JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ho avuto modo di provare su d810 il 50 1.8 G che dovrebbe essere il più nitido 50 in casa nikon (da quello che ho letto), ma devo dire di essere rimasto deluso. Sono abituato forse per i meno pixel in canon ad avere immagini già nitide da f2.8 con il 50 1.8 che dovrebbe essere peggio. Ora, mi viene il dubbio che le lenti nikon non siano all'altezza del sensore da 36 mpx , avete notato anche voi questa cosa? Sono davvero così poco "nitide" le lenti nikon o è stato un caso sfortunato ? Si è costretti a rivolgersi per forza ai sigma art per avere un buon livello?
36 megapixels fanno esaltare tutti i difetti delle lenti.. per quella serie (D800 e D810) devi cercare lenti nanocristal per avere il top.. altrimenti è normale un calo di resa..
potresto postare degli esempi rapt8? mi sembra strana come cosa...non ho i 36 mpx a quando lo usavo su d3 con soli 12 mpx dovevo settare a zero la nitidezza e mai superare f4 nei ritratti altrimenti mi ritrovavo dei dettagli sulla pelle da brivido
Appena possibile proverò a fare confronti più accurati, ma dalle foto diciamo in situazione "normale" non mi hanno esaltato i risultati. Ovvio che non pretendo da un 50 1.8 dei risultati stratosferici, ma mi chiedo se altre lenti nikon siano migliori e in grado di risolvere i 36 mpx che diventano poco utili altrimenti.
Gli ai-s sono ottiche da altissime prestazioni, costruite per avere massima qualità... Si, 30 anni fa.. Ma anche allora dovevi fare ingrandimenti e se poi la qualità faceva pena era un problema.. Le ottiche afd per molti versi sono ancora il top... Ne ho 2 nel mio corredo attuale e ne ho avute molte in passato. Le g rispecchiano le necessità odierne.. Plastica e lenti di qualità minore per mantenere il prezzo comunque basso ma offrire una deformazione un filo minore o una maggior resistenza al flare.. La serie G rispetto alla D è più moderna ma non necessariamente migliore
Rapt, se vuoi il top prendi la serie nanocrystal. Altrimenti buone ottiche da suggerirti sono il 20, 35 ed 85mm (sia la nuova serie g da 1.8 che la serie D). Io ad esempio su d610 uso il 20 ed il 35mm della serie D (2.8 e 2 rispettivamente) mentre per l'85mm ho la serie G, molto bello!!
Il Nikkor 50mm Af-s f/1,8 G Lo uso sulla D750 e lo trovo molto nitido, chiaramente a 1,8 non può essere tanto inciso, ma chiudendo un pò è estremamente nitido. Se anche il sigma art fosse ancora più risolvente (è probabile che sia così), non credo proprio che questa differenza sia così importante da giustificare la differenza di peso e di costo, almeno non nelle applicazioni più ricorrenti. Se cerchi 50mm o simili molto incisi, devi optare per le serie macro.
Secondo me una foto dove si evidenzia il problema sarebbe risolutiva. Descrivere è difficile, vedere è tutta un'altra storia. Può benissimo essere una copia uscita male.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.