RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ma cos'è la "Street-Photography"? ... II


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Ma cos'è la "Street-Photography"? ... II





user46920
avatar
inviato il 29 Gennaio 2016 ore 13:50

Continua qui con l'elenco appena possibile
la prima parte: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1671742&show=1

a voi la tastiera....

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2016 ore 14:57

Come dicevo di là, ho recuperato su netflix USA il documentario everybodystreet.com/

Fermo restando che non ha la pretesa di essere "la verità", è comunque interessante vedere come ci siano interpretazioni spesso diverse anche nell'ambito dei fotografi famosi.

Probabilmente si può reperire anche altrove in maniera più o meno lecita, questo lo lascio a voi. Ma è interessante e quindi ve lo segnalo.

p.s. Gilden è uno squilibrato.


About the Film

"Everybody Street" illuminates the lives and work of New York's iconic street photographers and the incomparable city that has inspired them for decades. The documentary pays tribute to the spirit of street photography through a cinematic exploration of New York City, and captures the visceral rush, singular perseverance and at times immediate danger customary to these artists.

Featured Photographers

Bruce Davidson, Elliott Erwitt, Jill Freedman, Bruce Gilden, Joel Meyerowitz, Rebecca Lepkoff, Mary Ellen Mark, Jeff Mermelstein, Clayton Patterson, Ricky Powell, Jamel Shabazz, Martha Cooper, and Boogie, with historians Max Kozloff and Luc Sante.

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2016 ore 15:35

Sono più o meno d'accordo con Miguelandiaz.

Non d'accordo con Miguel, di più. Siamo sulla stessa lunghezza d'onda!

Ma come dicevamo prima i confini nelle classificazioni non sono sempre netti...

E meno male. Dal titolo di questa seconda parte sembra almeno assodato che la street photography... esiste MrGreen


Il discorso che se non sei notato è una Street e se sei notato è un reportage secondo me non regge.
Non è che in un reportage tu debba scambiare per forza quattro chiacchere col soggetto, vedi ad esempio i reportage di guerra. Cioè se il soldato non ti nota è Street? Non credo ;-)
Se vieni notato e il soggetto ti guarda e la foto inizia a raccontare "la persona" al limite può diventare un ritratto ambientato...
Faccio anche un controesempio (anche se Miguelandiaz è stato molto chiaro). Uno dei fotografi Street più famosi e rinomati è Bruce Gilden. Penso che lui di solito venga notato visto che una delle sue tecniche più famose è comparire improvvisamente davanti al soggetto sparandogli una flashata in faccia ;-) Credo ci sia anche qualche video su youtube che mostra come lavora...
Poi effettivamente ci sono dei casi un po' borderline in cui il fotografo interagisce in maniera ancora più pesante e diventa difficile discriminare se è Street e non Street. Ma come dicevamo prima i confini nelle classificazioni non sono sempre netti...

Allora mettiamola così. In un reportage c'è l'intenzione di interagire fortemente, salvo casi particolari. Non ti metti a saltare in trincea per farti vedere MrGreen. Inoltre c'è un'altra caratteristica della street che si perde col reportage. Difficilmente una sola foto fa reportage anzi ciascuna foto potrebbe avere poco senso se non messa insieme alle altre. Un reportage degno di tal nome si sviluppa su più foto. Questo non accade, anzi non deve accadere per una foto street che deve essere, come Domenik riassumeva, "autoconclusiva anzi meglio ancora auto-consistente"



user46920
avatar
inviato il 29 Gennaio 2016 ore 16:38

p.s. Gilden è uno squilibrato.

MrGreenMrGreen .. in effetti anche a me dà quella stessa impressione ;-)

e poi, molti suoi scatti, sempre secondo me, rasentano/sembrano dei veri e propri ritratti in strada, ai passanti più caratteristici ...

Dal titolo di questa seconda parte sembra almeno assodato che la street photography... esiste MrGreen

si dai, nella I° versione era provocatorio, in questa seconda, qualche puntino sulle i lo abbiamo già messo MrGreen
(PS e OT: quando farai i video/foto al tripod ?? ;-))

concordo anch'io con l'auto-consistenzialità o conclusività, riguardo alla foto-di-strada e lo posizionerei come 1° punto principale, nell'elenco di una ipotetica definizione del genere

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2016 ore 18:28

Spettacolare il link offerto da Shambola!

Sarebbe bello vedere anche un po' di foto nostre.























avatarjunior
inviato il 29 Gennaio 2016 ore 18:41

attenzione la street e' fatta in vari modi,la sua caratteristica e' propio questa: la sua variabilita' di forme.il ritratto di strada,da non confondersi il ritratto ambientato,e' una forma espressiva fondamentale della street,basta vedere anche i piu' famosi fotografi di street.dove il soggetto puo' essere inconsapevole o parzialmente consapevole o consapevole in fase di scatto,tenendo presente che che la fase di scatto dura pochi secondi.io di solito non condivido le mie foto sul forum,perche' il mio flusso di lavoro si rivolge alla stampa.anche se ho in progetto la costruzione di un sito personale di fotografia.comunque sto sviluppando circa 10000 foto di street fatte nel 2013,sono gia' in fase finale,ne salvero' circa 300 quando avro' un po' di tempo alcune le converto in jpeg e le faro vedere,non tanto per essere giudicato,ho gia' chi lo fa' ma per farvi capire le varie sfumature della street

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2016 ore 18:47

Interessante Miguelandiaz, ci fa piacere vederle quando potrai.
Sono d'accordo con te, nel link di Shambola si notano le sfumature di cui parli.

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2016 ore 22:11

Sarebbe bello vedere anche un po' di foto nostre.

Beh, in questa "Bici e Baci" di "strada" (romana) ce n'è tanta MrGreenMrGreenMrGreen



www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1561401




www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1561400

(PS e OT: quando farai i video/foto al tripod ?? ;-))

Domenica mattina. Scrivimi un MP. Farò foto e filmino. Le foto riesco a mandartele più rapidamente.

avatarjunior
inviato il 02 Febbraio 2016 ore 20:23

come promesso allego svariate foto di street del 2013,faccio presente che sono a scopo didattico e dimostrativo,e nel giro di pochi giorni verranno cancellate dalla condivisione.lo scopo e' sensibilizzare i fotografi ad una maggiore approfondimento delle tematiche legate alla street,quindi non mi interessano commenti tipo mi piace/non mi piace,su nitidezza,rumore,micromosso,,soggetti parzialmente sfuocati,che tra l'altro li ritendo meno influenti se la foto vive d'energia propia.voglio sottolineare la differenza(opinione personale) tra ritratto ambientato e ritratto da strada dove il soggetto puo' essere inconsapevole,parzialmente consapevole,o consapevole.il primo si ha quando il soggetto ha il tempo di mettersi in posa e il fotografo stesso ha il tempo necessario per scattare.nel ritratto da strada il tempo a disposizione del fotografo e' a darla tutta di un paio di secondi,spesso meno di un secondo.le reflex piu' comuni hanno un frame al secondo in raw in media di 4/6 scatti e io di solito non supero questa soglia di raffica.quando il soggetto e' parzialmente consapevole lo stato comunicativo e' solo visivo e non celebrale,il cervello non ha ancora eleborato la situazione che si sta creando,ma gli occhi stanno gia' comunicando.quando il soggetto diventa consapevole la comunicazione e' sia celebrale che visiva,ma dato i tempi veloci in cui fermiamo l' immagine,parliamo di frazioni di secondo,il soggetto non ha il tempo di modificare la propia posa o di mettersi in posa.chiaramente dopo un certo tempo il soggetto modifica la propia espressione,ma anche in questo caso non direi che sia ritratto ambientato,dato che l'espressione del soggetto puo' variare da come comunichiamo con esso.comunque vi sono alcune foto che possono essere ricollocate nel ritratto ambientato,per completezza ho messo svariate forme di street,anche se negli ultimi tempi,pur cercando sempre il contatto visivo con i soggetti sono orientato verso i vari giochi di luci e ombre e verso una fotografia composta dal rosso/bianco/nero,secondo me il rosso lega molto bene con il b&n

www.dropbox.com/sh/o1ck2owuroxpjty/AABbEdEJ8YTPKaij-ECqYYOoa?dl=0

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2016 ore 21:41

E vai di bici e baciSorriso

Miguelandiaz, complimenti, ci sono delle foto spettacolari, si vede che sei uno di strada, che hai l'occhio indagatore per questo tipo di foto.

Il mio punto di vista è che hai così tanti pezzi forti, che alcune di queste foto andrebbero tolte, per conto mio abbassano il livello complessivo. Ma ripeto, questo è il mio punto di vista altrimenti di che parliamo?

Il progetto che hai in corso è ambizioso e si sta materializzando nel migliore dei modi.
Non ti interessa discutere della tecnica o dello sfocato rumore ecc ecc.
Sono d'accordo su questo punto, lo sfocato ci sta, quando è fotogenico meglio ancora, lo saprai meglio di me, lo sfocato o funziona o non funziona. Il rumore manco a discuterne, ci sta alla grande, poi nel bianco e nero..

Ma proprio perché pare un grande progetto, quello che non trovo adeguato sono le molteplici tecniche di PP.
Dal mio punto di vista dovresti sceglierne una e farle tutte uguali, in questo modo si legano molto di più, stanno bene insieme e soprattutto sottolineano una certa organizzazione progettuale.

Grande storia!


avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2016 ore 21:50

Un altro mio piccolo contributo.




















avatarjunior
inviato il 02 Febbraio 2016 ore 22:48

ho messo una carrellata di foto per cercare far capire i vari tipi di street,devono ancora essere catalogate e rifinite,sistemate. sono solo una parte,ed e' solo un anno di street.solo un ristretta parte di queste,finito il il lavoro verranno stampate.

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2016 ore 22:55

Bene Miguelandiaz continua così perché è proprio bello.

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2016 ore 13:46

Miguel, hai davvero elevato il livello della discussione!

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2016 ore 13:52

Si fa molto interessanteMrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me