| inviato il 28 Gennaio 2016 ore 9:58
Ciao a tutti, dovrò fotografare una ventina di moto presso il museo Ducati (che ci saranno messe a disposizione in una stanza a parte). Ho bisogno di scattare anche una foto di ognuna da circa 2,5 mt di altezza perchè devo mantenere le proporzioni e includerla tutta in un unico fotogramma ad ALMENO 35mm di lunghezza focale. Le soluzioni possibili che mi sono venute in mente, a parte quella di usare una scala che introduce molti errori di proporzione e angolatura, sono: -Usare la Gimbal Feiyu Tech GM con la X-T1, sollevarla manualmente (con un'asta) all'altezza di circa 2,5/3Mt e scattare con wifi. Metodo comodo ma costoso, e in pratica bisognerebbe vedere che risultati dà... -Usare una paio di stativi Manfrotto collegati da un'asta al cui centro montare la fotocamera perfettamente perpendicolare al suolo e usarla solo per fare le top. Soluzione scomoda (usabile solo in condizioni ideali) e tempi di cattura impegnativi per una sola immagine, oltre ai tempi di montaggio e settaggio della fotocamera in posizione esatta. -Usare un cavalletto con testa Arca Swiss alto 1,80 metri (che possiedo) su cui montare un braccio Arca Swiss angolato di 45 gradi per portare lòa fotocamera sopra la moto. Qui vorrei sapere se avete dei consigli per gli accessori da usare. Volevo sapere se a qualcuno di voi viene in mente una soluzione migliore o se avete qualche consiglio per velocizzare il processo. Grazie in anticipo a chi vorrà condividere il suo parere. Christian |
| inviato il 28 Gennaio 2016 ore 14:15
Ho provato sia Canon 70D che Sony A6000 via wifi per scattare da un'asta di 5/6 metri, e devo dire che funzionano perfettamente ambedue. Dal punto di vista operativo, a parità si sensore, molto meglio la A6000, che ha ingombro e peso ridotto. Per le mie necessità, molto più semplici, era sufficiente verificare l'allineamento attraverso la griglia a video e visualizzata su tablet. Nel tuo caso, per riprese sulla verticale, magari potrebbe bastare una semplice steadycam (a contrappesi) montata rovescia su un manfrotto 420NSB (a giraffa) con contrappeso adeguato, ovviamente... |
| inviato il 28 Gennaio 2016 ore 14:26
io ho uno stativo Boom a Giraffa della Manfrotto che nasce per i fari/bank che arriva fino a 3,5 mt con contrappeso di 5 kg, ci puoi attaccare la macchina tranquillamente e utilizzare il controllo wireless da iPad o Smartphone. Su amazon trovi il colone di quello che ho io degli anni 90 www.amazon.it/gp/product/B000LWA8ZE?psc=1&redirect=true&ref_=oh_aui_de |
| inviato il 28 Gennaio 2016 ore 16:47
Grazie del suggerimento, in effetti la giraffa è una soluzione valida. Il mio dubbio è che con una giraffa di dimensioni ridotte come la 420NSB o quella linkata da Agemax si potrà sostenere un peso max di 2/3 Kg e credo che con steadycam Fuji e lente sarò proprio al limite. Invece ho provato a guardare sul sito Manfrotto la Giraffa Boom da 490€ che può sostenere fino a 6Kg, ma che da sola pesa ben 16Kg. Questa potrebbe essere la soluzione giusta per le foto al museo Ducati, ma non per essere utilizzata in altri eventi (tipo Expo e fiere). Se opto per questa opzione sarà il caso di noleggiarne una. Per la Steadycam invece potrei utilizzare una Flycam che costa il giusto; ma su questa non ho nessuna esperienza, Lpig sei certo che si possa montare con la lente che guarda verso terra? Grazie a entrambi per l'intervento, mi aiutate a riflettere e trovare una soluzione adeguata. Christian |
| inviato il 28 Gennaio 2016 ore 16:54
Riguardando meglio quello linkato da Agemax, le info lo danno per 5 Kg e potrebbe andar bene, anche tenendo conto che esagerino con le stime di carico. E il peso della sola giraffa è di 4 Kg circa Interessante direi... ora dovrei capire se è meglio una gimbal brushless come la Feiyu o se è meglio accontentarsi della meccanica Flycam. Quest'ultima non consuma batteria, il che è positivo nel caso di shooting prolungati. |
| inviato il 28 Gennaio 2016 ore 19:12
“ sei certo che si possa montare con la lente che guarda verso terra? „ Mai provato, la mia era solo un'idea e pure forse banale.... Certamente non è prevista per questo, ovviamente vanno regolati i contrappesi in funzione della fotocamera, ma in teoria si dovrebbe poter bilanciare, perchè no...? |
| inviato il 29 Gennaio 2016 ore 11:21
Grazie Lpig mi studio un pò una steadycam e come agganciarla alla giraffa. |
| inviato il 01 Febbraio 2016 ore 21:59
dai un'occhiata qui: photogear.co.nz/jibs-62.html Penserei al Eimage EA500A jib arm (tra i più economici) con supporto montato rovescio + testa a 90°. L'ortogonalità è data dal sistema delle aste parallele. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |