RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

iperfocale su obiettivo 24-105 serie L


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » iperfocale su obiettivo 24-105 serie L





avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2016 ore 22:14

Ho appena acquistato l'obiettivo 24-105 seri L di canon e vorrei capire come e si può fare fotografie con iperfocale con questo obiettivo. Qualcuno ha qualche suggerimento da darmi ?

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2016 ore 23:12

www.dofmaster.com/dofjs.html

user46920
avatar
inviato il 25 Gennaio 2016 ore 10:24

- Inquadri e vedi che focale ti serve per la foto.
- Vai sul sito linkato da Guido, imposti i dati incurante della distanza di maf (quella non serve) e poi leggi a fianco sulla destra in basso il valore della distanza Iperfocale calcolata in base alla fotocamera, alla focale e al diaframma che vuoi usare.
- Cerchi intorno a te un oggetto che sia a quella distanza, lo punti con l'AF e poi selezioni MF, reinquadri e scatti.
- Fatto !!!

Se vuoi maggior nitidezza, imposta in DoFmaster un diaframma 1 o 2 stop inferiori (es f/4) e poi usa f/8 per lo scatto (ad esempio). In questo modo la distanza iperfocale da mettere a fuoco sarà quella corrispondente ad f/4 ;-)

avatarjunior
inviato il 25 Gennaio 2016 ore 10:36

se hai un telefono Android scaricati l'app HyperFocal , eviti di ....navigare;-)

avatarjunior
inviato il 25 Gennaio 2016 ore 12:50

grazie Occhiodelcigno molto chira e proverò ciao

avatarjunior
inviato il 26 Gennaio 2016 ore 8:24

Domanda
Ma allora a cosa servono tutti i dati dei mt nello specchietto e della focale che ci sono sul davanti dell'obiettivo ? grazie ciao a tutti

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2016 ore 8:57

Ma allora a cosa servono tutti i dati dei mt nello specchietto e della focale che ci sono sul davanti dell'obiettivo


Negli obiettivi zoom, solamente a dirti, approssimativamente la distanza di messa a fuoco.

user46920
avatar
inviato il 26 Gennaio 2016 ore 15:59

Ma allora a cosa servono tutti i dati dei mt nello specchietto e della focale che ci sono sul davanti dell'obiettivo ?

era (ed è ancora) un'abitudine delle ottiche a fuoco manuale, con la quale si regola/va la distanza iperfocale o la distanza migliore per una determinata PdC sul soggetto o per capire graficamente che diaframma impostare per una determinata PdC, ecc ..
Oggi con le ottiche intercambiabili da un formato all'altro, quelle scale non sono più coerenti (quindi se le usi, ricorda che sono valide solo per il formato per cui la lente è stata progettata) ... e con l'AF e qualche trucco, a volte si risolve ugualmente.

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2016 ore 16:45

Sinceramente mi chiedo a che possa servire l'iperfocale con un obiettivo come il 24-105 che, sulla aps-c del nostro amico, ha una lunghezza focale minima equivalente di 38,4mm.
Ritengo sarebbe molto più proficua una messa a fuoco all'infinito (attento che non per forza di cose la tacca dell'infinito è corretta) nei paesaggi classici o sul soggetto principale nel caso ci dovesse essere un primo piano molto interessante.

avatarjunior
inviato il 26 Gennaio 2016 ore 20:17

Ivan ma metto la ghiera su infinito poi inquadro il soggetto alla distanza giusta metto a fuoco manuale sul soggetto reinqudro e scatto ? ho sbagiato ? sono alle prima armi ma voglio imparare quindi tutti i consigli sono graditi cuao

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2016 ore 20:27

Ciao Mauro, innanzitutto scusa se nn sono stato chiaro...provo a spiegarmi meglio.
Ovviamente parliamo di paesaggistica e diciamo si possono verificare due situazioni:
1) paesaggio classico, senza elementi significativi in primo piano: conviene mettere a fuoco elementi molto lontani, anche sulla linea dell'orizzonte. In questo caso vedrai che la tacca di maf andrà molto vicino a quella dell'infinito.
2) paesaggio con uno o più elementi in primo piano importanti: in questo caso, per avere il soggetto completamente nitido conviene focheggiare su di esso, lasciando perdere una maf all'infinito. Diaframmando parecchio (f11-f16) la profondità di campo dovrebbe esser tale da avere anche l'infinito abbastanza nitido.
Questo è tanto più valido quanto più wide è la focale usata.
Personalmente uso l'iperfocale solo con focali davvero estreme, max 18mm su ff, in tutti gli altri casi preferisco comportarmi come descritto sopra.

avatarjunior
inviato il 26 Gennaio 2016 ore 21:33

ok chiaro Ivan ciao

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2016 ore 22:17

quelle scale non sono più coerenti (quindi se le usi, ricorda che sono valide solo per il formato per cui la lente è stata progettata)


GRAZIE! Sul serio. Negli ultimi giorni ci stavo diventando scemo - giocando un po' in l'iperfocale con un vecchio Takumar adattato su asp-c il valore calcolato dall'app non corrispondeva mai a quello ottenuto allineando le scale sull'obiettivo. E puntualmente con l'iperfocale dell'app andava tutto bene, con l'altra un disastro... e per forza Sorry

user46920
avatar
inviato il 26 Gennaio 2016 ore 23:04

mmmhm Confuso ... però non mi trovi molto d'accordo, Ivan ;-)

Mauro, se non sai come comportarti, mettere a fuoco il soggetto, qualunque esso sia, può anche essere un buon consiglio, ma non è certo il modo corretto di usare l'iperfocale.

Ovvero, se stai riprendendo una montagna ed è quella il soggetto di interesse principale, potrebbe anche essere "preferibile" mettere a fuoco direttamente la montagna, ma l'iperfocale serve per avere la miglior focalizzazione di tutti i piani possibili tra l'infinito e la fotocamera, quindi va usata in situazioni ben specifiche, come ad esempio se vuoi "a fuoco", la Luna, la Montagna ed il Lago davanti a te. Inoltre voglio specificare che è utilizzabile con tutte le ottiche di qualsiasi lunghezza focale e il dato da immettere nel calcolatore è quello della focale reale in mm (ad esempio trovi che a 28mm dello zoom, ci sia una buona inquadratura, quello è il valore da utilizzare nel calcolo).

Poi ognuno farà anche le sue prove e tirerà le sue conclusioni, ma usare un f/16 su APSC, mi pare un po' troppo al limite e piuttosto cercherei di sfruttare la migliore resa ottica della lente (che non so qual'è, ma su DxO o qualche altro sito, sicuramente c'è un test che lo dice), utilizzando il trucchetto che ti avevo spiegato prima, riguardo l'aumento della nitidezza.

Dico questo perché in pratica ogni ottica ha un punto di chiusura del diaframma in cui rende al meglio, per cui utilizzarlo a quelle chiusure è possibile aumentare la nitidezza e la pulizia della foto - mentre un diaframma troppo aperto o troppo chiuso, in genere peggiorano la qualità ottica.

Quello che ora manca è fare un po' di prove e prendere dimestichezza con questi quattro concetti.

user46920
avatar
inviato il 26 Gennaio 2016 ore 23:08

Negli ultimi giorni ci stavo diventando scemo

MrGreenMrGreen ... menomale che hai letto qui ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me