RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Monitor e spazio colore


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Monitor e spazio colore





avatarjunior
inviato il 25 Gennaio 2016 ore 22:15

Sono ufficialmente in balia degli spazi colore Sorriso

Perchè su un monitor che copra il 100% dello spazio RGB ho la possibilità di impostare un profilo colore adobe RGB o addirittura ProPhoto? Che senso ha darmi questa possibilità? E ancora più in confusione mi manda il fatto che se io applico uno di questi due profili i colori dell'immagine cambiano..
Se applico un profilo ProPhoto non dovrei vedere comunque solo i colori dell'RGB che il mio monitor copre? Quelli fuori al mio "triangolo" di copertura in quanto fuori non dovrebbero interessare la mia foto..

Ho detto molte cose senza senso?? Confuso

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2016 ore 22:56

Non devi "applicare", devi "CONVERTIRE" da un profilo all'altro.
Se applichi un profilo a una immagine che ne ha uno diverso i colori ti appariranno molto diversi perché quegli stessi numeri (es. R 12, G 241 B 179) verranno interpretati in modo diverso.

Semplificando molto...
Se hai un monitor sRGB puoi lo stesso lavorare i file con profili più ampi (settando le "Impostazioni colore" di Photoshop o un altro software con lo spazio di lavoro AdobeRGB o ProPhotoRGB), però il monitor sRGB non visualizzerà tutti i colori più saturi e brillanti.
Ma se quell'immagine con un profilo colore più ampio la invierai ad un laboratorio dotato di stampanti professionali di alta qualità, otterrai una stampa migliore.
Qui una pagina di test: www.sprezzatura.it/TEST_RGB/


avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2016 ore 23:11

Perchè su un monitor che copra il 100% dello spazio RGB....


Lo spazio RGB non esiste; RGB è un modo colore e al suo interno ci sono degli spazi colore del modo colore RGB. sRGB e AdobeRGB sono spazi colore del modo RGB.

Per il resto ti ha già detto bene Trystero.

avatarjunior
inviato il 25 Gennaio 2016 ore 23:17

Grazie Trystero e scusa Raamiel, mi è scappata una s
Perchè su un monitor che copra il 100% dello spazio sRGB...


Quindi se ho capito bene io potrei avere R=0 G=255 B=0 in uno spazio colore sRGB, provo a convertire in AdobeRGB e ovviamente quel G=255 sarà sempre numericamente uguale ma in realtà va a prendere un punto più saturo e brillante e il mio "vecchio" G=255 nel nuovo spazio colore avrà le coordinate R,G,B, differenti?

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2016 ore 23:36

Il concetto è che le coordinate RGB non hanno valenza colorimetrica, non esprimono "colori" in colorimetria.

Un rosso 255.0.0 è un colore diverso da monitor a monitor (o anche qualsiasi altra periferica di presentazione immagine RGB a 8bit).
Le coordinate RGB devono essere caratterizzate in uno spazio colore, in questo modo è possibile risalire al loro valore colorimetrico.
Gli spazi colore RGB come sRGB, AdobeRGB, ProPhoto sono codificati di norma in profili colore matrix e traducono da RGB a XYZ D50 e viceversa.

Quando Photoshop compensa a monitor il file su cui stai lavorando la conversione colorimetrica è questa:

ProPhoto (assumendo che il tuo file sia caratterizzato in questo spazio) -->> XYZ D50 (PCS) --intento relativo-->> profilo monitor

Il primo profilo è percorso in forward (da RGB a PCS) e il secondo in backward (da PCS a RGB).

In parole più semplici accade questo: il CMS interroga il profilo di riferimento per sapere cosa esattamente significa 255.0.0, lo traduce in una coordinata colorimetrica assoluta nel PCS (Profile Connection Space), poi il CMS passa la coordinata colorimetrica al profilo monitor per sapere che coordinate RGB inviare al pannello per avere il rosso più prossimo a quello risultante dalle coordinate del PCS; Photoshop usa l'intento relativo.

avatarjunior
inviato il 25 Gennaio 2016 ore 23:51

L'avevo fatta un po troppo facile :)

E' comunque tutto più chiaro di prima quindi di nuovo grazie.

Tutto questo era dovuto al fatto che volevo capire se il procedimento che seguo per poi andare in stampa può avere un senso oppure no...

Ho un monitor sRGB (wide color gamut at 82% (typical)), lo calibro e profilo con Colormunki display, imposto il profilo ottenuto come profilo monitor, scatto in Raw, importo in Lightroom con spazio colore ProPhoto convertendo in .dng.. a questo punto andando a fare la prova colore con Lightroom stesso o Photoshop (in questo caso esporto in PS in tiff, 16bit, ProPhoto) impostando il profilo che mi da lo stampatore ottengo il risultato più affidabile possibile andando a correggere tutti gli eventuali fuori gamma?

Dopodichè esporto nel formato richiesto dallo stampatore, solitamente sRGB (non nel profilo che lo stampatore mi ha dato) e aspetto la stampa..

Può avere una sua logica?

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2016 ore 23:55

Se lo stampatore ti fornisce i propri profili colore non è molto sensato convertire in sRGB, a quel punto converti direttamente nello spazio di destinazione della periferica di stampa.
Però non so come si regola questo specifico service.

avatarjunior
inviato il 25 Gennaio 2016 ore 23:59

Il servizio è Whitewall, per ogni tipo di stampa/carta puoi scaricare il profilo colore.. nelle info però consigliano di inviare file JPEG o TIFF a 300dpi in sRGB a 8 bit.. Vedendo le richieste scritte in modo preciso che hanno sarei per esportare in sRGB.. Non so..

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2016 ore 0:09

Dipende da loro, come sono organizzati internamente.
In linea teorica sarebbe meglio in Tiff 16bit e spazio già convertito in quello di destinazione, in modo che loro stampano direttamente senza nessuna gestione colore.

consigliano di inviare file JPEG o TIFF a 300dpi in sRGB a 8 bit

PPI non DPI

avatarjunior
inviato il 26 Gennaio 2016 ore 0:20

Pur concordando con te che si dovrebbe parlare di pixel per pollice e non punti per pollice sul loro sito è tutto cosi riportato "Per risultati ottimali i file devono avere una risoluzione di 300 dpi ed essere rigorosamente caricati con colori convertiti in profilo sRGB a 8 bit" ad ogni modo il 27 mi arriva il colormunki, faccio tutte le correzioni del caso (non credo passeró da PS ma faró tutto in Lightroom ) e vado per la stampa.. Ti sapro dire come è andata :)

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2016 ore 0:22

Eh... altro sito che confonde PPI per DPI, incredibile Triste

avatarjunior
inviato il 26 Gennaio 2016 ore 8:23

Michele io ho mandato a stampare da loro 4 file 50x25 in tiff Prophoto 16bit a 300ppi e sono venute benissimo. Almeno, rispetto alla visione sul mio monitor sono molto fedeli, stampate su Fuji Crystal satin

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2016 ore 12:42

Raamiel
Eh... altro sito che confonde PPI per DPI, incredibile

E anche i "300" sono insensati. Io quando faccio stampare delle foto specifico la misura che voglio (20x30, 30x45, 50x70...) ma non mi preoccupo dei pixel per pollice che compaiono nei dati del file originale. E tantomeno ricampiono in Photoshop perché comprometterei la nitidezza dell'immagine.
Sarà lo stampatore a inserire le misure in cm nel driver di stampa, che a sua volta elaborerà il file in modo ottimale per i (qui ci vuole) dpi della stampante.

avatarjunior
inviato il 26 Gennaio 2016 ore 13:48

Grazie Rubino per la testimonianza.. hai effettuato anche le prove colore con PS o Lightroom utilizzando il profilo colore scaricato dal loro sito per correggere gli eventuali fuori gamma?

Tryster, ma alla fine se io esporto in 300ppi avendo una foto con 5472 pixel sul lato lungo.. avrò che in pollici il lato lungo sarà 18,24 pollici=46,32cm (5472px/300ppi).. dopodichè se devo stampare più in grande immagino ci pensi lo stampatore ad adattare la foto (riducendo la definizione o ricampionando) se voglio una foto con lato lungo di 100cm per esempio.. no?

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2016 ore 14:30

dopodichè se devo stampare più in grande immagino ci pensi lo stampatore ad adattare la foto

E' più o meno quello che dicevo, ma lo stampatore non deve modificare i pixel dell'immagine (o io non metterò più piede nel suo laboratorio!). E' il software che si occupa di inviare l'immagine originale nel modo migliore perché possa essere stampata con una definizione (qui sì) in dpi che spesso è molto più alta anche di 300.

In molti casi (e in diverse discussioni) ho invece incontrato persone che prendevano alla lettera quei... numeri Sorriso e se dovevano stampare foto, ad esempio in formato 50x70, pur avendo immagini già molto definite ricampionavano i file a 300ppi ottenendo 8268x5906 pixel, e immagini più spappolate.

"300dpi" sono nati come standard qualitativo per la stampa tipografica, ma ancora si leggono spesso questi valori o altri sempre sballati (es. 72dpi per il web) in tante istruzioni su come consegnare le immagini.

Un semplice esempio, la prima immagine è stata salvata con il valore di 3000 pixel per pollice, la seconda di 30 :








Nessuna delle due risulta a 72 ppi se le misuro su diversi monitor. Forse se tirassi giù dal solaio un vecchio monitor Apple 14" 640x480 dei primi anni '90...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me