RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Scatto a mezza risoluzione


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Scatto a mezza risoluzione





avatarjunior
inviato il 12 Giugno 2012 ore 9:28

Ciao, scusate la domanda da inesperto, ma dovrò pure imparare MrGreen
Da qualche parte ho letto che il sensore delle APS-C è troppo piccolo per contenere tutti i Mpixel ad esempio di una 550 (18 MP) e questo procura rumore digitale, dando un'occhiata alla mia reflex ho visto che scattando in qualità M una foto pesa meno della metà ossia 8 MB contro i 18 MB della qualità L, quindi scattando in qualità M al sensore arrivano meno pixel e questo dovrebbe causare meno rumore, correggetemi se sbaglio ragionamento, se è così che senso ha produrre macchine con tanti MP quando si ottiene una foto migliore con meno? Al contrario... se tutti questi MPixel servono effettivamente, allora quando scattare in qualità M e quando in L ?

avatarjunior
inviato il 12 Giugno 2012 ore 10:02

Sono incuriosito anch'io dalla tua domanda. Vorrei sapere come avviene la compressione-riduzione dei pixel in RAW (la 60D consente di selezionare RAW-MRAW-SRAW oltre ai vari JPEG).

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2012 ore 10:09

è una domanda che avrei voluto fare anche io...ma avevo paura di fare una figura da *****!

Attendo risposte da chi ne sa di più!

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2012 ore 11:49

Hmmmm, da quanto so il rumore è causato non tanto dal numero degli MP coinvolti, quanto dalle dimensione del singolo pixel, ergo, non dovrebbe diminuire.
18 MP sono troppi perché date le dimensioni del sensore, ogni pixel diventa troppo piccolo per raccogliere abbastanza fotoni del "colore" giusto.

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2012 ore 12:20

quindi il rumore,a parità di impostazioni iso,diaframma etc etc, non è dato dalla dimensione dello scatto ma dalla dimensione dei Pixels?

O meglio...dall'accoppiata "dimensione immagine / Dimensione Pixels?

avatarjunior
inviato il 13 Giugno 2012 ore 8:09

Allora scattando a mezza risoluzione il pixel starebbe più "comodo" sul sensore, in quanto meno pixel si dovrebbero dividere lo spazio a disposizione? Ho notato che alcune foto fatte in Jpg+Raw, il jpg mi risulta pulito mentre il raw presnta un pò di rumore, questo forse è dovuto al fatto che il raw conserva tutte le informazioni digitali, mentre il jpg mantiene solo quelle utili eliminando il superfluo... mah... attendo fiducioso chiarimenti Confuso

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2012 ore 14:49

La dimensione dei pixel su un sensore (per puro scopo di esempio prendiamo la 7D, 18 MP), non cambia se viene scelto di scattare in un formato da 18MP, da 12 MP, da 8 MP: semplicmeente non tutti i pixel vengono letti per costruire l'immagine che verrà salvata.
Quindi il pixel è "comodo" uguale.
La fotocamera usa lo stesso sensore, che è un oggetto fisico, composto di 18 milioni si recettori, che rimangono grandi uguali, e la loro capacità di "lettura" della luce rimane la stessa, visto che rimangono fisicamente grandi uguale.

Il rumore è dovuto alla progettazione del sensore: se lo progetto da 4 pixel, sono un cm quandrato l'uno, ognuno legge tutta la luce del'universo, ma se lo progetto da 24 MP ... l'area del sensore viene suddivisa ennemila volte (senza contare che non è tuitta area ricettiva ma serve anche spazio per la separazione tra i recettori, e che comunque un po' di spazio viene "perso", utilizzato per altro) e ogni recettore riceve sempre meno fotoni, finchè non gli bastano più.

avatarjunior
inviato il 13 Giugno 2012 ore 15:02

Se il sensore ha 18 MP, vengono catturati 18 MP.
L'elaborazione successiva riduce le dimensioni.
Quindi il rapporto segnale/rumore catturato è lo stesso che si ha scattando alla massima risoluzione.
E' pur vero che riducendo le dimensioni il rumore diventa meno percepibile (in parte per il filtro AA, in parte per la generazione di un rumore più fine dell'originale).

La stessa cosa, naturalmente, si può ottenere in post-produzione.

Jacopo

avatarjunior
inviato il 13 Giugno 2012 ore 15:40

in effetti io preferirei avere una fotocamera con un sensore da meno pixel,diciamo 14MP sia su apsc che su FF, ma con tutto il resto con la tecnologia di oggi, che i 18 MP della 60D e 550D che ho(ottenevo stampe 50 X 70 cm ottime con una Nikon Coolpix 4500d a 4,5 MP). Sono in attesa e spero escano nuovi corpi su questi valori. Comprerei subito una Canon FF sui 14 MP, ma non sono assolutamente tentato da macchine con oltre 20 MP che non mi servono, mi mandano in crisi obiettivi (il 100-400L ad esempio)ed appesantiscono tutta la filiera (pc, hd sempre pieni).

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2012 ore 17:36

Jbrembat ha spiegato tutto ... è solo un ricampionamento eseguito in macchina e non un pixel binning (uso di più recettori assieme), per cui lo stesso effetto lo ottieni anche in postproduzione ricampionando l'immagine, probabilmente con miglior risultato visto che l'algoritmo (es PS) cercherà nei pixel adiacenti le informazioni.

Tra FF e APS-C ci sono enormi differenze e quindi una FF da 14 mpx ha recettori immensamente più grandi di una APS-C da 14 mpx.

Per semplificare un sensore FF con la stessa densità di recettori/pixel della 7D avrebbe 50+ MPX, quindi 20MPX su FF non mettono in crisi nessuna lente, tranne per il fatto che usando tutto il ircolo di copertura di evidenzieranno problemi ai bordi che su sensore croppato (APS-C ad esempio) potrebbero non evidenziarsi.



avatarjunior
inviato il 13 Giugno 2012 ore 17:38

Il rumore digitale è causato dalle interferenze tra i pixel vicini, che si surriscaldano. Per questo aumentando la sensibilità iso (in pratica si amplifica il sensore) o aumentando il tempo di esposizione, aumenta anche il rumore digitale.
La tecnologia avanza sempre e i sensori migliorano sempre di più, però in linea di massima gli stessi pixel su aps-c e su FF, sulla FF sono spalmati in uno spazio maggiore e quindi saranno meno soggetti al rumore digitale.
Il sensore cattura quello per cui è fatto e poi in base al software della fotocamera lo rimpicciolisce in base alle impostazioni.
Se controlli il rumore ad alta qualità riducendo le dimensioni da pc sarà molto simile alla versione a bassa qualità, naturalmente gli algoritmi sono diversi e il risultato non sarà perfettamente identico ma molto simile.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me