JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Salve potete aiutarmi? Vorrei essere sicuro di aver capito: se faccio coincidere l'infinito con la linea colorata ( di sinistra) corrispondente al valore di diaframma alla quale decido di scattare , sono sempre in iperfocale? Grazie
Sì. (Tieni comunque sempre presente che la profondità di campo è calcolata con un criterio convenzionale e inoltre basato, per quegli obiettivi, sul formato 24x36, quindi se per caso li usassi su APS-C la scala con i valori di diaframma sarebbe inadeguata; in ogni caso, prima di affidarsi a quella tecnica, è consigliabile verificarne i risultati con qualche prova).
Quelle scale non servono più (quasi) a nulla. Un'idea della PDC nelle varie situazioni può dartela la tabella di DOF master (cerca sul web), ma è solo orientativa.
Un'ultima conferma : con le impostazioni descritte il pallino nero al centro delle linee colorate indica la distanza in metri o piedi calcolata dalle tabelle .. giusto?
“ Ma scusate, se l'iperfocale e ovviamente la profondità di campo dipendono dall'obiettivo, cosa cambia se questo metto su una aps-c anziché su FF!? „
La scala della profondità di campo che si trova sull'obiettivo è stata calcolata con un certo circolo di confusione (verosimilmente, per i Nikon Ai, attorno a 0.03 mm), che a seconda dei casi potrebbe non essere una scelta adeguata.
“ Un'ultima conferma : con le impostazioni descritte il pallino nero al centro delle linee colorate indica la distanza in metri o piedi calcolata dalle tabelle .. giusto? „
Il pallino nero indica sempre la distanza di messa a fuoco su cui è regolato l'obiettivo, che in questo caso, se i calcoli sono fatti con lo stesso valore del circolo di confusione usato da Nikon e a meno di inevitabili approssimazioni, corrisponde alla distanza iperfocale ricavabile da tabelle o formule (per esempio con www.dofmaster.com/ ).
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.