| inviato il 28 Gennaio 2016 ore 22:59
...certe macchine bisogna aspettarle una vita. La 1DX addirittura mai c'è arrivata. La xpro2 la devono ancora iniziare a consegnare ed è già recensita. Neanche una preview, ma una prova completa. (o meglio una "impression review" ma è molto vicina a una prova completa. in pratica mancano le conclusioni!). Che curioso...va beh.. Comunque: www.dpreview.com/reviews/retro-through-and-through-fujifilm-x-pro2-fir Sapete come la penso su dpreview. Tuttavia è se non altro più indicativo delle prime prove che si vedono in rete e che non dicono assolutamente nulla. Come era lecito aspettarsi, nessuna differenza qualitativa con la Xt1 (se non ovviamente i vantaggi a bassi iso dell'effetto risoluzione). La grana non è assolutamente più fine. Ad ogni modo soltanto una prova sul campo mi potrà far formare la mia personale opinione. Buona lettura. |
| inviato il 29 Gennaio 2016 ore 9:17
molto interessante la prova, vorrei chiedere a chi magari ne sa piu di me riguardo le estensioni ISO, su xpro2 per la prima volta ci sarà la possibilità di selezionare 100ISO in RAW. Molti peró hanno snobbato in quanto si tratta di una semplice sottoesposizione dei 200. Vorrei sapere, in quanto ho usato molto in passato, cosa cambia riguardo i 50(L) di Canon. Cioè ci sarà perdita di gamma ecc... |
| inviato il 02 Febbraio 2016 ore 17:34
metto in rilievo.. |
user86191 | inviato il 02 Febbraio 2016 ore 23:27
Proprio uguae alla Xt1 non mi sembra, se metti bassa luminosita e imposti 6400 iso nella parte sinistra che e il punto critico, si nota una palese differenza, l'ho confrontata con diversi modelli anche ff e mi sento di poter dire che a moio parere e la migliore APSC come tenuta iso, e sforna i migliori jpeg anche di alcune ff, in raw pero le sono superiori. Questa e l'impressione che mi ha dato la pro2, peccato che sia così bruttina. |
| inviato il 03 Febbraio 2016 ore 9:48
“ si nota una palese differenza, „ palese? se ne hai voglia, ti invito a osservare meglio per favore. Occorre guardare tutto il frame e pesare la valutazione con la differenza di risoluzione. ( il fatto che non si vedano differenze "evidenti" è già un risultato migliorativo a favore della xpro2 considerando il vantaggio della risoluzione). Ricordati tuttavia che stiamo osservando un solo scatto in una sola condizione che non può portare automaticamente a conclusioni generali (a meno di non avere differenze palesi, che però non ci sono). Ad esempio: bassa luminosità, 6400 iso, raw. in alto a sx proprio dove dici tu. Riferiamoci a qualcosa di tridimensionale e non piatto, ad esempio il pennello. Guarda la scritta, guarda la spugna sul quale appoggia. Di sicuro non ci sono differenze palesi, anche se, qualche differenza c'è, ma a favore della Xt1. Cosi spostandosi appena a sx sulle tacche la xpro2 evidenzia più aberrazione viola e addirittura le tacchette accanto alla parte circolare sono leggermente più "distinte" nella xt1 nonostante la risoluzione. Quanto al non sfigurare con diversi modelli FF, io dico "mah"? costa più o uguale di una notevole quantità di FF di rilievo, come ad esempio la A7s, con cui il confronto è impari (nonostante la risoluzione). |
| inviato il 03 Febbraio 2016 ore 10:47
Alberto, i 2/3 circa di stop sugli ISO è una cosa nota ed era scontato che sarebbe rimasta tale. Altrimenti la xpro2 sarebbe "peggiorata" ad alti iso rispetto agli altri Xtrans se ci pensi e questo aspetto sarebbe stato incompatibile con il "nuovo" sensore, di "nuova generazione".... |
| inviato il 03 Febbraio 2016 ore 11:05
Io da quello che ho potuto verificare dal confronto è che, a parità di output finale, l'immagine della Xpro 2 è più dettagliata e pulita rispetto a quella della XT1. |
| inviato il 05 Febbraio 2016 ore 21:06
Ora anche su Amazon 1749 € ? |
| inviato il 13 Febbraio 2016 ore 15:14
Ciao Gannjunior se non l'hai già fatto,ti consiglio di dare un'occhiata qua: billfortney.com/?p=16581 sembra che sulla resa ad alti iso si arrivi fino ad 1.5 stop, quindi considerando l'aumento della risoluzione del 33% c'è da dire: TANTA ROBA!!! |
| inviato il 13 Febbraio 2016 ore 18:26
Se non si sa nuotare, basta una differenza di pochi cm per decidere se si annega o meno. Io ho l'impressione che il sensore e il corpo della x pro sia stato migliorato esattente di quel poco necessario per farla affiorare. A volte quello che non è eclatante è de decisivo |
| inviato il 14 Febbraio 2016 ore 23:34
Ciao, Io sono dell'idea di doverla provare ragazzi. I pareri degli x photographers li ho sempre trovati spesso di parte e le review poco attendibili. Alla prova dei fatti ho sempre ridimensionato qualsiasi "meraviglia" . L'unica "certezza" é la risoluzione, a fronte della quale sembrano aver contenuto il rumore e già questo sarebbe buono. Sul test segnalato, facciamo un ragionamento prendendo a riferimento la prova a 6400iso : se aggiungessimo un terzo scatto di una Canon apsC (per esempio, giusto per avere la stessa pdc ), sapendo già il comportamento di xt1 (e precedenti) , sappiamo che a parità di illuminazione e di tutto il resto, ci troveremmo con la Canon settata a 4000/5000iso. Ora, anche se mi sembra strano un ulteriore peggioramento sul discorso del "barare" sugli iso, se all'amico del test in questione non è sfuggito altro, l'unica spiegazione al fatto che l'immagine della x pro 2 sia più scura, a rigor di logica e di matematica, é che a sua volta la nuova fuji "bari" - a occhio di un 1/3 di stop - rispetto alla xt1 e che quindi, a parità di tutto il resto, debba essere settata a 8000 iso per avere la stessa illuminazione della xt1... |
| inviato il 15 Febbraio 2016 ore 3:57
“ Sul test segnalato, facciamo un ragionamento prendendo a riferimento la prova a 6400iso : se aggiungessimo un terzo scatto di una Canon apsC (per esempio, giusto per avere la stessa pdc ), sapendo già il comportamento di xt1 (e precedenti) , sappiamo che a parità di illuminazione e di tutto il resto, ci troveremmo con la Canon settata a 4000/5000iso. Ora, anche se mi sembra strano un ulteriore peggioramento sul discorso del "barare" sugli iso, se all'amico del test in questione non è sfuggito altro, l'unica spiegazione al fatto che l'immagine della x pro 2 sia più scura, a rigor di logica e di matematica, é che a sua volta la nuova fuji "bari" - a occhio di un 1/3 di stop - rispetto alla xt1 e che quindi, a parità di tutto il resto, debba essere settata a 8000 iso per avere la stessa illuminazione della xt1... „ Sarebbe no scivolone mica indifferente questo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |