| inviato il 25 Gennaio 2016 ore 23:14
Salve a tutti, In attesa dell'acquisto del mitico canon 135mm, volevo chiedervi un consiglio su quale FILTRO PROTETTIVO è meglio abbinargli. Avendo già due HOYA protector su obbiettivo grandangolo e medio, sul 135mm vorrei il migliore anche a costo di spendere più di 100euro, basta che mi mantenga la stessa identità dei colori e qualità d'immagine. Grazie in anticipo a chi mi risponderà, Saluti Fede |
| inviato il 25 Gennaio 2016 ore 23:35
Io monto l'HOYA HD protector e secondo me è eccellente. Nessuna differenza nelle immagini senza filtro montato. ciao Vinicio |
| inviato il 25 Gennaio 2016 ore 23:38
Io monto .... il solo paraluce (sempre). Su 35A, 85 1.2 e 135. |
user47590 | inviato il 25 Gennaio 2016 ore 23:43
Niente filtro! |
| inviato il 26 Gennaio 2016 ore 0:10
Io monto sempre filtri UV della B&W. Sono un po' cari, ma abbordabili, ed hanno una ottima qualitá ottica. Ho il filtro UV su TUTTI gli obiettivi, il solo paraluce è troppo rischioso. |
| inviato il 26 Gennaio 2016 ore 0:12
Io monto i filtri Canon Protector e non ho mai notato interferenze. |
| inviato il 26 Gennaio 2016 ore 0:35
solo paraluce,su tutti i 15 obbiettivi che ho,immagina di mettere un filtro sul 500mm f4 is canon,spesso lo uso anche senza paraluce. |
| inviato il 26 Gennaio 2016 ore 10:38
Il paraluce protegge prevalentemente da eventuali urti, il filtro prevalentemente dalla sporcizia. Scatto spesso al mare, dopo ogni uscita un po' di salsedine si deposita sempre. Ma basta anche l'aria salmastra a far aderire la polvere. Un filtro UV Hoya HD (vetro super resistente con 8 strati antiriflesso) o un B+W MRC (multi resistent coating) e passa la paura. Possiedo entrambe le marche. HOYA è di più recente progettazione e si pulisce meglio, oltre ad essere il vetro intrinsecamente più resistente (B+W MRC ha solo l'ultimo strato antigraffio). Comunque, entrambi sono il top. Recentemente, nel mio zaino ho trovato il tappo del 135/2 L fuori sede. Se non avessi avuto il filtro montato, il tappo avrebbe strisciato la lente frontale. Lascia perdere filtri economici, poiché controluce spesso creano riflessi o flare. In tal caso, meglio il solo paraluce (che va sempre montato) :-) |
| inviato il 26 Gennaio 2016 ore 10:54
usa il filtro solo in situazioni estreme,anche il miglior filtro è pur sempre un vetro davanti alla lente |
| inviato il 26 Gennaio 2016 ore 11:03
“ In attesa dell'acquisto del mitico canon 135mm, volevo chiedervi un consiglio su quale FILTRO PROTETTIVO è meglio abbinargli. „ Niente. Assolutamente niente. Sarebbe come comprare una bottiglia di costoso Brunello di Moltalcino e aggiungere un po' d'acqua nel bicchiere. |
| inviato il 26 Gennaio 2016 ore 15:22
be' al mare con forte vento ci può pure stare. |
| inviato il 26 Gennaio 2016 ore 15:27
Sul 135 f2 io monto Canon filtro protector, ho fatto le prove con e senza risultato pressochè identico. Vai tranquillo. |
| inviato il 26 Gennaio 2016 ore 18:11
Se lo compri, prendi Hoya HD oppure B+W I filtri, se si comprano, DEVONO essere di alto livello. |
| inviato il 27 Gennaio 2016 ore 17:57
NON che non sià già soddisfatto dei miei due HOYA HD protector, ma questa volta proverò ad andare sui B+W che dai tanti commenti sembra essere di qualità più elevata. Il problema è che l'HOYA protector da me testato con soddisfazione, funge da sola lente di protezione mantenendo al meglio l'immagine neutra, ed è quello che voglio. Mi domando quale modello B+W è progettato al solo scopo di protezione. Se qualcuno sà indicarmi con un Link o senza l'esatto titolo, gli nè sarei grato. Grazie per le risposte, Di nuovo Fede. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |