| inviato il 01 Febbraio 2016 ore 21:17
Ciao a tutti, mi chiamo Giancarlo e da poco ho iniziato a fotografare con maggiore assiduità (per vari motivi non sono mai riuscito a dedicare il giusto tempo e spazio a questa mia passione). Sono possessore, relativamente felice, sopratutto in funzione alle mie, per ora scarse capacità fotografiche, di una Nikon D7000 con ottiche 18-105 e 55-300. Fotografando spesso in montagna, dove mi capita di camminare anche per molte ore e sommando il tutto all'età che avanza, sto prendendo in seria considerazione, il passaggio al ML di Oly (anche per altri motivi relativi a svariate altre qualità intrinseche). Ho potuto aprezzare le foto postate su juza da vari appassionati e possessori di Oly em5- em1 ecc. Volendo iniziare a costruire un kit di qualità sono in difficoltà nel scegliere tra la OM-D E-M5 II e la OM-D E-M1, e qui entrate in gioco voi con la vostra esperienza e i vostri consigli, anche relativi alle ottiche. Grazie in anticipo Ps complimenti un po a tutti trovo il forum Mirroless Olympus al top |
| inviato il 01 Febbraio 2016 ore 22:13
Ciao... io fossi te andrei sulla em5mkii sia per la migliore portabilità legata all'uso specifico che hai descritto, sia per il corpo di più recente presentazione( tra un po esce la em1 mkii e ti troveresti con un corpo già svalutato) ed inoltre avresti la modalità hi-res che per i panorami e le foto di montagna sarebbe un plus da nn sottovalutare. un saluto Andrea |
| inviato il 02 Febbraio 2016 ore 7:26
Intanto grazie per le risposte, non ho capito la differenza sulle ottiche Kuro77, vuoi dire che le ottiche "vecchie" sono utilizzabili attraverso adattatore solo sulla em1? |
| inviato il 02 Febbraio 2016 ore 7:45
Ti consiglierei la EM-5 Mark II: è un po' più leggera, ha tutto quello che ha la EM-1 e in più, se ti piace la macro, lo scatto Hi-Res. Perde sull'ergonomia. Come obiettivo parti con un bel 12-40 2.8 e direi che saresti, almeno all'inizio, a posto. |
| inviato il 02 Febbraio 2016 ore 8:27
Si pensavo anch'io al 12-40 come ottica iniziale, in riferimento all'ergonomia l'impugnatura dovrebbe risolvere il deficit rispetto alla em-1? E la funzione Hi- Res la posso anche utilizzare nei paesaggi? (sempre su treppiede s'indende) |
| inviato il 02 Febbraio 2016 ore 9:33
Ciao Giancarlo, mi limito a confermarti la bontà dei suggerimenti precedenti e in ultimo quello di Preben (vero Guru Olympus). Dalla mia aggiungo solo che: -da possessore Oly 5mark II + 12-40 + impugnatura posso dirti che quest'ultima migliora certamente l'ergonomia, anche se poi è sempre una questione soggettiva e di dimensioni mani. A dirla tutta io ho comprato battery grip + impugnatura: entrambe aiutano sia la mia presa sia il bilanciamento corpo-lente, ma più con il 40-150 che con il 12-40, che grossi problemi di ingombri-pesi alla fine non ne dà (con il 40-150 le cose cambiano un po' per le ragioni che ti puoi immaginare, anche se poi lo stesso vetro lo tengo montato sulla OMD 10 con sola impugnatura e non ho nessun tipo di fastidio, anzi); -l' Hires lo puoi usare per i paesaggi se quasi totalmente "immobili", nel senso: se all'interno della tua inquadratura hai i movimenti di soggetti-oggetti (o anche solo lo stesso vento che sposta rami e foglie) la qualità finale della tua immagine può risultarne alterata. Questo succede perché in modalità hi-res il sensore sovracampiona l'area spostandosi di un tot alla volta per 8 scatti consecutivi. Ora se lui si sta "spostando" e contemporaneamente si muovono pure gli elementi dell'immagine rischi di ottenere un risultato indesiderato. Quindi il treppiede (da usare sempre e comunque in fase di scatto hi-res) da solo non ti basterebbe se ci dovessero essere movimenti non tuoi ma della tua composizione (vedi una bici che sta passando ad esempio... avresti uno strano effetto "mosso/fantasma" che non somiglierebbe nemmeno a quello che otterresti volutamente con una lunga esposizione o con il panning... figurati poi se stai fotografando il mare, che è un movimento continuo...). Io non l'ho ancora testato nei paesaggi, ma non escludo affatto che lo stesso si possa utilizzare sia per paesaggi quasi del tutto immobili sia per panoramiche estese e lontane, laddove la visione d'insieme e la piccolezza dei singoli elementi nasconderebbero eventuali micro-movimenti. Ciao Matteo |
| inviato il 02 Febbraio 2016 ore 10:23
Non proprio Giancarlo,si possono adattare su tutti i corpi macchina m4/3 ma l'unica che li fa funzionare al meglio é la em1 xché é l'unica ottimizzata x farlo grazie alla messa a fuoco a rilevamento di fase( gli altri corpi m/43 non c'è l'hanno) associata a quella di contrasto che serve invece per le ottiche m4/3. Ma credimi,un conto é avere già delle ottiche 4/3 in casa e volerle sfruttare ( come il sottoscritto!), un conto é fare una scelta puntando su un prodotto un po' più vecchio solo x avere la possibilità di farlo.. Se nn sei fortemente interessato al mercato dell'usato 4/3 la scelta migliore é sicuramente la em5 mk2.. Al massimo prova a informarti sul "mondo" 4/3 e poi fai la tua scelta...tanto qualunque farai sarà sicuramente ottima! |
| inviato il 02 Febbraio 2016 ore 10:57
Giancarlo, ti hanno già detto tutto. Il discorso che fa Kuro77 (della E-M1) va bene se possiedi obiettivi 4/3 (non Micro 4/3!). Comunque sia, sono tutte e due macchine eccezionali. Personalmente ho scelto E-M5 II perché ha lo schermo snodato (che mi viene comodissimo) e lo scatto High-Res. La E-M1, al di là della prossima uscita della Mark II, resta un ottimo prodotto e grazie all'ultimo Firmware l'hanno resa ancora più appetibile. Vedi se magari la trovi d'occasione e in quel caso ci si potrebbe pensare. Se opti per la E-M5 II ti consiglio caldamente di acquistare anche il grip opzionale (non necessariamente il battery grip, solo l'impugnatura intermedia per intenderci). Migliora di molto l'ergonomia che di suo è peggiore rispetto all'ammiraglia. Il 12-40 è l'obiettivo perfetto per cominciare nel migliore dei modi. Buona scelta |
| inviato il 02 Febbraio 2016 ore 11:04
Che dire ragazzi i consigli dati sono tutti molto chiari e completi (in linea con lo spirito del forum Olympus) se avevo dei dubbi ormai sono risolti, em5 mark II + 12-40 con impugnatura, all'inizio e poi, cash permettendo ottiche sempre PRO quali il 7-14 e il 40-150. Volevo ringraziare tutti per il supporto datomi, anche questo aiuta nel convincermi che la scelta è stata quella giusta. |
| inviato il 02 Febbraio 2016 ore 12:24
|
| inviato il 02 Febbraio 2016 ore 13:33
@Matteo: Grazie per l'apprezzamento, Matteo. Anche se esageri proprio, mi fa piacere godere della tua stima. @Giancarlo: Vedrai che con quell' accoppiata ti divertirai. Se serve altro, siamo qui. |
| inviato il 02 Febbraio 2016 ore 16:24
Quoto Nico, cioè l'altro Guru Olympus... ...Giancarlo meglio di così non poteva andarti, a consigli stai in una botte di ferro (tra Preben, Nico e gli altri non potevi ottenere di meglio). Buona scelta) Matteo |
| inviato il 02 Febbraio 2016 ore 20:21
Ragazzi ormai sono parte integrante del gruppo...Mi manca "solo" l'attrezzatura oly ma è un dettaglio....Passerei al sistema solo per rimanere in contatto con voi e i vostri consigli/valutazioni... Tra l'altro ho avuto il piacere di visitare le foto di alcuni di voi con l'attrezzatura e i risultati sono molto alti (di sicuro ottiche e sistema aiutano ma... il manico fa sempre la sua) Spero di aver l'opportunità di confrontarmi sul campo in qualche occasione o workshop dedicato. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |