RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Prova 5Dsr con 100-400 II







avatarsupporter
inviato il 01 Febbraio 2016 ore 2:13

Otto, te che le hai avute entrambi, con una A7R2 avresti ottenuto lo stesso risultato?


Sulla prima foto (statica) la differenza in termini di risoluzione sarebbe stata, qualora rilevabile, marginale; per le prestazioni dinamiche, con ottiche native credo che anche la Sony, in una raffica, permetta di avere diversi scatti a fuoco anche se la consistenza della 5Dsr (% di scatti buoni) mi sembra ancora migliore.
Con ottiche adattate, invece, assolutamente non c'è storia, al limite è buono il primo scatto poi bye bye.;-)

avatarjunior
inviato il 01 Febbraio 2016 ore 10:46

Che sia uno di quei momenti in cui per necessita' di allungare i margini si puo decidere se farlo tramite ottica o tramite mpix? Otto tu che hai avuto modo di provare ad oggi, compreresti nuovamente la 5dsr o un 500 f4 usato? Chiaramente con tutti i pro e i contro, la domanda e' riferita tenendo conto di mettere un posatoio ,ergo, le differenze creative come pulizia sfondo e gestione pdc vengono meno. Tu definiresti la 5dsr come ottima per capannisti e vaganti (non zombie) di lungo raggio, tipo un lupo a 100 metri o avifauna da lontano. Mentre preferibile sarebbe altra macchina con supertele per un uso piu generalista. Ti chiedo perche, una 5dsr con 400 5.6 complessivamente e' anche molto trasportabile rispetto anche a qualsiasi corpo con 300. 2.8 in su.

avatarsupporter
inviato il 01 Febbraio 2016 ore 23:15

Che sia uno di quei momenti in cui per necessita' di allungare i margini si puo decidere se farlo tramite ottica o tramite mpix? Otto tu che hai avuto modo di provare ad oggi, compreresti nuovamente la 5dsr o un 500 f4 usato? Chiaramente con tutti i pro e i contro, la domanda e' riferita tenendo conto di mettere un posatoio ,ergo, le differenze creative come pulizia sfondo e gestione pdc vengono meno. Tu definiresti la 5dsr come ottima per capannisti e vaganti (non zombie) di lungo raggio, tipo un lupo a 100 metri o avifauna da lontano. Mentre preferibile sarebbe altra macchina con supertele per un uso piu generalista. Ti chiedo perche, una 5dsr con 400 5.6 complessivamente e' anche molto trasportabile rispetto anche a qualsiasi corpo con 300. 2.8 in su.


Ricomprerei il 500/4ISII mille volte, è una di quelle ottiche che da sole, per me, vale quasi un sistema.
Eccezionale anche moltiplicato oltre ogni limite, non finisce mai di stupirmi.
E riprenderei anche la 5Dsr, che per me è la fotocamera Canon più incompresa (qui in Italia, o perlomeno sul forum) degli ultimi anni, ma capisco che non tutti hanno pazienza di "addomesticare la belva" (cosa già successa quando uscì la D800/D800E in Nikon).
Per fauna vagante e avifauna lontana, da capanno come itinerante, per me - insieme a lenti di assoluta qualità, come appunto il 500 ma anche questo 100-400ISII - è il top.

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2016 ore 1:14

Grazie Otto :) ma ad iOS bassi si nota del rumore ? Perchè la 5DSR che provai io a giugno ne era afflitta

avatarsupporter
inviato il 02 Febbraio 2016 ore 2:36

Sì il rumore si nota anche ad iso bassi; ma si nota anche in altri sensori, anche nel migliore (per me) in assoluto, nel 42mpx BSI, ce n'è di meno ma comunque presente.
Per un file pulito - quando VISTO AL 100% - come quello di una fotocamere con meno delle metà dei mpx, sarebbe stato bello, ma bisogna ancora attendere, nemmeno il "mostro " Sony ancora c'è arrivata.
Siamo sempre al solito discorso, se riprendo la stessa scena con la 1DX e la 5Dsr, a sensibilità ancora non estreme, quale mi fornirà l'HD mettiamo a 3000px sul lato lungo più dettagliato e pulito? La risposta è semplice...;-)

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2016 ore 6:17

Lancio una provocazione: essendo identica la densità dei pixel del sensore della 5Dsr con quello della 7DII e appartenendo le due reflex alla stessa generazione, non è che il sensore della 7DII sia un ritaglio di quello della 5Dsr?!

avatarjunior
inviato il 02 Febbraio 2016 ore 11:53

@Giuliano, no, non puà esserlo perchè è diversa la dimensione del fotoricettore, non ho verificato. Ma normalmente tra FF e APS-C è così.

@Otto; il tuo discorso non fa una piega ed è logico. Io parlavo a Budget, cioè, avedo 3500€ in tasca per fare ciò di cui abbiamo parlato (supponendo chiaramente di possedere già un 400 5.6, o un 100-400 o quel che è di questa fascia) tu prenderesti il 500 o la 5 dsr? Io prenderei l'ottica anche solo per "durata", ma stiamo parlando per assurdi: della serie - domani vado a farmi un giro, con cosa ho maggiori possibilità? con il 500 o i 50mpix? -

posso farti una domanda piu diretta: Se tu dovessi lasciare a casa uno dei due quale lasceresti?

avatarsupporter
inviato il 02 Febbraio 2016 ore 12:16

Si parla di alti ISO....La foto della 1Dx II con i cavalli a 25800 ISO non mi pare nulla di strabiliante. Hanno usato una riduzione del rumore e i dettagli si sono un po' persi. E non mi e' sembrata neanche una situazione difficile.

Questa e' una situazione difficile. Senza post, senza riduzione del rumore fatta con la 5DsR e 85mm a f/1,2 il K2 sullo sfondo di notte fatta dal finestrino dell'aereo. Questa a 12800 ISO (il massimo consentito dalla 5DsR con Hi)

EF85mm f/1.2L II USM
?/1.4 85.0 mm 1/25 12800ISO



K2 by Filippo Photos, su Flickr

avatarjunior
inviato il 02 Febbraio 2016 ore 12:50

Fpl, l'avrei fatta anche io. Però son foto che lasciano il tempo che trovano. Nel senso, ok hai un bel ricordo...ma fotograficamente siamo ancora stralontani come tecnologia. Cioè, non mi portarei dietro migliaia di € in attrezzatura e kg di roba per quei risultati, indipendentemente dalla macchina...

avatarsupporter
inviato il 02 Febbraio 2016 ore 14:20

Purtroppo credo che se avessi avuto una Sony A7IIs con la stessa lente, forse i risultati sarebbero stati migliori. Ha il sensore stabilizzato e una migliore tenuta agli alti ISO. Visto che poi queste foto si fanno di fatto tutte in MF....
Francamente ci sto pensando ad affiancare un corpo Sony.

avatarjunior
inviato il 02 Febbraio 2016 ore 18:36

penso che anche una 6d avrebbe tirato fuori di parecchio meglio a iso 12800, meno risoluta certo, ma migliore. Non ho un'aereo a portata di mano senno provavo :D

avatarjunior
inviato il 21 Febbraio 2016 ore 21:08

Solo con il tempo le persone capiranno le grandi potenzialità di un simile sensore.

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2016 ore 21:35

Ieri ho usato un po' la 7d2 con il 100-400 II in condizioni di luce ottimale, con un range di iso variabile dai 400 ai 2000.. Devo dire che me la ricordavo più problematica. Il dettaglio in queste condizioni è pazzesco, di conseguenza non mi aspetto niente di meno da una macchina come la 5dsr. Avesse avuto un minimo di capacità velocistiche in più, l'avrei presa in seria considerazione.

avatarjunior
inviato il 21 Febbraio 2016 ore 22:32


www.juzaphoto.com/hr.php?t=1715937&r=80923&l=it
Mi piacerebbe molto sapere, di cosa pensate, di questo sensore in questa situazione...f10 limite di diffrazione, e 50 asa, non molto apropriato, per estensione dinamica

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2016 ore 23:34

Impressionante Eeeek!!!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me