RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nitidezza della foto help


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Nitidezza della foto help





avatarjunior
inviato il 25 Gennaio 2016 ore 17:08

Buongiorno a tutti!!
Volevo porvi una domanda in merito alla nitidezza di una foto. Io scatto con 50mm 1.8 e 20mm 1.4
Quando vado a vedere la foto al pc è molto nitida, pur non essendo un fotografo professionista ma un semplice appassionato, però se provo a zommare sulla foto ecco che tutti i dettagli si vanno a perdere. Mi riferisco sia a foto scattate con 20mm f8 e sia a mezzi busti con 50mm 1.8( per ottenere sfocato). In quest ultimo caso zommando sul viso della persona si perdono dettagli. Triste
Da cosa dipende? Dalla fotocamera un pò antiquata?( nikon D3100) Generalmente scatto con buona luce e iso bassissimi e priorità di diaframmi

Grazie preventivamente per i vostri consigli e correzioni Sorriso

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2016 ore 19:09

Primo: non zoomare a video oltre il 100%.
Secondo: perché zoomare? Se il supporto finale delle tue foto è il video, mica farai vedere un singolo particolare zoomato, ma l'immagine nella sua interezza. No? E se la vedi nitida vuol dire che va bene.....

Detto questo, se invece vedi problemi reali di messa a fuoco, è probabile che scattando a tutta apertura sia imputabile alla bassissima profondità di campo che ottieni. Inoltre, a tutta apertura le lenti rendono sempre un po' di meno che un po' chiuse. Sicuramente il Nikkor AF 50 f1,8 è così. Poi focheggi a mano? E il 20mm f1,4 che obiettivo sarebbe?

Saluti
Roberto

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2016 ore 19:18

è probabile che scattando a tutta apertura sia imputabile alla bassissima profondità di campo che ottieni

Quoto.
Inoltre chiaramente a TA avrai il centro a fuoco ed il resto verso l'esterno sfocato a seconda dell'apertura. E poi, se sicuro di aver messo a fuoco esattamente "quello che desiderai a fuoco"? Perchè se hai messo a fuoco il naso del soggetto invece degli occhi, a TA già gli occhi non saranno nitidi rispetto al naso.

avatarjunior
inviato il 25 Gennaio 2016 ore 19:21

Detto questo, se invece vedi problemi reali di messa a fuoco, è probabile che scattando a tutta apertura sia imputabile alla bassissima profondità di campo che ottieni. Inoltre, a tutta apertura le lenti rendono sempre un po' di meno che un po' chiuse. Sicuramente il Nikkor AF 50 f1,8 è così. Poi focheggi a mano? E il 20mm f1,4 che obiettivo sarebbe?



Ciao Roberto e grazie per la risposta.

Metto a fuoco con autofocus punto singolo considerato che faccio foto a persone che stanno ferme.
Se guardi nella mia galleria ho postato due foto. Il primo piano secondo te è perfettamente nitido?Che ne pensi? :)
Il 20mm 1.4 è un Sigma comprato da poco e mi sembra sia stato lanciato da sigma a Dicembre. Questo vorrei utilizzarlo per panorami e per foto in interni che prendano molto l'ambiente; per questo l'ho preso molto luminoso altrimenti se mi fosse servito solo per panorami avrei preso uno a diaframmi più chiuso.

Grazie mille

Pierangelo

avatarjunior
inviato il 25 Gennaio 2016 ore 19:28

"
Quoto.
Inoltre chiaramente a TA avrai il centro a fuoco ed il resto verso l'esterno sfocato a seconda dell'apertura. E poi, se sicuro di aver messo a fuoco esattamente "quello che desiderai a fuoco"? Perchè se hai messo a fuoco il naso del soggetto invece degli occhi, a TA già gli occhi non saranno nitidi rispetto al naso"


Nella messa a fuoco mi concentro nel mettere a fuoco un punto centrale tra gli occhi. E' corretto? Conviene invece di scattare in 1.8 diminuire un pò a 2 o 2.5 o ancora un altro pò?
Grazie per l'aiuto

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2016 ore 19:35

@Pier88bro
Non mi sembra che tu abbia messo a fuoco il viso della ragazza.
Il bordo del cappello è maggiormente nitido rispetto al viso. Tant'è che il ricamo del braccio posizionato sullo stesso piano o quasi del bordo del cappello è abbastanza nitido. Mentre il viso e capelli subito di fianco no. Quindi la messa a fuoco mi sa che è errata su questa foto.

avatarjunior
inviato il 25 Gennaio 2016 ore 19:46

Quindi la messa a fuoco mi sa che è errata su questa foto.


Solo ora che qualcuno me lo fa notare me ne accorgo :/ . Ma oltre alla mia poca esperienza è possibile avere dei difetti nel guardare il mirino? Io la vista ce l 'ho tutta, mai avuto problemi :-P, ma quando guardo nel mirino ho difficoltà nel capire bene cosa sto mettendo a fuoco. E' molto buio. Non so se sia un problema della mia reflex o è così per tutti.

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2016 ore 19:59

In che senso è molto buio? Nel mirino? La D3100 non mi sembra risenta di questo problema. Ci sono condizioni dove potresti utilizzare il live view sulla reflex per mettere a fuoco in punti bui, o utilizzare stratagemmi quali , messa a fuoco e ricomposizione o altro ancora. La Nikon D3100 mi sembra che abbia anche il mirino ottico per regolare la diottria. Forse potresti aver bisogno di regolare il mirino. Ma è un'ipotesi. Per il resto potrebbero esserci tante altre motivazioni. Per ora però, dato che hai soltanto ora notato l'errata messa a fuoco sulla tua foto, mi soffermerei un momento su questo. Accertati prima se ci può essere la possibilità che l'errata messa a fuoco possa dipendere prima da te e poi in un secondo momento, analizzi la problematica sulla fotocamera. ;-)

avatarjunior
inviato il 25 Gennaio 2016 ore 20:02

@Fireshoot

grazie mille sei stato preziosissimo

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2016 ore 20:43

Allora, Tutte le fotocamere DX hanno mirini che non ti faranno capire bene cosa è perfettamente a fuoco a f1,8. Figuriamoci una D3100 che ha un buio pentaspecchio invece del pentaprisma. Lavorare in live-view è sicuramente più preciso, ma fare ritratti a mano libera con tale sistema è praticamente impossibile.
A queste aperture di diaframma e distanza di lavoro è fondamentale usare una tecnica che ti consenta di minimizzare gli errori di messa a fuoco (dando per scontato che non vi siano starature dell'apparecchiatura):
1) puntare il fuoco sull'occhio più vicino;
2) cercare di non ricomporre l'immagine dopo focheggiatura, ma invece usare i punti laterali se il soggetto è decentrato;
3) preferire AF-C in maniera da minimizzare le piccole variazioni involontarie date dal movimento del soggetto e del fotografo;
4) scattare una piccola raffica.

In ogni caso, se chiudi un pochetto il diaframma la possibilità di errore diminuisce.

Saluti
Roberto

avatarjunior
inviato il 25 Gennaio 2016 ore 20:45

grazie anche a te @Fedebobo ;-)

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2016 ore 20:57

Fedebobo ti ha già detto tutto, volevo aggiungere che il 50/1.8 soffre un po' a TA (la versione G più di quella D tra l'altro), non riesce ad essere molto nitido, come se ci fosse un'effetto foschia quando zoommi al 100%.

Quando la messa a fuoco è corretta, il problema è facilmente risolvibile in PP (sia in camera raw che poi con il pennello nitidezza in Photoshop, se lo usi), quando la messa a fuoco non è corretta, non è facile recuperare.

Già a f/2.2 l'obiettivo diventa molto più nitido, perdi 1/2 di stop di luminosità, la pdc non cambia di molto ma guadagni moltissimo in nitidezza (e in aberrazioni cromatiche, che spariscono quasi del tutto).

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2016 ore 21:06

1) puntare il fuoco sull'occhio più vicino;

Tenendo presente che se utilizzi un'apertura ampia, avrai il primo occhio a fuoco ed il resto che va a sfocare. Sopratutto con aperture come f/1.8. Questo in un ritratto non troppo frontale. Quindi chiudi maggiormente il diaframma senza esagerare, altrimenti rischi di avere maggiore PDC ma meno nitidezza Oltre 2/3 stop dalla apertura max.. La tua D3100 ha 11 punti di messa a fuoco. Puoi come ti ha consigliato Fedebobo utilizzarli per evitare di ricomporre se non hai troppa manualità. Alla fine per ricontrollare la messa a fuoco della tua foto in formato Nef, puoi utilizzare Capture NX per controllare dove hai messo a fuoco realmente.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me