| inviato il 01 Febbraio 2016 ore 8:51
Ciao a Tutti Vi chiedo un consiglio, dovendo acquistare un monitor per fotoritocco economico avrei optato per le due scelte Dell U2415 o LG 24MB65PM-B, in pratica LG fornisce i pannelli alla DELL che poi li assembla nei suoi monitor, LG costa un po meno e in pratica si tratta dello stesso monitor ma non è recensito da nessuna parte, tranne uno su amazon che sostiene che gli LG sono leggermente migliori,qualcuno di voi lo ha testato o comprato? LG non ha UBB usb, e uscita HDMI, ma onestamente non mi interessano, esiste il modello analogo che le ha LG 24MB65PY con HDMI E USB, ma ripeto non mi interessano, la cosa più importante è il pannello. Grazie |
| inviato il 01 Febbraio 2016 ore 10:40
Ciao. Anche io ero nella tua stessa situazione e alla fine ho optato per l' LG pagandolo 220€ Sul fatto che sia migliore o meno del Dell non saprei. Dall'idea che mi sono fatto io il dell dovrebbe essere costruito meglio e con una estetica più gradevole. Il pannello è il medesimo. Di bleeding soffrono entrambi, poi va a culo nel beccare un modello assemblato meglio di un'altro. Il mio Lg ne soffre un po' in basso a destra, ma non avendo avuto esperienza con altri monitor di questo tipo non saprei dirti se rimane nella media o no. Non saprei nemmeno quanto valga la pena provare a fare il cambio con un altro monitor. Leggo anche utenti Dell che prima di trovare i monitor soddisfacente con poco bleeding cambiano 3-4-5 monitor. Diventa impegnativa la cosa.. e sarà la stessa cosa pure per gli Lg Detto questo, dopo averlo calibrato e profilato ottengo quanto segue www.dropbox.com/s/hvglis42u0he989/report2.png?dl=0 |
| inviato il 01 Febbraio 2016 ore 12:26
Ciao e grazie Onafets, mi sa che come te prendo LG, ho visto anch'io su Amazon di molti che cambiano 3-4 monitor sia Dell che LG prima di beccarne uno "buono", speriamo bene e che il bleeding sia poco evidente in quello che dovrò acquistare. Nel file della calibrazione mi sembra che le caratteristiche dichiarate dalla casa siano corrispondenti, per calibrare spyder 5 (altro acquisto) mi sembra abbastanza buono. buona giornata Davide |
| inviato il 01 Febbraio 2016 ore 14:54
lo spyder fa il suo. Io ho preso la versione express e poi lo uso con dispcal. Alla fine Lg+sonda ho speso poco più che il solo Dell. Ho fatto anche questo ragionamento, la sonda mi rimane nel tempo, il monitor magari lo cambierò se mai dovessi sentire l'esigenza di qualcosa di più (alias copertura rgb) |
| inviato il 16 Maggio 2017 ore 18:10
ciao, avete poi comprato LG 24MB65PM-B? con spyder5 express? io lo sto valutando in alternativa a Asus PB248Q: sono paragonabili? entrambi permettono di calibrare con Spyder? grazie per il supporto |
| inviato il 16 Maggio 2017 ore 22:18
Ciao io alla fine ho comprato Asus PB248Q, in quanto in quel periodo LG aumentava di prezzo ingiustamente. |
| inviato il 17 Maggio 2017 ore 7:23
Come ti trovi con Asus? Usi anche spyder5? |
| inviato il 17 Maggio 2017 ore 13:51
Ciao , io mi trovo benissimo, l'unica cosa che ti posso consigliare è quella di abbassare la luminosità in quanto anche se pur piccoli i problemi del bleeding ci sono , è onestamente mi sembra da stupidi spedire indietro il monitor per trovarne uno senza questo problema, diciamo che nel mio esemplare è molto blando e tende a scomparire calando la luminosità , anche perchè non serve avere contrasto e luminosità al 100%, l'altra cosa è che io lavoro con Ligtroom e altri programmi che alla fine utilizzano la parte centrale del monitor, quindi problemi nulli , lo stesso ovviamente vale anche per gli altri brand credo. L'Asus è un super monitor con tutto ciò che serve, prese usb, hdmi display port ...casse giusto per sentire l'audio, il pivot è molto buono il formato 16:10 prof colore 10 bit etc...è l'ideale per fare fotoritocco a casa senza svenarsi. Andiamo alla parte della calibrazione, ho provato facendomi prestare una sonda, mi pare la spyder4 , ma alla fine ho disinstallato tutto e utilizzo il profilo calibrato di fabbrica RGB, con piccola correzione e ti posso dire per mie esigenze va molto bene, a dimostrazione ho recentemente fatto stampare delle 40x60 pannello leggero per una mia mostra a Reggio Emilia , di fotografia europea, in laboratorio non ho notato eclatanti differenze di colore, tra l'altro ho utilizzato uno dei profili del nostro utente Raamiel. Io l'Asus l'ho pagato circa 290€ da Amazon, contro i 240 del 24MB65PM-B che è molto indietro in tutto , si il pannello è identico ma se ti serve una porta hdmi non c'è l'ha , etc... . |
| inviato il 17 Maggio 2017 ore 17:05
Grazie per la risposta e i consigli.. a breve faccio l'ordine e vediamo se arriva in buone condizioni |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |