| inviato il 25 Gennaio 2016 ore 19:09
ciao a tutti. Dopo aver letto a lungo Juza, ho deciso di farne parte. Sono in un momento topico dell'esistenza: ho compiuto 50anni e vorrei regalarmi una nuova reflex. Il resto della mia vita va piuttosto bene, grazie a una moglie straordinaria e a una bimba meravigliosa... Ci fossero anche i soldi...ma tanto quelli non bastano mai! Va bene, chi se ne frega, direte voi, passiamo al quesito: meglio una nikon d610 o una d3200? La domanda secca , dopo aver girato, letto, non capito, riletto, etc. È rimasta questa. Ho iniziato a fotografare a 12 anni con l'olio pus om1 di mio padre, poi mi sono attrezzato una camera oscura casalinga quasi esclusivamente per b/n, sono riuscito a guadagnare qualche soldino facendo il fotografo di scena per una compagnia di cabaret e quindi mi sono comprato l'om2 spot/program... Era il giurassico, me ne rendo conto! Poi è arrivato l'autofocus, che detto per inciso a me non ha mai convinto troppo, e su consiglio e insistenza del mio amico fotografo che nel frattempo cercava di farmi vendere qualche foto, ho preso la Minolta Dynax. Ho fatto parecchia fatica ad abituarmi a una macchina tecnologica. Ero abituato a fotografare in manuale e anche l'om2 l'avevo presa sopratutto per la possibilità di usare l'esposimetro spot. Dieci anni fa circa, ho preso la Sony alpha, così ho potuto conservare le ottiche Minolta. Adesso vorrei togliermi lo sfizio di una nikon, e devo dire che il "ritorno" del full frame mi piace molto. Di foto digitale in realtà ne capisco poco, ho fatto pochissima post produzione e mi rendo conto di aver continuato a usarla come fosse una 35mm... Ho bisogno di consigli e aiuto, anche per usare questa bellissima piattaforma! Scusate il poema, ma un minimo di presentazione mi sembrava educato. Non vi ho detto cosa amo fotografare, ma sarà tema delle puntate successive se qualcuno intanto ha voglia di rispondermi! Ciao! En |
| inviato il 25 Gennaio 2016 ore 19:28
Intanto benvenuto nella comunità , se già seguivi sai che seguendo i vari forum si impara divertendosi . Per il quesito preciso posto sui modelli di fotocamere a cui sei interessato , io ribalterei la cosa , dici prima che tipo di foto ti piace fare e poi discutiamo assieme su che cosa consigliati ( fra le due comunque preferisco la d610) . Un saluto Silvano |
| inviato il 25 Gennaio 2016 ore 19:55
Eheh! Ciao Silvano! Intanto grazie per il benvenuto. Sapevo che la domanda sarebbe arrivata! Mi piace il ritratto, il paesaggio, i cani che giocano e la foto tra la gente, non uso in genere raffiche di scatti multipli, tre o quattro al massimo, preferisco la luce naturale altrimenti mi affido al mio vecchio metz 45. Non amo le foto troppo "finte" con colori al limite del sovrannaturale. Il che mi porta, secondo quello che ho letto e mi è parso di capire, che la d610 sia più adatta a me... |
| inviato il 25 Gennaio 2016 ore 21:15
Ciao Enrico , faccio una breve premessa , non ho mai posseduto , ne usato una fotocamera di marca nikon . Detto questo , ragionandoci un po' sopra valuterei a quali necessità potrei andare incontro , cosi da valutare se accontentarmi di una buona apsc (D3200) o puntare a una macchina full frame come la D610 , con indubbi vantaggi , ma con costi ovviamente diversi , non solo per la fotocamera ma anche per le ottiche ad essa connesse . Il consiglio che ti do è quello di dare una occhiata alle gallerie e se vedi delle foto che ritieni interessanti fatte con quella macchina scrivere direttamente in mail a chi le a fatte chiedendogli magari consigli sull'usabilità e sulle caratteristiche che a te interessano , vedrai quanto interesse e quanta collaborazione troverai , anche a questo serve il forum . A me ad esempio ha intrigato Fuji , ed è grazie ai consigli e ai suggerimenti di utenti piu esperti di me (che gia avevano quella fotocamera) , che mi sono convinto a comprare la macchina ora uso abitualmente , con soddisfazione . Spero che queste poche righe ti siano utili . un saluto Silvano |
| inviato il 25 Gennaio 2016 ore 21:28
Grazie Silvano. Stavo giusto perdendomi nelle gallerie... Quante belle foto! Comunque ho notato che a volte belle foto sono scattate con macchine non pro o strablasonate... Che sia ancora il fattore umano che conti più dell'ultimo sensore? Mah... Ti dirò che se non fosse per il rumore anche ai bassi iso, tornerei alla mia idea iniziale di comprare un bel 100 o 135 Zeiss per la mia vecchia Sony... Solo che con quello che costa... E se poi la mia fedele si spacca, già fa dei rumori inquietanti, della mia super ottica cosa ne faccio? Mah... Farò come mi consigli. Grazie e a presto! En |
| inviato il 25 Gennaio 2016 ore 22:22
Mi spiace dirtelo, la D3200 non è una "buona APS-C" (per come la intendi tu) e te lo dico da possessore della D3200.... il rumore è notevole anche a bassi Iso. Ma se non hai esigenze, puoi benissimo prenderla per imparare a usare una Nikon. Tutto quello che vedi nelle mie gallerie finora è stato fatto con la D3200. Però, se te lo puoi permettere, allora come buona DX ti consiglio la serie D7x00. Oppure ancora meglio puntare direttamente al full frame (sempre se puoi permettertelo), così non hai i problemi del fattore di crop che, sì, per come dici di voler usare la reflex, è più un problema che un vantaggio.... La D3200 non ha praticamente nulla, non ha pulsanti, non ha comandi, si fa tutto dallo schermo, e si perde il feeling della "vecchia reflex". |
| inviato il 25 Gennaio 2016 ore 22:33
“ meglio una nikon d610 o una d3200? „ FF, what else? |
| inviato il 25 Gennaio 2016 ore 23:21
Ciao, scusa ho fatto confusione tra la d7100 o 7200 (quella con sensore Sony) e la d300 che mi hanno proposto oggi usata e con un buon corredo ma a un prezzo secondo me esagerato (2000€) con un 17-55; un 60 micro, un 50 F1,4, un 80-200, un mbdW10 è un flash sb24. No, la serie 3000 la escludo per la mancanza di comandi "esterni" e per la mancanza di tropicalizzazione. Purtroppo non vado in Amazzonia, ma la userei spesso in mare... Per il resto, come dicevo prima, tanta elettronica serve se c'è il manico... Tra l'altro, "una buona APS-c per come la intendo io". Il punto è che non so bene come la intendo io... Per me un dorso digitale per la mia vecchia Olympus andrebbe benissimo! Essere entrato qui nasce dalla consapevolezza di sapere cosa mi serve, non sapere un sacco di cose, credere di saperne altre... Non sono alla ricerca della verità assoluta, ma confrontare punti di vista come adesso. Purtroppo la serie 7xx per me out of budget!!! Per questo mi chiedo se passare a una ff come la 610 è una buona idea o se non è meglio puntare su qualcos'altro... Amletico!!! |
| inviato il 25 Gennaio 2016 ore 23:52
Quindi non ho capito, la scelta è tra D7200 e D300? O D7200 e D610? |
| inviato il 26 Gennaio 2016 ore 2:25
avendo tu una Sony Alfa, come me, non capisco perche` voglia cambiar marchio. Per mia opinione, condivisa da tanti, le foto migliori sono fatte con i migliori obiettivi e la macchina, a meno che non sia una carretta, ma di full frame ce n`e` anche di Sony, non vi sono influenze determinanti, sempre restando nell`amatoriale, si intende, perche` poi, se professionista tu sia, allora Nikon o Canon supercostose possono anche avere un senso, sebbene contrastate dalle full frame Sony: marchio che a volte, spesso, fornisce i sensori proprio a quei nomi cosi` blasonati (ma guarda un po`) |
| inviato il 26 Gennaio 2016 ore 3:20
Infatti la d7200 monta sensore Sony. La mia alpha è la prima che Sony ha fatto. Ha pochi pixel e foto fatte ad alti iso, relativamente per la macchina, mi si sgranano come un 1600 tirato a 3200... E non è sempre l'effetto che voglio... Poi c'è il problema che ha iniziato a fare un rumoraccio quando mette a fuoco. Forse è solo da pulire, ma dieci anni per la macchina e venti per le ottiche non sono pochi... Le full frame Sony sono bellissime, ma costano un patrimonio, così come le ottiche Zeiss... E poi c'è il discorso del mirror less che proprio non mi va giù... Mi piace usare un mirino ottico, guardare da un mirino elettronico,pur con tutti i vantaggi, non lo sento mio... De gustibus... Sull'assioma migliori obiettivi, migliori foto sono assolutamente d'accordo con te... Ammesso che chi fotografa sia almeno bravino... |
| inviato il 26 Gennaio 2016 ore 15:07
Ciao Marmor, Belle foto! Mi hai fatto venire voglia di viaggiare... Peccato che adesso tanti posti che hai visitato sono un po' a rischio! En |
| inviato il 26 Gennaio 2016 ore 15:49
“ Sono in un momento topico dell'esistenza: ho compiuto 50anni e vorrei regalarmi una nuova reflex. „ Per me hai già vinto, qualsiasi scelta tu voglia fare. |
| inviato il 26 Gennaio 2016 ore 22:57
Grazie Shambola... Eheh finché i problemi sono questi... Ciao! En |
| inviato il 27 Gennaio 2016 ore 22:26
grazie dei passaggi sulle mie foto. Vedi che se cerchi a volte puoi trovare buoni affari sull`usato, visto che non sei un professionista da uso quotidiano; fossi in te cercherei una Sony full frame d`occasione. Quando io comprai la mia A850, costava 1.850 euro dal venditore a prezzo piu` contenuto; l`ho comprata online da un importatore che poi ho scoperto transitare da San Marino che in un mese me l`ha spedita a 1.410 con solo menu inglese, ma nuova. Pensa che la A900 costava 2.700 ed ha praticamente le stesse funzioni, oltre solo ad una raffica molto piu` veloce. Pochi anni fa ho comprato usata su Ebay praticamente nuova una A700 a 230 euro spedita. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |