RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nitidezza







avatarjunior
inviato il 31 Gennaio 2016 ore 15:36

Ragazzi come si può fare ad aumentare la nitidezza già in fase di scatto senza pp?
Vedo delle foto con una nitidezza incredibile, meglio dell'occhio umano, poi vedo le mie e mi viene la depressioneTriste

Grazie mille!

avatarjunior
inviato il 31 Gennaio 2016 ore 15:54

In riferimento al sistema nikon puoi agire sulle impostazioni del menù nella voce quality picture control e personalizzare uno delle scelte, tipo lo standard, aumentando la nitidezza. Penso sia simile per gli altri marchi di fotocamere. Attento solo che più nitidezza in macchina può voler dire più rumore ad alti iso..
Un saluto

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2016 ore 16:15

Apertura ottimale di diaframma

L'apertura ottimale per il diaframma. Se utilizzi un obiettivo 18-55mm f/3.5-5.6 e scatti alla lunghezza di 55mm, l'apertura migliore per avere dettaglio va da f/8 a f/11.

Utilizzare ottiche di qualità .
Ottiche scadenti comportano aberrazioni cromatiche e diffrazione a discapito della nitidezza.

Ottiche fisse e non tele .
I 50mm f/1.8 di Canon e Nikon, sono lenti che forniscono un ottimo dettaglio premesso quello già detto precedentemente.
Utilizza sempre ISO bassi , anche se oggi ad ISO alti i sensori riescono a contenere bene il rumore. "Non sempre".
Treppiede perchè in molte situazioni è essenziale per evitare vibrazioni dovute al click.
Blocco dello specchio , il quale è un ulteriore punto a favore della nitidezza. Bloccando lo specchio avrai eliminato un' ulteriore fonte di vibrazione quindi micromosso.
Non utilizzare lo stabilizzatore d'immagine se non quando è necessario.
la correzione dello stabilizzatore ammorbidisce le immagini. "opinabile".

Attenzione alla MAF. Una cattiva messa a fuoco chiaramente ti fa perdere in nitidezza.

Postproduzione.

Sbaglio o già avevo scritto queste cose?
Tutto in sintesi MrGreen

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2016 ore 16:39

Ho dato uno sguardo al Tuo profilo e ho notato che utilizzando la D7000 hai postato tutte le foto a risoluzione piena (16mb) ... credo che dovresti approcciare una migliore gestione dei files senza necessariamente entrare nell'ottica di una PP spinta ...

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2016 ore 17:01

Francesco93, spenderesti due parole per spiegare il nesso tra l'aumento della nitidezza e del rumore? Grazie.

avatarjunior
inviato il 31 Gennaio 2016 ore 19:26

Scusa Fulvio, ma non ho ben capito quello che vuoi dirmiSorriso
Sono proprio agli inizi e di pp non so veramente nullaTriste

avatarjunior
inviato il 31 Gennaio 2016 ore 19:29

Ancora un a volta Grazie fireshoot,
stabilizzatore di immagine intendi VR no?

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2016 ore 19:57

@goaz65 diminuire risoluzione migliora nitidezza? Quindi su lenti non eccelse conviene attivare il crop x1.3? Diminuire le risoluzioni in PP (senza contare crop) mi sembra un po pericoloso. Devo ammettere che con foto attuali non ci ho mai provato, ma ai tempi quando facevo resizing di foto o immagini bisognava stare attenti.

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2016 ore 20:04

@Gabricordophoto
Si intendo la stabilizzazione VR.
E' il sistema di stabilizzazione Nikon che se lo utilizzi in alcuni ambiti da molte soddisfazioni.
Se non è necessario, meglio averlo disattivato.

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2016 ore 20:11

@Fireshot ho il brutto vizio di accendere sempre il vr (tranne quando sono su trepiede). Il quando non é necessario e riferito quando si hanno tempi di scatti comunque bassissimi? Se i tempi di scatto sono sotto i 1/250 o 1/500 mi conviene spegnerlo?

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2016 ore 20:51

In generale meglio sempre i tempi brevi per la nitidezza, tempi lunghi con cavalletto "anche no".

Raffaele

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2016 ore 21:23

Si infatti. I tempi brevi "congelano" l'immagine, questa è una parola che si sente spesso. E proprio il fatto che un'immagine sia congelata, significa che ogni dettaglio di quell'immagine è congelato in quella posizione. Il che significa annullare il micromosso ed avere la nitidezza ricercata. Fermo restando tutti gli altri fattori già mensionati.
@Light Robber
Il VR permette di variare il tempo di sicurezza. Per avere un soggetto nitido bisogna evitare il micromosso che può essere causato da una minima vibrazione nel fare click. Micromosso amplificato dalle lunghe focali. Quello che fa il VR è permetterti di scattare ad 1/60 invece di 1/200 con i vantaggi che ne conseguono. Sopratutto più luminosità. Utilissimo poi quando devi inseguire un soggetto in movimento. Avendo un'immagine più stabile ne consegue una miglior possibilità di messa a fuoco in momenti critici.
Quindi Light, il VR può essere utilizzato o no a seconda di ciò che devi fare. Ovviamente se non è necessario inutile attivarlo, potrebbe essere controproducente. Ad 1/250 e 1/500 può essere utilizzato e non. Utilizzandolo ti permette di scendere i tempi in modo da avere maggior luminosità.

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2016 ore 21:39

Quindi se esco in una giornata di pieno sole, a meno di non chiudere volutamente il diaframma, é un po inutile (e forse contraproduttivo) tenerlo sempre acceso.

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2016 ore 21:52

In realtà dipende da come e perchè lo utilizzi. Puoi anche tenerlo attivo a discapito delle batterie. Disattivato se utilizzi un treppiede. E se devo essere sincero, per quanto se ne dica che attivarlo senza motivo ammorbidisce le immagini, io non ho mai riscontrato realmente questo problema. Quindi a detta di tanti, il consiglio è di non attivare lo stabilizzatore inutilmente perchè "ammorbidisce". Ma in realtà il sistema di stabilizzazione aiuta proprio ad evitare il mosso e di conseguenza ne scaturisce un miglioramento del dettaglio anche in situazioni normali. Qui trovi un'interessante articolo a riguardo.
www.nikonschool.it/experience/vr18200_5.php

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2016 ore 22:00

Grazie mille per le info Fireshoot. Prossima uscita luminosa faro un po di test con e senza. Per il momento in esterno fotografo cose statiche o quasi. Percio in caso di buona luce e bassi tempi di scatto potrebbe essere un overkill tenerlo sempre acceso.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me