RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quesito sul bilanciamento del bianco


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Quesito sul bilanciamento del bianco





avatarjunior
inviato il 30 Gennaio 2016 ore 20:02

Perdonate se la domanda è scema MrGreen
Mi han dato alcune foto da ritoccare per un'amica, ma ho alcuni dubbi su quale temperatura colore usare.
La foto è stata scattata in interno illuminando il soggetto con alcuni faretti del caso che però non mi han saputo dire quale tipologia fossero.
Secondo voi qual'è il bilanciamento del bianco più indicato?

Originale Wb automatico:
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1684682&l=it

Wb tungsteno:
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1684684&l=it

Wb fluorescente:
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1684683&l=it

avatarjunior
inviato il 30 Gennaio 2016 ore 21:55

invece che cambiare il bianco da automatico a tungsteno o fluorescente scegli i gradi kelvin e regola il bianco come più ti piace;-)

avatarjunior
inviato il 30 Gennaio 2016 ore 22:45

Thanks!

avatarjunior
inviato il 30 Gennaio 2016 ore 22:48

Concordo con Moris. Da quando scatto in raw praticamente non utilizzo e non faccio più caso al bilanciamento del bianco in macchina MrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2016 ore 22:59

La versione tungsteno è una via di mezzo tra le altre due. Chiaramente dipende da cosa vuoi. Una luce calda? Avrai una dominante sul vestito ma è naturale. Vuoi il vestito bianco? Allora niente luce calda. Quindi come detto da chi mi ha preceduto, regola a tuo gradimento il wb. È una scelta personale in questo caso più che una regola fissa.

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2016 ore 23:14

Secondo me sono orrende tutte e tre le soluzioni: automatico, tungsteno e fluorescente.
Non capirò mai come sia possibile che una regolazione così elementare da fare al momento dello scatto in pochi secondi diventi tanto complicata. Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 30 Gennaio 2016 ore 23:19

Non ho fatto io le foto e non mi han saputo dire che tipo di luce, pertanto ho fatto un paio di prove rapide e sottoposto il quesito.
Non avevo pensato di agire sulla temperatura colore e ringrazio chi me lo ha fatto notare.
Regolarla al momento dello scatto con il raw mi pare inutile.

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2016 ore 8:22

Perché la regolazione al momento dello scatto sarebbe inutile? Se non sbaglio tutte le reflex consentono di scattare una foto e subito dopo di controllare il risultato sul display. Quindi basterebbe regolare il bianco della foto che vediamo sul display e siamo già a posto per quella successive. Poi quando eventualmente apriamo il file raw avremmo il lavoro già fatto ed eventualmente ci limiteremo a piccoli aggiustamenti. In sintesi penso sia decisamente più gratificante vedere subito quello che stiamo facendo anziché aspettare di sederci davanti al computer e ricominciare daccapo.
Secondo me se si regola bene il bianco in fase di ripresa si potrebbe addirittura evitare di perdere del tempo foto per foto davanti al computer. Io specialmente per i ritratti non ho mai pensato di ripartire da zero in post produzione anche perché se fai una regolazione non si azzera mica.

user46920
avatar
inviato il 31 Gennaio 2016 ore 16:07

Regolarla al momento dello scatto con il raw mi pare inutile.


quest'affermazione presuppone una conoscenza avanzata nella gestione del colore, per cui non capisco allora il perché della domanda ?? Eeeek!!!

Mi pare che Phsystem abbia detto una cosa molto importante ed io aggiugerei che fare il WB corretto per la sessione, produce anche un istogramma molto più preciso dell'immagine e quindi fornisce al "fotografo" un sistema in più, ampio e accurato, di valutazione della corretta esposizione prima dello scatto, cosa che in post non esiste più ...

... ma chissenefrega, tanto c'è fotosciop MrGreen

avatarjunior
inviato il 01 Febbraio 2016 ore 10:43

quest'affermazione presuppone una conoscenza avanzata nella gestione del colore, per cui non capisco allora il perché della domanda ??


Concordo e infatti la mia domanda nasceva dalla totale ignoranza riguardo la fonte di luce usata nella foto. Pertanto chiedevo quale delle tre potesse diciamo "piacere di più".
Poi se sono io a scattare so che fonte di luce utilizzo e mi comporto di conseguenza a mio modus operandi.

Domanda tecnica da ignorante:

ed io aggiugerei che fare il WB corretto per la sessione, produce anche un istogramma molto più preciso dell'immagine e quindi fornisce al "fotografo" un sistema in più, ampio e accurato, di valutazione della corretta esposizione prima dello scatto


Ma se scatto in raw non è ininfluente il WB? Chiedo proprio perchè magari posso migliorarmi. Sorriso

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2016 ore 11:52

Ma se scatto in raw non è ininfluente il WB? Chiedo proprio perchè magari posso migliorarmi.

Credo che possa dipendere dal tipo di file raw e dal software utilizzato per aprirlo.
Io ad esempio uso un software proprietario, vale a dire rilasciato dal costruttore della fotocamera e specifico per i file raw prodotti dalla stessa. In questo caso se ad esempio in fase di ripresa effettuo delle regolazioni sul bilanciamento del bianco oppure sul contrasto, sulla gamma dinamica, sulla saturazione dei colori, etc. quando apro il file raw lo vedo con le regolazioni che ho fatto quindi o lo utilizzo così com'è oppure al massimo faccio qualche piccolo ritocco e comunque almeno il 90% del lavoro lo trovo già fatto.
Detto questo può darsi che con un software generico tipo quello di Adobe le regolazioni si azzerano, ma non saprei esattamente cosa succede visto che non ho mai usato un software di post-produzione generico

user46920
avatar
inviato il 01 Febbraio 2016 ore 15:38

Ma se scatto in raw non è ininfluente il WB? Chiedo proprio perchè magari posso migliorarmi

sicuramente c'è sempre spazio per migliorarsi ..

il raw non basta per vedere il risultato nel monitor LCD o in liveview e nemmeno per costruire l'istogramma, verrà sempre convertito in un jpg, per cui in base al modo migliore per progettare una fotografia (il prima), mancherebbe un riferimento piuttosto importante, sempre e comunque, e molto utile se non fondamentale in tanti casi.

scattando solo in raw (tanto perché fà più professionale ;-)) può essere ininfluente il WB della fotocamera, solo se si usano altri accorgimenti esterni quali un colorcheker e/o la perfetta conoscenza della luce, tramite strumentazione esterna, oltre che di tutta la "situazione"; ed è una modalità adottata sicuramente in molti ambiti professionali (soprattutto in studio), ma quando la situazione non è controllata, il WB auto non funziona mai come dovrebbe e come ripeto, una valutazione del corretto WB prima dello scatto rimane fondamentale.

la prova è che il tuo amico, che non l'ha fatto (o tu stesso), poi voleva capire quale delle foto potesse risultare più corretta Cool

... e io sono d'accordo con chi ha detto nessuna delle tre ;-)

avatarjunior
inviato il 01 Febbraio 2016 ore 15:58

Compreso tra 3000÷3200 gradi Kelvin! gusto personale però!

Ciaoooo

avatarjunior
inviato il 03 Febbraio 2016 ore 0:09

Ho fatto un po' di prove e lavorando sui Kelvin il valore cade proprio tra 3100 e 3200 a seconda delle foto. Grazie delle dritte e consigli.

avatarjunior
inviato il 03 Febbraio 2016 ore 0:45

Certo che il monitor deve essere calibrato

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me