| inviato il 26 Gennaio 2016 ore 14:52
salve, come vanno preparate le immagini da caricare su programma per proiezione alla massima risoluzione?Tiff o Jpeg,grazie. |
| inviato il 26 Gennaio 2016 ore 18:59
Se intendi proiezione su schermo a parete tramite videoproiettore, temo che i tuoi scrupoli siano sprecati perché in genere - tranne con proiettori e schermi di alta qualità - l'immagine proiettata degrada, quindi difficilmente noteresti differenze. Piuttosto, in relazione al software utilizzato, valuta se usare profili colore wide gamut, o se è meglio srgb. Edit: dai un'occhiata qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=44740&show=1 |
| inviato il 26 Gennaio 2016 ore 20:04
Uso wings come programma,sto usando srgb, wide gamma non so cosa sia? |
| inviato il 26 Gennaio 2016 ore 20:44
I profili colore hanno diverse ampiezze, cioè capacità di rappresentare una maggiore o minore gamma di colori. I wide gamut (per es. prophoto) sono, come dice il nome, più ampi. Srgb è il profilo più ristretto. |
| inviato il 26 Gennaio 2016 ore 23:33
Grazie,ho capito |
| inviato il 27 Gennaio 2016 ore 10:05
Secondo me JPG ridimensionati alla risoluzione di proiezione. Saluti Roberto |
| inviato il 27 Gennaio 2016 ore 17:20
e quello che sto facendo srgb massima risolzione convertite alla risoluzione del proiettore,ho un proiettore epson HD solo che finora non usavo il cavo hdm ora col portatile lo posso fare ma con la nuova nvidia geforce gtx non mi visualizza le foto sul monitor,dovro aggiornare wings4 col nuovo wings5 |
| inviato il 29 Gennaio 2016 ore 10:52
Mi sembrano due problematiche diverse: io uso tipo file: di certo jpg alla massima qualità e possibilmente dimensionato alla risoluzione del proiettore. Un tempo usavo il tiff, ma la grave pesantezza deel file "bloccava" spesso la proiezione, specie con parecchie foto (io di norma no proietto cento e forse più). Se vuoi un buon risultato, le foto le ridimensiono da tiff con Photoshop (con due step e due applicazioni di nitidezza) e poi, solo alla fine, le salvo in srgb. --> raw elaborato in LR5, esportato in tiff, ridotto con Ps (2 passaggi), salvato in srgb a dimensione proiettore. gamma colore: prophoto é il migliore, ma, a meno che tu non usi un proiettore di altissima qualità, non noti di molto la differenza; comunque farebbe più danno un prioettore non calibrato e scarso di qualità (calibrazione con la "scimmia"). Per comodità, poi, io monto un filmato con le fotografie, così, oltre a incorporare la musica, non ho problemi di gestire e far girare le foto (con i problemi del PC), facendo semplicemente partire il film. Ovvio che la qualità può essere leggermente inferiore, ma il pubblico "generico, non esperto" dfficilmente nota le differenze se il filmato viene fatto come si deve. Alberto |
| inviato il 29 Gennaio 2016 ore 11:44
“ Se vuoi un buon risultato, le foto le ridimensiono da tiff con Photoshop (con due step e due applicazioni di nitidezza) e poi, solo alla fine, le salvo in srgb. --> raw elaborato in LR5, esportato in tiff, ridotto con Ps (2 passaggi), salvato in srgb a dimensione proiettore. „ “ Per comodità, poi, io monto un filmato con le fotografie, così, oltre a incorporare la musica, non ho problemi di gestire e far girare le foto (con i problemi del PC), facendo semplicemente partire il film „ Ciao Alberto, scusa se mi permetto, ma tutto quel lavoro di postproduzione poi lo butti se converti in file video (anche se HD). Con l'ulteriore limite di non poter fermarti su una foto se lo desideri a meno di mettere in pausa il filmato. Credo che con la maggior parte dei videoproiettori il jpeg sia un formato già eccellente e 'sopportabile' da qualsiasi processore... C. |
| inviato il 29 Gennaio 2016 ore 21:04
Una cosa che non ho fatto e che mi interesserebbe e di calibrare il proiettore come si procede?le immagini le ho preparate con un monitor Eizo calibrato e ho poi creato un progetto salvato su hard disk in formato exe, quando le proietto dal portatile come saranno le immagini? Se ne il portatile e neanche il proiettore sono calibrati?grazie per eventuale consiglio. |
| inviato il 29 Gennaio 2016 ore 21:04
Una cosa che non ho fatto e che mi interesserebbe e di calibrare il proiettore come si procede?le immagini le ho preparate con un monitor Eizo calibrato e ho poi creato un progetto salvato su hard disk in formato exe, quando le proietto dal portatile come saranno le immagini? Se ne il portatile e neanche il proiettore sono calibrati?grazie per eventuale consiglio. |
| inviato il 29 Gennaio 2016 ore 21:49
Devi avere una sonda che possa calibrare i proiettori ed il relativo software nel portatile, ne più, ne meno come hai calibrato l'Eizo. Saluti Roberto |
| inviato il 30 Gennaio 2016 ore 16:16
Ma non capisco, mi è stato detto che il monitor del portatile non si può calibrare,il proiettore a i suoi settaggio da regolare,allora è lo schermo che va calibrato? |
| inviato il 30 Gennaio 2016 ore 16:31
Certo che si può calibrare il portatile. Magari non sarà perfetto, ma qualche miglioramento l'avrai di sicuro. Idem per il proiettore. Cosa intendi per schermo? Il telo di proiezione? Quello non lo calibri di sicuro.... Saluti Roberto |
| inviato il 30 Gennaio 2016 ore 20:20
ma come lo calibri il proiettore? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |