| inviato il 25 Gennaio 2016 ore 17:24
Ciao a tutti, vorrei chiedere un consiglio a voi: in questo momento il mio corredo comprende Canon 60d un sigma 8-16, un 18-55 ed un Canon 50 1.4. Amo principalmente fotografie di paesaggi, notturne e palazzi..Vorrei buttarmi anche più sulla street. Purtroppo sono già a conoscenza della grave mancanza di uno zoom tra gli obiettivi che possiedo; il 50 mi è stato regalato ma, non essendo FullFrame, devo dire che non mi da la possibilità di usarlo sempre come vorrei (penso che un 35 sarebbe stato migliore) tuttavia, l'apertura di 1.4, riesce comunque a regalarmi grandi soddisfazioni. Ora il mio dubbio è uno: quali tra questi 2 obiettivi potrebbe regalarmi nuove gioie? Ovviamente la risposta più giusta è "dipende da quello che vuoi fotografare tu", avete ragione e credetemi, disturba anche a me questo "non saper scegliere". Ero quasi certo del sigma, per il diaframma e perchè ne ho letto davvero belle cose. Sarebbe simile si al mio sigma, mi darebbe però accesso alla parte mancante di focale che a volte vorrei. Prenderei questo in quanto con il mio 8-16 mi trovo divinamente, arrivo a fare le foto che mi piacciono (gusti personali e) e, di conseguenza, un altro grandangolare che non si limiti però a diaframma 4.5 mi fa una gola INCREDIBILE. Mi sono imbattutto però in commenti concreti sul Tamron in cui dicono che come qualità prezzo sia davvero un gioiellino..Con questo potrei spingermi a fare cose diverse da quelle che provo momentaneamente, e avrei un tuttofaare con i contro* da portarmi dietro. Non so però i risultati che potrei ottenere con questo obiettivo non montandolo su FullFrame. Chiedo consigli, suggerimenti e pareri personali così magari da aiutarmi a prendere una decisione definitiva in base non solo alla necessità ma anche a PRO e CONTRO dei 2 gingilli. Grazie infinite, un dubbioso neofita |
| inviato il 25 Gennaio 2016 ore 17:43
Fermo restando che sono 2 ottimi obiettivi (il Sigma di più) su APSc avere un buco tra 16 e 24 non è poca cosa visto che corrisponde ad una mancanza delle focali tra 25,6 e 38,4 che considero importanti E' logico, e lo hai detto anche tu, che poi ti servirà qualcosa di lungo, ma c'è ampia scelta Può darsi che questo mio consiglio sia dovuto al mio amore per i grandangoli (anche io adoro l'8/16) |
| inviato il 25 Gennaio 2016 ore 17:44
Su apsc il sigma equivale ad un 27-53, mentre il tamron è 36-105... cambia molto! Il sigma ce l'ho e non è un tuttofare, è ottimo per reportage, paesaggio urbano, street e, immagino, paesaggio notturno... il tamron invece forse è più un vero tuttofare, chiaramente sacrifichi il grandangolo (e un po di luminosità)... Credo che nel tuo caso la differenza stia lì. Quanto ti serve quel tanto di grandangolo e quel diaframma in più... se invece vuoi qualcosa per tutte le stagioni forse meglio il tamron, mi sembra si adatti meglio al tuo corredo. Opinione personale ovviamente PS: confermo che il 18-35 è un signor obiettivo, occhio che a me dava un po di front focus, l'ho corretto in camera, altrimenti prendi il gadget loro che lo fa in automatico consideralo nell'investimento |
| inviato il 25 Gennaio 2016 ore 17:48
Ciao, ogni tanto vengono anche a me dei dubbi, è normale. ma fossi in te venderei tutte le lenti che hai per prendere il 10-22mm che è il migliore in casa Canon per APS-C. C'è anche il Samyang 12mm. Il Tamron è ottimo, luminoso, ma sulla tua Eos diventa 38-112 e anche l'apertura relativa va di conseguenza. Sempre in casa Canon poi potresti prendere l'ottimo 24-105mm per un eventuale prossimo passaggio a Full frame. Sull'usato ne trovi di ottimi a buon prezzo!. Guarda RCE di Padova. Buona scelta e buona luce. Ciao Luigi |
| inviato il 25 Gennaio 2016 ore 18:10
E il buon vecchio Canon 17-55 f 2,8. Come mai non lo prendi in considerazione ? |
| inviato il 26 Gennaio 2016 ore 10:02
Grazie mille per tutte le risposte e consigli.. Onestamente non darei via 3 obiettivi (diciamo 2 e mezzo visto la differenza del 18-55 con gli altri 2) per un 10-22; probabilmente è una lente migliore del Sigma 8-16 ma questo range focale onestamente lo rimpiangerei.. Il 17-55 ci avevo pensato ma ho avuto un colpo di fiamma inizialmente quando ho letto"18-35 1.8"; inoltre, non navigando assolutamente nell'oro, prendere un range così simile ad uno che ho già mi viene davvero male. Sia chiaro, so che passa un abisso tra il 18-55 ed il 17-55 che è uno dei tutto fare più consigliati e l'ho visto all'opera, però non so, mi sembra di non acquisire quel qualcosa di nuovo che mi farebbe provare nuove cose..non so se riesco a essere chiaro.E' anche per questo motivo che mi è balenata in testa l'idea del Tamron, levando la mano dal cuore di quel sigma ART che mi fa sognare, forse potrebbe aiutarmi più una differenza marcata come un 24-70.. Non nego che, i dubbi venuti fuori in questa discussione sul Tamron in APS, un pò mi facciano pensare che l'idea giusta sia quella originale del Sigma (e la cosa non mi dispiace..anzi)..Ma forse sono bloccato ad un idea mia, legata esclusivamente all'uso che faccio del mio grandangolo e, di conseguenza, un vero è proprio limite dettato dal non aver provato come si deve altro. Potrebbe aprirsi un nuovo modo di fotografare con un cambio di focale così.. So che deve essere esclusivamente una scelta mia, del progetto a cui voglio arrivare ma questo dubbio giuro che mi sta mandando in panico. Purtroppo è sempre questione di soldi, dovrei in ogni caso cercare qualche buona offerta in giro, anche usata |
| inviato il 26 Gennaio 2016 ore 10:19
Ciao. Io da anni uso un Sigma 24-60/2.8 su apsc Nikon. Comprai questa lente come tuttofare. Ebbene dopo anni di uso mi sono deciso a sostituirlo perché ho capito che la mancanza di focali inferiori ai 24mm su apsc è assai fastidiosa. Quando sono in giro in città spesso mi ritrovo a dover montare il 10-24 per qualche scatto e subito dopo rimettere su il 24-60. È diventata davvero una seccatura. Perciò penso che prenderò il Sigma 18-35/1.8 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |