RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Islanda dal 25 marzo al 10 aprile 2016: compagni di viaggio


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Islanda dal 25 marzo al 10 aprile 2016: compagni di viaggio





avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2016 ore 14:14

Ciao a tutti,
come ad ottobre sto organizzando un'altro viaggio in terra Islandese.
L'idea è di fare sempre un viaggio strettamente fotografico ed al risparmio, il più possibile.

L'obbiettivo è l'aurora boreale quindi pensavo di non prenotare alcun posto per dormire, tranne magari la prima sera e l'ultima, visto che il tempo è molto variabile.
Avremo la connessione ad internet quindi si potrà prenotare la mattina per la sera in modo da stare nel miglior posto per l'aurora.
In linea di massima vorrei vedere la parte ovest quindi dal Kirkjufell, giro per i fiordi salendo verso nord ma tutto dipende dalle condizioni meteo, si potrebbe finire dall'altro lato e fare Vik, jokulsarlon, magari ice cave fino alla parte nord-nordest dell'isola.
L'ideale sarebbe di andare in numero pari e noleggiare un'auto (non 4x4 tanto staremo sempre su strade asfaltate) ogni 2 persone in modo da poterla usare per dormire.
Visto il tipo di viaggio sarà necessaria un minimo di attrezzatura per il freddo ed il vento anche perchè si rischia di stare in giro tutta la notte dormendo poi nelle ore di luce peggiore.
E' ovviamente richiesto un minimo di spirito di avventura e di adattamento, non staremo in albergo, mangeremo panini, in presenza di aurora boreale non si dorme e l'alba ed il tramonto non devono mai sfuggirci.

Andiamo alla parte costi, ad ottobre, in bassa stagione, abbiamo speso 1300 euro a testa volo compreso, a fine marzo invece costa tutto un po di più quindi prevedo, a testa:
- volo 500;
- auto 600;
- benzina 200;
- dormire qualche volta al caldo 300;
- cibo 300;

Diciamo 1900 euro stando abbastanza larghi, comunque meno di 2000.
Le date sono quelle perchè preferirei partire venerdì ed ho già preso le ferie, comunque è possibile valutare qualche piccola variazione.

Se siete interessati fatemi sapere.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me