| inviato il 27 Gennaio 2016 ore 14:51
Apro questa discussione per chiedere consigli e suggerimenti. Provengo da una 550D, sebbene da ragazzo abbia fatto parecchia fotografia con una vecchia e cara Zenith. Sviluppavo in b/n nel bagno di casa e amavo la fotografia di strada. Col digitale ho invece scoperto il piacere di macinare km per sentieri e attendere per ore il momento per scattare paesaggi, spesso con luce difficile. Amo però la fotografua in genere, e per ragini di peso e portabilità ho iniziato con una 550D. Pensavo il digitale non mi potesse trasmettere le stesse emozioni delle vecchie pellicole, ma nonostante un pò di idiosincrasia con la post prod, devo dire che mi sono entusiasmato come 25 anni fa. Quindi, venduta la mia rebel, ora vorrei seguire qualche consiglio degli amici del forum, che mi hanno suggerito di fare un salto e ragionare su una 5D e una 5D MII. Le differenze sono così macroscopiche! Con la 5D si scatta davvero solo su treppiede? Grazie a tutti! PS: per chiarire il quadro io avevo valutato come up grade il passaggio a una 50d o 7d...ma come giustamente suggerito una ff anche datata potrebbe essere la soluzione. La 5D è in pieno budget...per la mII dovrei fare due conti, se ne vale davvero la pena. Mi servirebbe la tropicalizzazione, che quest'ultima mi pare che abbia a dispetto dell'altra. |
user24904 | inviato il 27 Gennaio 2016 ore 14:53
“ Con la 5D si scatta davvero solo su treppiede? „ E questo chi l'ha detto? |
| inviato il 27 Gennaio 2016 ore 15:03
finalmente un argomento nuovo! |
| inviato il 27 Gennaio 2016 ore 15:07
Se hai un budget limitato 5D old, se hai un budget di 700 euro 5DII, se puoi spendere qualcosa in più 6D, funzionano benissimo tutte e 3, anche senza treppiede. Dipende poi da cosa vuoi fare, è chiaro che ad alti iso la 6D rende meglio della 5DII che rende meglio della old. L'importante è avere poi qualche euro da investire in ottiche. |
| inviato il 27 Gennaio 2016 ore 15:18
No no, nessuno ha detto che si usa "solo" su treppiede, ma ho sentito spesso dire questo e, un po' per comprendere bene perchè, l'ho scritto. Immagino sia una delle solite domande di suggerimento, però se avete consigli li accetto super volentieri. Aggiungo un'altra cosa: spesso mi porto dietro solo l'iPad per sviluppare i Raw, e per questo non cerco una macchina che mi spari file enormi, ovvero mi stanno benissimo sensori relativamente poco generosi come la 5D. La 5D non ha live view (magari per un paesaggio non guasterebbe, ma mi rendo conto che non è essenziale), e non è tropicalizzata (restando fuori a dormire all'aperto magari è un neo importante)...ma la mII costa il doppio usata. Per rispondere ad Arcanoid82: a 700 eurosacchi ci arrivo, è il limite di quello che ora ho stanziato per questa passione. Ottiche io ho un 24-105 f4 L e un Helios 58 mm f2 (della mia cara Zenith). Un giorno che mi avanza un po' di grano punto a un super wide, ma non ho fretta. |
user24904 | inviato il 27 Gennaio 2016 ore 15:24
Tutto quello che hai fino ad ora fatto con la 500D la 5D lo fa .. compreso il dormire fuori . Il discorso del treppiedi che esce sempre è dovuto al fatto che non regge alti iso... anzi senza espansione arriva a 1600ISO, Quindi se devi fotografare paesaggi di notte, al crepuscolo o con filtri ND... o treppiedi o niente. Che poi lo si dovrebbe fare con tutte le macchine per non salire con gli iso. |
| inviato il 27 Gennaio 2016 ore 15:28
Paesaggi e ritratti ottima macchina e file bellissimi. ti posso dire che manca il live view. Sicuramente la 5MKII è molto più completa e il salto dalla 550d alla 5dMKII sarà più automatico. P.s. La mia 5D MKI è in vendita, sono disponibile anche a fartela provare senza impegno. |
| inviato il 27 Gennaio 2016 ore 15:28
io oggi come oggi una 5D II non la prenderei in considerazione. O spendi poco e prendi una 5D o ci metti qualche caffe' in piu e prendi una 6D. Poi se vuoi una macchina che regga alti ISO e pianti chiodi la 5DII puo' cominciare ad avere senso |
| inviato il 27 Gennaio 2016 ore 15:29
Per me la 5DII. |
| inviato il 27 Gennaio 2016 ore 15:32
Abococo, grazie per la segnalazione. La settimana del 15 febbraio sarò in zona Monza, magari ti avviso e ci vediamo!!! |
| inviato il 27 Gennaio 2016 ore 16:08
Volentieri io sono a sud di milano. |
| inviato il 27 Gennaio 2016 ore 16:10
Ciao io con la 5DII mi trovo benissimo, sarà che adoro i carri armati. Purtroppo non ho provato la 6D e non ho termine di paragone, ma ho avuto la 5Dold, e tra le due 5D a livellod i file, senza contare video e fronzoli vari, non mi pare ci sia un abisso, anzi, lavorando in un range che va dai 50 ( L con espansione) iso agli 800/1600, la 5D old ha un file di tutto rispetto che ad oggi se la gioca con macchine molto piu blasonate...poi il marketing fa il resto ed io ne son la prova :) |
| inviato il 27 Gennaio 2016 ore 16:18
Buonasera, ho la 5dII e te la consiglio per la tropicalizzazione. Detto questo esco in moto e dormo in tenda ma la tropicalizzazione la uso perchè scatto anche in condizioni meteo avverse. Cmq si può dire che se ce l'hai "male non fa" ma non credo che mentre dormi in tenda lasci la 5d old fuori, buttata per terra alle intemperie ed umidità (se lo fai dimmi dove campeggi che passo e la adotto io) e sfido chiunque comunque a scattare paesaggi in notturna senza cavalletto. Quindi fatti due conti in tasca. Considera che sono entrambe FF. Considera che il modulo AF dell II è più reattivo ma non va bene per foto sportive come magari quello della 7d e 7dII. La old sforna file molto buoni e lavorabili, si trova veramente al prezzo di una entry level e controlla che abbia il richiamo del rinforzo effettuato in CS. QUello che risparmi potrebbe essere utile (se fai ritratti) a prendere un ottimo 100mm f2 usm per esempio. Non ci sono risposte "assolute" ma solo tante considerazioni, per altro assolutamente soggettive/personali. Devi decidere in base alle tue esigenze e tasche. Scusa se non ti sono stato abbastanza utile. |
| inviato il 27 Gennaio 2016 ore 17:09
Gianluca, ogni considerazione è super utile! Grazie a tutti per i cpnsigli. Forse la manoa della tropicalizzazione é più una fissa che una reale esigenza. Vi chiedo una cosa. Il mirino in termini di luminosità suppongo non abbia cpnfronti rispetto alle aps-c. Io sono ipovedente x cui con le varia apsc provate rimpiangevo tanto il mirino della mia Zenith...una finestra sul mare. Le due sorelle 5D come vanno a luce! Differenze? Lo chiedo perchè non avendo il live view la 5D old potrebbe darmi qualche grana nell'uso del manual focus... |
| inviato il 27 Gennaio 2016 ore 17:52
Abcoco, vedo che nel tuo parco ottiche hai un 58mm come il mio...come ti ci trovi con la 5D? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |