '80, divenendo una delle firme più autorevoli della rivista Mondadori: ne illustrò innumerevoli copertine, realizzando importanti reportage da diversi angoli del mondo, primo fra tutti quello sulla rivolta popolare di Budapest del 1956, che ne consacrò il ruolo. Ha esposto nelle gallerie più famose e prestigiose, tra cui il Guggenheim di New York e il Photo Salon del Japan Camera Industry Institute di Tokyo, in numerosissime mostre personali e collettive. Nel corso della sua carriera ha pubblicato oltre 100 libri e ricevuto numerosissimi riconoscimenti internazionali, divenendo uno tra i fotografi italiani più celebri al mondo, noto tra l'altro per suoi ritratti delle grandi star del cinema e per progetti molto belli e toccanti, come quello sui baci, iniziato negli anni '50 e continuato fino ai tempi più recenti. Nel 2003 è stato insignito del titolo di Maestro della Fotografia Italiana, massima onorificenza attribuita dalla Federazione italiana Associazioni Fotografiche, che alle sue opere ha dedicato una bellissima monografia della collana Grandi Autori. In occasione del Photoshow 2013 di Milano, gli era stato dedicato il "Premio alla Carriera" per la sua capacità di raccontare i grandi eventi, ma anche per la sensibilità e la delicatezza con cui si è sempre accostato alle piccole realtà che ha incrociato nel suo cammino. Nel 2007 è stato protagonista della nascita della Fondazione Forma di Milano. www.panorama.it/foto/grandi-fotografi/mario-de-biasi/ www.artribune.com/wp-content/uploads/2013/05/13._De_Biasi_-_Gli_italia agonistica.com/wp-content/uploads/2013/05/mario-de-biasi-15.jpg farm8.staticflickr.com/7277/7548276120_5a0abf189a_b.jpg 1.bp.blogspot.com/-Dy-9OMvFkQY/UaTzC0IpyPI/AAAAAAAAIaY/cHwrHspIp0w/s16 www.artistocratic.com/cgi-bin/opere/debiasi1.jpg immagini.letteraturatattile.it/wp-content/uploads/2015/02/de-biasi.jpg mariodebiasi.altervista.org/6_a.jpg 40.media.tumblr.com/e2129d8a6c73013ebb626db0ffb7b6b4/tumblr_mqdk6tEaFu agonistica.com/wp-content/uploads/2013/05/corso-vercelli-mario-de-bias edro21.files.wordpress.com/2013/05/mario-de-biasi-3.jpg labottegadelcinema.files.wordpress.com/2013/07/delon-schneider-3.jpg milanoartexpo.files.wordpress.com/2011/09/andalusia-anni60.jpg |
| inviato il 02 Febbraio 2016 ore 14:56
un grazie da parte mia... ho iniziato da poco e non conoscevo questi autori... seguo con piacere.... |
| inviato il 02 Febbraio 2016 ore 14:58
Se non sbaglio anche Gianni Berengo Gardin ha sviluppato un progetto sul "bacio" quando in Italia non era ancora possibile baciarsi in pubblico...ad ogni modo, finalmente un italiano! Interessanti le sue fotografie, noto una buona propensione all'adattamento, a differenza di altri fotografi dallo stile sempre uguale! E grazie a te per il lavoro che stai svolgendo! Appena ho un po' di tempo magari propongo anche io qualche fotografo che mi sembra interessante! |
user39791 | inviato il 02 Febbraio 2016 ore 15:03
Grazie Jakye e Luca. Luca il mio scopo è quello di coinvolgere anche altri utenti e magari fare "un piccolo circolo fotografico" all'interno del forum. Pertanto mi fa molto piacere se proponi qualche fotografo anche tu! |
| inviato il 02 Febbraio 2016 ore 16:33
Il mio problema è che al momento la mia "cultura fotografica" è molto limitata...ciò non toglie che possa provare a proporre qualche fotografo di mio interesse. Devo solo capire come comportarmi con la presentazione delle fotografie se il fotografo è ancora in attività |
user39791 | inviato il 02 Febbraio 2016 ore 16:37
Posta e non ti preoccupare non è un esame. Pure io ho fatto vari errori che poi ho corretto. Della serie chi non fa non sbaglia. Per il resto vedi se è o meno ancora in vita. |
| inviato il 02 Febbraio 2016 ore 16:45
Grandissimo maestro. Per me forse il più grande fotografo italiano di sempre. Bravo Filiberto a postarne uno a settimana, volevo suggerirtelo ma non ne avevo il coraggio..... sono rimasto un po'indietro.... |
| inviato il 02 Febbraio 2016 ore 17:16
Grazie Filiberto per la bella iniziativa. Seguo con interesse. |
user39791 | inviato il 02 Febbraio 2016 ore 18:16
“ Bravo Filiberto a postarne uno a settimana „ Uno al giorno era stato sullo slancio dell'entusiasmo, però diventa complicato da gestire per me e da seguire per gli altri! @Diogene |
| inviato il 02 Febbraio 2016 ore 18:24
Grazie Filiberto per questa iniziativa, apprezzo molto! |
user39791 | inviato il 02 Febbraio 2016 ore 18:37
|
| inviato il 03 Febbraio 2016 ore 6:48
Mi sembra di ricordare che De Biasi fu anche maestro e guida nella fotografia di Walter Bonatti, quando quest'ultimo - a metà deglianni '60 - lasciò l'alpinismo estremo per dedicarsi ai grandi viaggi d'esplorazione, compiuti con macchina fotografica al collo per i reportage finali pubblicati su Epoca. Lo accompagnò anche nel primo viaggio in Siberia (fu lui a fotografare in quell'occasione). Bonatti parlò sempre di lui con grande stima e amicizia. |
| inviato il 03 Febbraio 2016 ore 6:50
Aggiungo: ottima l'idea di pubblicare un fotografo a settimana. Uno al giorno era difficile da seguire, oltreché - immagino - molto impegnativo da postare per chi non fa un lavoro del genere a tempo pieno. Grazie ancora, Filiberto! |
| inviato il 03 Febbraio 2016 ore 7:05
Estremamente interessante. La mia ignoranza segue con piacere. Grazie |
user39791 | inviato il 03 Febbraio 2016 ore 10:59
|
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |