| inviato il 28 Gennaio 2016 ore 16:57
Ciao a tutti, volevo chiedervi un consiglio per l'acquisto di una nuova fotocamera Sony, attualmente posseggo una Sony slt a65 ed ero intenzionato a cambiarla con la nuova a77ll, ma sono indeciso se tenermi la mia ed affiancarla alla Sony a5100. Grazie a tutti, Guido |
| inviato il 30 Gennaio 2016 ore 11:11
Se sei disposto a spendere per corpo macchina ed obiettivi ed a portarti dietro un po' di peso in più con la A7ii hai tutta un'altra qualità. Se ti prendi la A5100 ed un adattatore guadagni un sensore moderno (non so bene che differenza ci sia con quello della A65, immagino risoluzione e tenuta ad alti ISO) ed un po' di peso e ingombro con poca spesa. Dipende da cosa cerchi. Perché vuoi cambiare la A65? Cosa c'è che non ti soddisfa? Quanto vuoi spendere? |
| inviato il 30 Gennaio 2016 ore 13:57
Dipende molto dalle tue esigenze, se non necessiti di un AF d'assalto e ti serve un secondo corpo più piccolo e leggero vai di A5100, altrimenti passa ad A77II. |
| inviato il 30 Gennaio 2016 ore 18:17
Ciao D1ego e grazie per essere intervenuto, il cambio con il solo corpo della a77II è motivato dalla nuova tecnologia sensore,processore più veloce e sicuramente l'aumento dei punti AF da 15 della mia / 79,ecc ecc Con la a65 non posso dire nulla, mi sono sempre trovato bene, anche perché non sono un professionista,la mia è solo una passione che è nata qualche anno fa mi piace molto viaggiare e quindi avere dei bei ricordi. Il mio dubbio in effetti è proprio se tenermi la mia ed affiancarla alla a5100 o alla a6000 per avere un secondo corpo macchina con delle buone performance da reflex, con il vantaggio di essere maneggevole e non pesante da portarsi in giro. Forse il consiglio di Thinner5 potrebbe essere la soluzione migliore, anche perché ho letto qualche discussione che Sony voglia abbandonare il settore alpha e continuare sullo sviluppo delle mirrorlens. Grazie ancora a tutti e due, buona domenica,Guido |
| inviato il 30 Gennaio 2016 ore 18:50
Sull'abbandono delle reflex nessuno lo può sapere; gli stessi dirigenti sony magari non hanno ancora deciso cosa farne e per ora vanno avanti così! L'impressione mia è che comunque hanno il piede in troppe scarpe e se Canon e co scendessero nel settore mirrorless seriamente qualcosa dovranno rivedere.... Thinner ti ha detto cosa cambia: l'autofocus e l'ergonomia che sono su un altro livello con l'a77II L'a5100 è comunque una macchina onestissima e super portatile, per me è un gioiellino Usare le lenti A però non è una cosa molto furba, ci perdì la portabilità... quindi inizia anche a dare un'occhiata alle ottiche E e se ti può soddisfare come parco lenti e prezzo! |
| inviato il 30 Gennaio 2016 ore 18:57
L' a65 ha il mirino , non credo che scatti guardando lo schermo quindi perche' l'a5100 , meglio l'a6000 no ? e poi ti assicuro che la slt non la usi piu', parola mia che ho l' a77 |
| inviato il 30 Gennaio 2016 ore 19:02
Grazie Alessandro,in effetti non credo che sarei capace di scattare senza mirino, credo di optare per la a6000,poi vedo come mi trovo e magari come dici tu mi dimenticherò della mia a65!!! Ciao e grazie per il gradito suggerimento Buona domenica,Guido |
| inviato il 30 Gennaio 2016 ore 19:09
Grazie Claudio, penso di optare per la a6000 per il discorso che facevamo con Alessandro, non credo di utilizzare adattatori, penso di provarla con il suo Obbiettivo in dotazione e poi vediamo come mi trovo. Grazie per il passaggio e suggerimento,a presto Guido |
| inviato il 30 Gennaio 2016 ore 19:16
sicuramente il mirino è molto importante e quello dell'a6000 non è male! Io la scelsi al posto dell'a5100 proprio per quello... comunque con l'a6000 ti troverai molto bene! |
| inviato il 30 Gennaio 2016 ore 19:22
ok Claudio, passerò a vedere come funziona nelle tue gallerie. Buona serata,Guido |
| inviato il 30 Gennaio 2016 ore 19:40
Ciao io sono passato da Sony 200 350 a58 (costretto in seguito al furto ) a scegliere tra reflex Sony A77II in quanto gia'possedevo un buon parco obiettivi o Sony A6000.Alla fine ho preferito a favore di avere maggiore portabilita' acquistare Sony A6000 con il kit 16 50 e zoom 55 210.In realta'i due obiettivi con cui lo acquistata non ho da lamentarmi ,compatti e leggeri e abbastanza nitidi per le mie esigenze anche se un po' bui pero' sfuttabilissimi grazie all'ottima tenuta iso della fotocamera.Oltretutto potendo sfuttare obiettivi vintage in manuale con il focus peaking ti garantisco che e'un vero spasso fotografare |
| inviato il 30 Gennaio 2016 ore 21:01
Secondo me tutto dipende dall'utilizzo che vuoi farne... e molto può dipendere anche da quali ottiche A-mount possiedi e che vorresti continuare ad utilizzare |
| inviato il 30 Gennaio 2016 ore 23:25
Avevo letto male, A7 invece di A77 |
| inviato il 31 Gennaio 2016 ore 8:22
Ciao claudio. Posso risponderti in maniera esaustiva avendo provato tutte le slt e granparte delle mirrorless sony. Ho dato un'occhiata al tuo parco ottiche ed alle tue gallerie. La quasi totalità di tue foto le avresti fatte anche con una a5100. Si, senza mirino. La a5100 ha in ottimo af che copre l'intero fotogramma. 10 fps e sta in tasca! L'unico problema è che per farla stare in tasca necessita di ottiche compatte come il suo kit o il 20mm pankake. Lenti oneste, ma che mortificano quell'ottimo sensore. A voler essere pignoli una a6000 con 16-70 zeiss samyang 12mm, zeiss 24 1.8 e 50 1.8 rappresente un corredo da far preoccupare il possessore di una d810. Tieni conto ad ogni modo che il mirino della a6000 non è come il tuo attuale. È più piccolo e meno risoluto. Perché invece preferire la a77ii? Bhè questa ad oggi resta sempre il mio secondo corpo. Se la comprerai non sarà per la maggiore QI (guadagna circa mezzo stop, anche se scompaiono quelle macchione rosse nelle ombre da 1600 iso in su). La vera differenza è nella personalizzazione nelle funzionalità e , soprattutto, nel l'autofocus! Solo la recente nikon d500 ha più punti af. E funziona anche a 12 fps! Permette di impostare il modulo in molti modi, è assai più professionale, inoltre il joistick permette di spostare il punto af molto rapidamente. Per quanto l'af delle ML permetta di ottenere buoni risultati su soggetti in movimento (ad esempio veicoli o persone in avvicinamento) La a77ii resta sempre un gradino sopra. Permette di tracciare anche soggetti molto erratici (altalene, cani che giocano ecc). Attualmente la mia a77ii ha incollato sopra il 24-70 2.8 zeiss Ma quando troverò ancora un'occasione sul 70-200 o sul 70-400 ne approfitteró! Per tutto il resto, ripeto. Una a5100 va benissimo! Hai quindi tre possibilità: 1: se non fai affatto azione, vendi tutto ciò chce hai e passi ad a6000 con due ottiche buone oltre al compatto kit. 2: investi nella a77ii che necessita peró di ottiche consone per sfruttare il suo af. Ovvero di ottiche ssm (non trascinate meccanicamente) 3: tieni la a65 col solo 16-50. Vendi tutto il resto, e ti affacci nel mondo ml per vedere "l'effetto che fa" In un secondo momento prenderai ina decisione definitiva. Se hai domande son qua! Daniele |
| inviato il 31 Gennaio 2016 ore 11:16
“ Ciao io sono passato da Sony 200 350 a58 (costretto in seguito al furto ) a scegliere tra reflex Sony A77II in quanto gia'possedevo un buon parco obiettivi o Sony A6000. „ Cavolo .......mi dispiace, ti hanno fatto un bel danno economico!!! Non ho ancora le idee molto chiare, anche perché in fotografia non ho un tema che prediligo, mi piace fotografare un po' di tutto, l'unica categoria che non mi sono mai cimentato è quella sportiva. Proverò a chiedere al mio rivenditore di fiducia se ha una ml da provare, tanto per vedere anche in fase di utilizzo come mi trovo con le nuove dimensioni, per il momento ti ringrazio per il passaggio e per la tua opinione. Ciao,Guido |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |