RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Aiuto, Passaggio da nikon d700 a mirrorless


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Aiuto, Passaggio da nikon d700 a mirrorless





avatarjunior
inviato il 31 Gennaio 2016 ore 13:53

Buon giorno a tutti.
Sono possessore di una nikon D700 con obiettivo 24-70 e un cavalletto phottix ta285c.
Prediligo la fotografia di paesaggio, ma amo andare in montagna e non solo a fare trekking ma anche alpinismo.
Voglio ridurre peso e soprattutto ingombro del mio corredo.
Stavo pensando di prendere una mirrorless ma non avendo nessuna cultura in merito mi appello a voi. Vorrei anche cambiare cavalletto, prendendo qualcosa di simile al phottix ma più piccolo in termini di ingombro da chiuso (ovviamente in carbonio).
Ho un amico che possiede una Fuji X-T1 con 16-50 e 10-24 e sono rimasto colpito. Secondo voi ne vale la pena??oppure prendere una mirrorless ff??
Con i soldi ricavati dalla vendita del mio corredo vorrei starci dentro con l'acquisto della mirrorless. (Usata).
Ogni consiglio è ben accetto.
Grazie in anticipo

Federico

avatarjunior
inviato il 31 Gennaio 2016 ore 14:10

Ciao, io possedevo un corredo Nikon (D90, D600 e poi D700, Nikon 17-35 f/2.8, 35-70 f/2.8, tamron 70-200).
Non ce l'ho fatta più a causa dei pesi e ho deciso di passare a mirrorless (x-e1 e x-m1), il punto è che io non ho mai fatto paesaggistica, ma quasi solo street, quindi non sono mai servite più di tanto la poca profondità di campo o una grande gamma dinamica.
Insomma, le mie foto non ne hanno risentito, anzi, ho ripreso a scattare molto di più.
Ora devi valutare tu, risentirai del passaggio a un sensore più piccolo?
Io, se facessi paesaggi opterei per una Nikon D810, una D750 o una sony A7r, ma esistono esempi allucinanti di persone che fanno ottimi paesaggi con un sensore ridotto (guarda un po' le gallerie di Nicophoto, che per me è un mostro!).
Se per te l'ingombro non ti consente di scattare più, prendi pure una mirrorless, non aspettarti, però, la qualità di una full frame.
Se sarai cosciente dei suoi limiti e dei suoi pregi, allora camperai felice!!

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2016 ore 16:40

Ho un amico che possiede una Fuji X-T1 con 16-50 e 10-24 e sono rimasto colpito. Secondo voi ne vale la pena??oppure prendere una mirrorless ff??
Con i soldi ricavati dalla vendita del mio corredo vorrei starci dentro con l'acquisto della mirrorless. (Usata).
Ogni consiglio è ben accetto.

Quando ci si avvicina ad un hobby o un passatempo credo che inconsciamente si venga attratti dai risultati degli altri e la prima cosa che facciamo e quella di comprare le stesse apparecchiature dei più bravi perché pensiamo che il risultato dipenda dagli strumenti che usiamo.
Non conosco la D700 e neanche la Fuji X-T1 però mi riesce difficile pensare di sostituire una reflex D700 con una APS-C se il genere preferito è il paesaggio. Ben diverso se la fotocamera con il sensore più piccolo la usiamo per foto naturalistiche dove un 300mm ti da l'angolo di campo di un 450mm.

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2016 ore 19:54

ho comprato da poco la d700 macchina straordinaria , ho la x100s ( attualmente out ) e i paesaggi non sono il suo pane anche se tira fuori foto bellissime
penso che Sony sia più indicata se vuoi stare su mirrorless o Olympus di cui non conosco il sensore a pieno
dicono un gran bene però

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2016 ore 19:54

ho comprato da poco la d700 macchina straordinaria , ho la x100s ( attualmente out ) e i paesaggi non sono il suo pane anche se tira fuori foto bellissime
penso che Sony sia più indicata se vuoi stare su mirrorless o Olympus di cui non conosco il sensore a pieno
dicono un gran bene però

avatarjunior
inviato il 01 Febbraio 2016 ore 23:21

Grazie dei consigli. In effetti vorrei restare su ff e l'unica è la Sony A7ii o A7r. Altro problema: che obiettivo??24-70 f4??il 2.8 è inaccessibile per me. 16-35 lo vedo un po' cortino.

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2016 ore 0:03

Se passi a fuji, controlla le varie discussioni sulla lavorabilità del suo file raw, visto che, soprattutto nella paesaggistica, è facile incorrere nei punti critici del suo sviluppo, soprattutto se usi software Adobe.
Da un punto di vista del puro dettaglio mi sono trovato meglio con il m4/3 (e-m10 + 17 e 45), mentre dal punto di vista della ricchezza cromatica il sensore fuji è ottimo, mentre il m4/3 un po' carente.

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2016 ore 1:08

Non conosco Fuji, ma conosco Sony. Le Sony A7 nelle sue varianti le ritengo ottime macchine, se pero' vuoi montarci un 24-70 non aspettarti un'ottica piccola... idem per il 16-35/4...
A mio parere se vuoi essere leggero e avere file di una buona qualita' o vai di fissi magari anche vintage, o prendi magari una Sony A6000 con il 10-18 che reputo spettacolare per quello che costa (ripeto non conosco il mondo Fuji e parlo solo di quello che ho provato con mano.). In montagna ho amici con questa accoppiata che sono ultra soddisfatti.

IO ho una SOny A7s(12Mpx come il sensore della tua D700) con ottiche manuali... qualche volta me la porto in montagna... ma per alpinismo/sci alpinismo o cose impegnative ho scelto pero' di prendermi una Olympus E-M1 con il 12-40/2.8 pro e il 40-150/2.8 pro... non sono ottiche piccolissime (il 40-150 pro e' piuttosto grande, ma considera che e' un 300mm eq), ma Olympus ha una tropicalizzazione incredibile e non ha nessun tipo di problema se la esponi a condizioni estreme... Il sensore e' un u4/3, quindi quanto di piu' lontano possa esserci dalla tua fidata D700, ma ti garantisco che le immagini sfornate sono di altissimo livello.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me