RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Confronto tra i SW di sviluppo per il RAF x-trans


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » Confronto tra i SW di sviluppo per il RAF x-trans





avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2016 ore 16:37

Inserisco questo post per raccogliere le vostre esperienze pratiche (non per sentito dire) nello sviluppo dei RAF.
Sarebbe opportuno pubblicare degli esempi, possibilmente indicando i parametri di sviluppo del sw usato e la piattaforma (mac o win)

chi comincia?

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2016 ore 22:53

caro Piso
Io cambierei il titolo, perchè secondo me tu ti riferisci all'xtrans, quindi matrice non tradizionale. Quindi un caso particolare di RAF.

Di miei test ce ne sono come sai sparsi in rete, qua, su photo4u...

non esiste il "migliore" . e lo sai quanto me.

A mio parere LR (dalla versione 6 in poi) e C1 sono i più equilibrati. Personalmente preferisco LR per la praticità ma c'è chi si trova meglio con C1 (a prescindere che si parli di fuji). C1 garantisce in generale settaggi più fini, soprattutto nella gestione dei colori. Per contro non gestisce i profili colore che possiede LR. LR a mio parere come rapporto risultato/immediatezza è meglio. (la stessa interfaccia è molto più snella rispetto a C1).
Sulla gestione dello sharpen sul X-trans non trovo sostanziali differenze tra i due, cioè nei pattern difficili C1 non "risolve" il problema vs LR.

Photoninja e Iridient (per chi ha mac) sono OGGETTIVAMENTE i migliori per quanto riguarda lo sharpen di pattern difficili.
Occorre evidenziare che i pattern difficili (fogliame, pietre, alberi etc) hanno il problema della frattalizzazione che però nasce da una problema a monte in fase di demosaicizzazione e non di incapacità di sharpen da parte dei software. Quindi in pratica quando si da lo sharpen altro non si fa che peggiorare una demosaicizzazione problematica. (nel caso di LR occorre usare lo sharpen in modo diverso dallo standard).
Photoninja e Iridient risolvono a monte il problema demosaicizzando meglio.
Photoninja purtroppo tutt'oggi non mi convince come resa generale, sia per i colori che per le alte luci, tirando fuori file "artificiali". Quindi lo consiglio (magari in sinergia con LR, c'è la guida su come fare direttamente sul sito picture code) solo per casi particolari dove effettivamente fa la differenza.

Silkypix . L'ho riprovato recentemente dietro suggerimento di un utente e nelle sue ultime release è migliorato molto rispetto a 2 anni fa, garantendo effettivamente un miglioramento della demosicizzazione in casi difficili vs LR e C1. Si fa apprezzare per lo workflow veloce e per una interessante funzione di batch.
Suggerisco vivamente di provarlo per farvi un'idea. Ne vale la pena imho.

Rawtherapee . L'ho provato poco e quando l'ho provato era lentissimo. Quindi non mi sbilancio.

Riassumendo nella maggior parte dei casi LR e C1 sono i più completi e i migliori come resa generale. d'altra parte una foto "finita" è composta da una serie di aspetti tra cui c'è anche il dettaglio ma non solo. Ciò che impatta di più sono i colori e la resa di luci e ombre e su questo LR lavora benissimo. In pratica non vi preoccupate anche di tutte le pippe sui frattali (su cui io stesso ho speso molte parole per analisi dettagliate) e scattate sereni.
Photoninja per casi particolari dove effettivamente può fare la differenza e può farvi stupire di quanto dettaglio extra possieda la matrice xtrans. (lo sconsiglio invece per i ritratti. La demosaicizzazione molto "grezza" tende a ridurre la pdc).

avatarjunior
inviato il 28 Gennaio 2016 ore 23:59

Confermo ogni vrigola di quanto detto da Gannjunior e sottolineo la bontà del software fuji per il processamento dei pattern difficili.

Ciao.

avatarsupporter
inviato il 29 Gennaio 2016 ore 9:00

Tutto vero quanto detto... c'è poco da aggiungere.
Sottolineo il fatto che la nitidezza in fase di conversione non è tutto per giudicare un software. Comodità e possibilità di gestire i file (selezione e quant'altro) fanno si che il pacchetto Adobe sia ancora il mio preferito... in casi difficili (ma non mi capita quasi mai) si può desosaicizzare con PN Irident ecc... Fatto sta che quasi tutte le foto nella mia galleria sono passate solo per CR e poi PS.
Aggiungo anche che con CR 9.4 qualche ulteriore passo avanti è stato fatto...

riporto un esempio al 100% che potrebbe dare problemi (non son foglie ma le screpolature della vernice e del legno e l' erba sono ugualmente difficoltosi per l'xtrans). I valori impostati sono anche troppo carichi per quanto mi riguarda visto che preferisco intervenire in PS... comunque se volete posso caricare il raw originale in modo da provare (altrettanto potete farlo voi con file che ritenete ostici).








avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2016 ore 9:18

Si, con ACR ad insistere un po' troppo con la nitidezza escono le magagne. Ultimamente mi sto trovando bene con C1. Iridient va bene solo per il dettaglio, ma le regolazioni per gli altri aspetti non sono molto pratiche ed è lento. Con Photoninja sinceramente non mi trovo con l'interfaccia e RawTherapee ha forse troppe regolazioni (O_O ?) il che ne riduce la praticità.
In linea generale, quando non ci siano trame particolarmente complesse da cui tirare fuori un estremo dettaglio, ritengo sufficientemente pratico e completo LR.

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2016 ore 10:21

Ho modificato il titolo.

Giustamente non esiste il migliore, bisognerebbe usare di volta in volta quello più adatto.

Ad esempio Rawtherapee è sicuramente il più completo con una tonnellata di regolazioni in cui è facilissimo perdersi e fare disastri, va usato con cognizione di causa anche perchè ha pochi automatismi e molti cursori che spesso inter reagiscono tra loro.

Concordo che LR è il sw più lineare, completo e semplice. Peccato per la demosaicizzazione a× su pattern difficili.

Personalmente per la X100T con cui faccio prevalentemente street e paesaggi mi trovo benissimo con Photoninja il quale ha anche un fantastico modulo di riduzione rumore che secondo me resta ancora insuperato. Pecca un pò nella gestione del colore, ma devo ammettere che i raf Fuji sono talmente buoni già di partenza che non necessitano di grandi manovre in questo campo. Mancano i preset fuji presenti invece in LR.

Iridient è altrettanto valido ma un pò troppo basico, ha un algoritmo di deconvoluzione molto efficiente per lo sharpening.

Silkypix l'ho provato e non mi ha soddisfatto, lento nell'applicazione dei comandi, almeno sui miei Mac, mi riservo di provarlo sul mio 'missile terra aria' PC di ultima generazione :-P

P.S. linkate pure i RAW così che tutti possano fare esperimenti sui files e mostrare i risultati

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2016 ore 10:31

Ciao a tutti. Uso solo Lightroom quindi non posso fare confronti. Noto però che in molti, tra coloro i quali usano LR, applicano un raggio pari a 1 nel pannello di nitidezza. Secondo la mia esperienza, usare un raggio più basso (normalmente io mi colloco tra 0,7 e 0,8), abbinato a un dettaglio molto più alto di quanto non si faccia normalmente con i file non Xtrans (anche io tra 80 e 100) e a un fattore contenuto (tra 25 e 45 nel mio caso), restituisce i migliori risultati sul RAF. Eventualmente poi da affinare passando in PS.

avatarsupporter
inviato il 29 Gennaio 2016 ore 10:48

molti, tra coloro i quali usano LR, applicano un raggio pari a 1 nel pannello di nitidezza. Secondo la mia esperienza, usare un raggio più basso (normalmente io mi colloco tra 0,7 e 0,8), abbinato a un dettaglio molto più alto di quanto non si faccia normalmente con i file non Xtrans (anche io tra 80 e 100) e a un fattore contenuto (tra 25 e 45 nel mio caso), restituisce i migliori risultati sul RAF


Si è vero... di norma anche con altri raw è meglio ridurre il raggi in caso di texture molto fine (tipo primi piani d'erba, foglie ecc)... questo permette di spingere il Fattore... me lo confermate?

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2016 ore 10:49

E' proprio ciò che faccio io, anche se con il raf, lo spingere il fattore, nel mio caso, non va mai oltre il 50...

avatarsupporter
inviato il 29 Gennaio 2016 ore 10:52

Ok, ottimo. Grazie per la conferma...
Credo comunque che spingere il fattore oltre il 50 voglia dire avere un file fuori fuoco o scattato con un fondo di bottiglia!!!MrGreen Ma questo con qualsiasi raw!! ;-)

avatarsupporter
inviato il 29 Gennaio 2016 ore 11:00

qui un file della barca... Non è quello sopra ma clc di simile scattato con il 14... scatto del cavolo di un tramonto che non c'è stato... comunque se volete provare.

www.dropbox.com/s/9zrrxanjb3fmujj/_DSF5224.RAF?dl=0

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2016 ore 11:13

Ciao a tutti. Uso solo Lightroom quindi non posso fare confronti. Noto però che in molti, tra coloro i quali usano LR, applicano un raggio pari a 1 nel pannello di nitidezza. Secondo la mia esperienza, usare un raggio più basso (normalmente io mi colloco tra 0,7 e 0,8), abbinato a un dettaglio molto più alto di quanto non si faccia normalmente con i file non Xtrans (anche io tra 80 e 100) e a un fattore contenuto (tra 25 e 45 nel mio caso), restituisce i migliori risultati sul RAF. Eventualmente poi da affinare passando in


vero, ma questo vale in senso assoluto, raggi bassi danni risultati migliori sul dettaglio fine (dove per migliori intendo privi di fastidiosi aloni sui bordi che nelle texture fitte finiscono per impastare il tutto), il fattore va dosato guardando l'immagine al 100% con il tasto alt premuto, quando compaiono i fastidiosi 'vermicelli' è meglio fermarsi, io raramente vado oltre i 30-35. I dettagli li spingo anche a 100, raramente sotto i 50.

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2016 ore 11:15

Aggiungo che, abitualmente, sia con RAF che con altri raw, sono solito mascherare sempre un po' (anche qui lavorando con l'ALT premuto), normalmente con un valore tra 10 e 20.

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2016 ore 12:00

Ma in PS come affinate poi la resa dello sharpening? Sinceramente mi sono sempre soffermato a quanto prodotto da LR, con soddisfazione: ma se si riesce a migliorare qualcosina senza troppi interventi, ben venga!

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2016 ore 12:16

Direi di non addentrarci nei meandri dello sharpening in PS. Le tecniche utilizzate sono davvero infinite. Ricordo un mega post dell'anno scorso in cui se ne è discusso parecchio con inevitabili guerriglie tra fazioni diverse MrGreen

Quello che è certo è che con PS lo applichi selettivamente. Personalmente non ne faccio gran uso, preferisco ormai affidarmi a sw specifici (io uso quelli della Nik)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me