| inviato il 28 Gennaio 2016 ore 6:56
Buon giorno secondo voi il drone nella foto e video matrimoniale è utile o solo una moda per fare bisness? |
| inviato il 28 Gennaio 2016 ore 7:14
A me fanno molta paura sti cosi.....e considerato il tutto avrei molta riluttanza a farlo volare sopra le teste della gente.... Poi la cosa è soggettiva. |
| inviato il 28 Gennaio 2016 ore 7:26
Moda. Però trovo molto fotogenico il gruppo degli sposi e invitati a faccia in su sovrastati dal drone. |
| inviato il 28 Gennaio 2016 ore 7:31
Certe riprese nel video le puoi fare solo col Drone. |
| inviato il 28 Gennaio 2016 ore 8:01
Sicuramente business ma ho visto ripresi sposi dall'alto, il drone poi si avvicina per poi riallontanarsi, gli sposi quindi venivano inquadrati da dietro da lontano poi man mano sempre più vicini e poi dal davanti da vicino per poi riallontanarsi, devo dire che è molto successiva come ripresa video. Solo per i video, perché per le foto la qualità delle ottiche, almeno per ora, è davvero mooooolto limitata, fai meglio con un cellulare |
| inviato il 28 Gennaio 2016 ore 8:52
mi pare scontato che sia business e moda, ma la fotografia è fatta di business e moda, nello stile, nelle focali in tutto insomma. Quindi non vedo il fattore "moda" come negativo. E' come tutto un mezzo che può arricchire un video ma anche banalizzarlo o renderlo monotono. Come adesempio sempre per il settore video, lo slider, è bello, è suggestivo, ma fare, e ne ho visti, video con il 90% delle riprese con questa tecnica diventa molto monotono. Concordo con Apollo79, è ancora rivolto per lo più per il video, perchè il prezzo del noleggio è tuttosommato ancora abbordabile se ci metti una gopro, quelli per foto, cioè che sonstengono certe reflex, con controllo del fuoco, costano molto e parlo del noleggio e sono praticamente solo per grandi produzioni. Ciao LC |
| inviato il 28 Gennaio 2016 ore 9:06
a parte tutte le considerazioni del caso ma la domanda non si può porre nemmeno... perchè è tassativamente vietato sorvolare sopra assembramenti di persone e agglomerati urbani, pertanto i video che vedete sui matrimoni incorporano entrambi gli elementi critici e pertanto severamente perseguibili a norma di legge. Nemmeno droni "soft", quelli sotto i 300gr, possono farlo. Esiste un regolamente Enac piuttosto rigido che, ad oggi, limita molto l'applicazione dei droni nel nostro territorio. |
| inviato il 28 Gennaio 2016 ore 9:09
e tra l'altro, proprio per la normativa sopracitata, c'è assicurazione obbligatoria per danni a terzi.... (parla ....l'assicuratore, non il fotografo ) |
| inviato il 28 Gennaio 2016 ore 9:22
Possiedo un semplice Bebop della Parrot. L'aspetto video mi interessa poco, ma quel poco che ho realizzato non era malvagio, diciamo che in mani più "smaliziate" qualcosa di buono può sicuramente essere estrapolato. Per quanto riguarda l'aspetto foto, con le debite limitazioni del caso, l'idea di fotografare da sopra la mia testa mi stuzzica. Il problema principale è che, per questioni di tempo e, soprattutto, di regolamento, in un anno avrò fatto volare il "pappagallino" 4, 5 volte al massimo, e sempre in posti reconditi. Mi consolo pensando che alla fine ho speso davvero poco (preso di seconda mano a 250€ senza Skycontroller), se avessi preso un Phantom della DJI a quest'ora mi sarei rosicato non solo i gomiti... |
| inviato il 28 Gennaio 2016 ore 9:43
Io sono dell'Abruzzo e leggevo una pubblicità di un'agenzia che diceva di essere i primi ad avere tutti i pernessi poi per volare sopra persone mi sembra ke li fanno spostare e sopra case non so e nn so se cmq sia tt in regola. Per il video si..... qlk bella foto si può fare tuttavia nella foto mi sembra più un modo x attirare clienti , infatti sento sposi vantarsi della presenza del drone. Poi siamo in Italia teoricamente nm si potrebbe ma tt lo fanno senza permesso. Comunque é anchevun modo c far lievitare i prezzi ven oltrre i 2000euro. Io conscio dei rischi non lo uso altrimenti si potrebbero fare belle cose!:) |
| inviato il 28 Gennaio 2016 ore 17:49
Allora per l'utilizzo base del fotografo in matrimoni, un drone serve a 0. Può essere utile solo per la foto-di-gruppo e dall'alto. Discorso di permessi a parte, chi invece fa fotografia di paesaggi, strutture e reportage li si che cambia, e molto. Ho avuto un semplice Phantom3, rivenduto dopo poco per entrare con i soldi ripresi nel mondo FF. Per ora i Droni RTF (pronti all uso) fanno abbastanza pena dal punti di vista fotografico, volano bene ma al massimo tiri fuori qualche ottimo video. Durante un viaggio in Indonesia l'ho usato parecchio, e fare un video della deposizione delle ceneri in mare al funerale, della vista dal vulcano, dei surfisti in azione etc è davvero entusiasmante. Se la qualità delle foto fosse decente l avrei tenuto sicuramente L'unico modo al momento è costruire un drone con portata di 3kg minimo per la DSLR, metterci un bel gimbal (lo stabilizzatore meccanico) e agganciarci la reflex. Tutto ciò diventa costoso e difficile da trasportare, MOLTO difficile. Mentre il phantom me lo sono portato a zaino tra le montagne, un drone (esacottero minimo) per DSLR occorre una valigietta, non si piega, pesa. Insomma un uscita impegnativa e mirata. Da qui posso dire la mia che chi lo vorrebbe fare ha bisogno di un obiettivo concreto (un casa in vendita ad esempio) non qualcosa in movimento altrimenti da soli è improponibile. Per cosa ho visto fare io, usare un drone per foto è una idea ottima ma solo con reflex, e a patto di impiegare l'uscita quasi solo per lui ;) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |