| inviato il 27 Gennaio 2016 ore 19:50
Buon giorno a tutti. Non mi sono mai appassionato alla fotografia, ma forse invecchiando si cambia, ed è un paio di anni che mi sento attratto da questo mondo. Da inesperto prima di lanciarmi nelle grandi spese di una reflex ( macchina ma soprattutto obiettivi) ho fatto solo un piccolo passo ed ho comprato una bridge. Una fuji finepix hs 50 exr. Ho sbagliato? Non so. In realtà ancora non la conosco completamente anche perchè vedo su questo sito gente che ha fatto con quella macchina foto che io neppure mi sogno ( spero siano tutte senza photoshop sennò non vale). Eppure ho fatto il confronto con la canon eos d 700 del mio fratellino e le foto sono venute più belle e nitide con più facilità, cercando di mettermi nelle stesse condizioni. Ora vorrei passare (con calma) ad una reflex e non so quale direzione prendere in quanto leggo su questo forum che la macchina BUONA non c'è ma occorre sceglierla in base all'uso. Dunque io sono molto affascinato dai paesaggi notturni, dai tramonti e dalle albe dove cerco di riprodurre i meravigliosi colori. Non mi dispiace neppure la natura , paesaggi , dal panorama al piccolo scorcio, il sentiero montano , lo scoglio in mezzo al mare si insomma un pò tutto. Posso dire di non fare tanti ritratti se non obbligato( a trovarle certe modelle :_) poi chi la sente la moglie!!). Adoro le foto con i colori vivi e i contorni definiti. Un amico mi ha dato un primo consiglio, investi meno nel corpo macchina e tieniti più soldi per gli obiettivi. Prendi canon in modo da poter scambiare gli obiettivi con tuo fratello. Ora chiedo a voi qualche consiglio. Tanto da spendere per ora non ho e quindi sono orientato più verso una semiprofessionale usata per stare un pò più basso con il prezzo. Lo so che ho detto tutto e niente e che scatenerò l'inferno fra i vari utenti con visioni diverse, ma voi provateci comunque a dirmi la vostra opinione che poi provo a decidere con la mia testa. Grazie a tutti anticipatamente. |
| inviato il 28 Gennaio 2016 ore 11:58
cavoli....devo proprio aver scritto un sacco di cavolate...nessuno che mi dia uno straccio di risposta.. |
| inviato il 28 Gennaio 2016 ore 12:11
Per paesaggio e ritratti cercherei una 5D II in perfette condizioni (se ne trovano molte ormai). Io ho fatto così è sono estremamente soddisfatto della resa (soprattutto a ISO elevati ) |
| inviato il 28 Gennaio 2016 ore 15:29
Grazie molto gentile, almeno una risposta....ora provo a vedere le caratteristiche di questa macchina. |
| inviato il 28 Gennaio 2016 ore 21:25
ho cercato la macchina. Bella. Full frame. sento dire tante cose sul ff....chi pro chi contro. Potrei usare le ottiche che montan mio fratello sulla 700d? che caratteristiche devono avere per andare bene....poi leggo 9 punti per la messa a fuoco.....sono pochini visto quelli disponibili su altre macchine. Sono un vero inesperto e se ho detto cavolate correggetemi pure. |
| inviato il 29 Gennaio 2016 ore 0:51
io sono nelle tue stesse fregole, non so quale scegliere.....avevo pensato ad una pentax k50.........mah non so. |
| inviato il 29 Gennaio 2016 ore 8:00
Samusimo, una precisazione che ti faccio. Le foto che vedi sono belle perchè lavorate in post produzione (photoshop, lightroom, etc. etc.) comincia a sfatare il mito che una foto post prodotta non sia reale. Io ne ho una per esempio lavorata in due versioni. La prima ad esempio ancora smanettavo poco con i programmi suddetti, e per quanto mi piacesse non aveva quel qualcosa che io in realtà avevo visto ad occhio in quelle condizioni. Mi sono ritrovato diverso tempo dopo a rielaborarla avendo acquisito un po più di esperienza, e finalmente sono riuscito a togliere quella "patina" che tanto mi dava fastidio poichè non l'avevo vista ai tempi in cui scattai. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=716577 questa è la prima versione www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1130922questa la seconda Ora guardandole entrambe, noti che nella prima c'è quella fastidiosa patina che per certi versi potrebbe essere carina se volessi dare un idea di evanescente, sognante, etc. Peccato che quel giorno era tutto fuorchè sognante, evanescente etc. etc. La patna mi appiattisce completamente la foto. Lavorandoci sopra riesci a togliere questa e riuscire a dare tridimensionalità alla scena. I colori come puoi vedere non sono cambiati, le tonalitù sono le stesse, ma senza appiattimento e quindi le trovi molto più vivide. Ricordati, photoshop, lightroom, o chi per esso, se usati morigeratamente ti aiutano a tirare fuori ciò che vuoi dai tuoi scatti senza per forza cambiare completamente la scena fotografata. Beh dopo il preambolo iniziale passiamo alla risposta: le reflex di oggi sono tutte buone, nessuna tira fuori file schifosi, se non per colpa di chi le usa. Detto ciò, il tuo amico non ha tutti i torti dicendo di investire meno in un corpo macchina e più in lenti a patto di avere bene in mente quali sono le focali a te congeniali. Inutile infatti prendere un ottica dedicata, bella e che magari costa abbastanza se non te ne fai nulla sul lato pratico. Io spassionatamente ti direi di dare un budget, cosi anche a grandi linee per poter capire semmai dove indirizzarti. Una 60D ad esempio è sui 400 euro usata al giorno d'oggi. Non fa proprio schifo, anzi...avresti una signora macchina. Se è troppo il prezzo potresti optare per qualche versione precedente, tipo la 50d o la 40d (parlo di fascia semi-pro)Immagino che anche modelli più recenti di fascia inferiore non siano affatto da scartare: 100d-700d. Poi vedrai tu nel caso quale trovi meglio in mano in quanto ad ergonomia. Per le lenti in primis ti direi di tenere uno zoom classico 18-55 cosi da renderti conto effettivamente di quali sono le focali che preferisci etc. etc. e di affiancarlo al solito fisso 50 f1.8. Ciao! |
| inviato il 29 Gennaio 2016 ore 8:06
tieniti stretta la fuji e fatti due corsi, uno di fotografia e uno di photoshop |
| inviato il 29 Gennaio 2016 ore 8:09
Visto che ami prevalentemente i paesaggi potresti prenderti anche una 5d prima serie, e ti tieni in tasca un po' di soldi, con 350 euro più o meno te la cavi, gli obiettivi di tuo fratello sono compatibili solo se sono per full frame, se sono per aps-c (se sono Canon trovi scritto efs invece del classico ef) non sono compatibili e se vuoi utilizzarle ti serve un corpo aps-c come quelle che ti ha consigliato Guido. Riguardo ai 9 punti di messa a fuoco sono abbastanza, non preoccuparti più di tanto per l'uso che ne devi fare |
| inviato il 29 Gennaio 2016 ore 8:15
Non considerare i puntindi messa a fuoco. Per i generi che hai indicato l'AF della 5dii va bene. Molti punti di messa a fuoco servono soprattutto per foto a soggetti veloci. Sono utili anche nella composizione dell'immagine. Ma non ti soffermare su questo. Canon ha la serie di ottiche EF che vanno bene su tutte le sue reflex e le ottiche EF-S che non sono adatte ai sensori FF. Quindi dipende dalle ottiche che ha tuo fratello. Poi occorre sapere il tuo badget. Con appassionati che spendono 20.000 e oltre per un corredo, il concetto di spesa non eccessiva è reletiva. Per budget intendo quello complessivo per tutto il corredo che è composto da reflex, ottiche, cavalletto, filtri, ecc ... Quasi tutte le foto necessitano di un passaggio al computer per essere sistemate. Non vuol dire che le foto vengano alterate. Anche ai tempi della pellicola in camera oscura si interveniva sulla foto. |
| inviato il 29 Gennaio 2016 ore 8:44
Ciao Samusino. I consigli che ti hanno dato sono tutti sensati. Una Full Frame usata come la 5D Mark II potrebbe rappresentare un'ottima soluzione ma, come ti hanno già detto, devi vedere se gli obiettivi che possiede tuo fratello sono EF-S o EF. Detto questo, provo a darti una mia interpretazione. Fossi in te un'occhiata al mondo Olympus gliela darei. Non hai specificato l'esigenza di contenere pesi e ingombri, ma una Micro 4/3 la si sceglie anche per una operatività diversa rispetto alle reflex e potresti apprezzare molte delle sue caratteristiche. A livello qualitativo ti ritrovi prodotti molto ben costruiti, belli esteticamente, personalizzabili in molte funzioni. Ti assicuro che, nonostante le diversità intrinseche tra i due sistemi e considerando il tipo di utilizzo che ne andresti a fare, i risultati che otterresti non si discosterebbero da quelli ottenuti con le reflex. Nello specifico per te vedrei benissimo una Olympus E-M10 Mark II. Per non spendere troppo inizi con il 14-42 EZ (che ti conviene prendere in kit con la macchina) a cui puoi aggiungere un Olympus M.Zuiko Digital ED 40-150mm f/4-5.6 R. Tutto, nuovo, ti costa quanto il solo corpo 5D Mark II usato, se non di meno. Saresti coperto da 28 a 300mm equivalenti, il tutto con pesi e ingombri ridicoli. Se poi vedi che ti ci trovi, avrai sempre tempo per fare l'upgrade sugli obiettivi e rivolgere lo sguardo su fissi o zoom più pregiati che ti aiuteranno a sfruttare il massimo potenziale che il sistema può offrire. È solo un consiglio, visto che non hai vincoli particolari faresti bene a valutare tutti i sistemi. Oggi, fortunatamente, il mercato offre molti prodotti interessanti. Nello specifico Olympus organizza spesso degli incontri in cui le persone interessate hanno modo di toccare con mano e provare tutti i loro prodotti in catalogo. Ecco le prossime date dei tour che Olympus sta organizzando: * Il 6 Febbraio presso Fotolandia (VI). * Il 25 Febbraio (di pomeriggio) presso Ottica Cavour (MI). * Il 27 Febbraio presso Foto Dotti (Modena) Ovviamente sarà disponibile e sarà possibile provare anche la nuova PEN-F. |
| inviato il 29 Gennaio 2016 ore 9:37
Prima di passare all'artiglieria pesante ho avuto la Olympus OMD EM5, eccellente sotto molti aspetti, però bisogna provare almeno ad impugnarla, per via di un'ergonomia diciamo così un po "compressa ", grande sistema comunque, da valutare attentamente prima di salire con i pesi e le dimensioni delle reflex |
| inviato il 29 Gennaio 2016 ore 9:52
Grazie a tutti per i consigli. Sicuramente non butto la mia fuji perchè credo che sia una discreta bridge e funzioni ne ha davvero tante che come ho detto ancora non conosco. Quando compro qualcosa di solito non lo faccio istintivamente e cerco di informarmi e tanto prima e infine scelgo, infatti credo che se decido di passare ad una reflex lo farò verso la fine dell'anno facendo anche un bilancio di quanto posso spendere (direi tra i 500 e i 700 per la macchina usata). Grazie per le indicazioni sul tipo di obiettivi andrò da mio fratello a controllare che tipo di obiettivi sono. Riguardo alla post produzione.....ho visto le due foto e in effetti la seconda non è stravolta ma modificata il giusto....credo davvero di dover dare un occhio ai programmi indicati ..per ora ho photoshop cs6 spero possa andare bene e comincerò a fare delle prove. Grazie anche Nicophoto per le indicazioni sugli incontri per le olympus che non ho mai considerato ma da ora proverò a tenere in considerazione. |
| inviato il 29 Gennaio 2016 ore 10:06
Con il cs6 se ti senti incasinato, modifica le immagini col filtro cameraRaw, che è molto comodo a mio avviso. L'interfaccia che ti si apre con quel filtro è praticamente la stessa di lightroom, cosa che trovo di grandissima utilità. Semplice da usare e vedi le modifiche in tempo reale. Ah il filtro dovrebbe già essere di default su photoshop se non erro |
| inviato il 29 Gennaio 2016 ore 10:08
Prego Samusino. Come ha detto Micro43 "però bisogna provare almeno ad impugnarla" , prenditi il tempo necessario (vale per qualsiasi sistema tu sceglierai) e sfrutta gli incontri per toccare con mano e parlare con i tecnici che ti spiegheranno per bene pregi e caratteristiche. Ti lascio solo gli attuali prezzi (per avere un riferimento) della: E-M10 Mark II in kit col 14-42mm EZ
 e dell' Olympus M.Zuiko Digital ED 40-150mm f/4-5.6 R
 Meno di 800 euro, nuovo e Polyphoto. Buona scelta, ciao. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |