RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Appannamento 14-24, chiedo aiuto!


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Appannamento 14-24, chiedo aiuto!





avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2016 ore 14:56

Salve amici, quando scatto con temperature rigide ( startrail ) la lente frontale del 14-24 tende ad appannarsi!
Come credete che possa risolvere il problema? Esistono liquidi antiappannanti?
Capira soprattutto quando passo dal caldo al freddo.
Grazie

avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2016 ore 15:11

Esternamente? Io comunque non gli darei nessun prodotto...tieni il tappo per qualche minuto quando esci, per un perio maggiore se passi dal freddo al caldo!

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2016 ore 16:07

quando scatto con temperature rigide ( startrail ) la lente frontale del 14-24 tende ad appannarsi!


Ma ti si appanna quando Esci o quando rientri al Caldo ???

Ciao,
Virginio

avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2016 ore 16:15

Mi si appanna quando ecsco. Probabilmente perchè tiro fuori la fotocamera anche al caldo?

avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2016 ore 16:43

Dipende dal tasso di umidità e dalla differenza di temperatura! Comunque, a parte "acclimatare" l'attrezzatura più lentamente possibile nello zaino, non ho consigli da darti

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2016 ore 16:44

Quando si deve fotografare all'esterno e fa molto freddo si deve tenere il materiale fotografico in un ambiente NON riscaldato!
Già successo per un'alba dal Rifugio Lagazuoi in marzo dove all'interno del rifugio si stava a maniche corte mentre fuori il termometro era sotto zero. E attenzione anche a portarla all'interno quando la macchina è tanto fredda!
Ilario

avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2016 ore 17:20

Leggevo ( non ricordo dove) che si può custodire la fotocamera con ottica montata in buste anticondensa. Sapreste dirmi con esattezza dove acquistarle?

avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2016 ore 17:39

Passando da ambiente caldo a freddo non dovrebbero esserci problemi.
La lente frontale si appanna se c'é molta umidità nell'aria.
Usa il paraluce e sistema la macchina fotografica in un luogo dove tira un po'di vento (certe volte basta spostarsi di pochi metri).

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2016 ore 18:24

Passando da ambiente caldo a freddo non dovrebbero esserci problemi
... vuoi scherzare? Al mio amico si è appannato il Nikon 24-70 e non l'esterno della lente frontale ma all'interno delle lenti frontali!!!!

avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2016 ore 18:50

Forse il motivo era un altro come umidità dell'aria estrema.


avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2016 ore 19:00

Ciao,

la condensazione avviene, quando, l'aria calda e umida, trova oggetto Freddo.

Quindi, l'appannamento avviene quando, da un luogo FREDDO, si entra in uno caldo.


Le alternative quindi sono:

Sei entrato da un luogo Freddo ad uno caldo, si è formata la condensa sulla lente frontale e poi sei riuscito nuovamente e, se il Freddo è forte, potresti aver gelato l'appannamento che avevi sulla lente frontale.
Ma deve fare veramente freddo ! ! !


Alternativa, potrebbe essere che, all'interno dell'obiettivo hai aria Umida e, uscendo all'esterno, raffreddandosi L'intero obiettivo, l'aria interna Condensa sulla lente INTERNAMENTE.

Le soluzioni sono diverse in base a quale casi avviene la condensazione

avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2016 ore 19:26

Io faccio spesso fotografia astronomica al telescopio
La condensa è un fenomeno molto frequente, di solito si usano quelle che si chiamano fasce anti-condensa che non sono altro che dei riscaldatori (tipo termocoperta per intenderci Sorriso) che scaldano di pochi gradi la lente, quel tanto che basta per non far appannare tutto..
Vedi ad esempio questo





avatarjunior
inviato il 25 Gennaio 2016 ore 7:37

Quanto costano e come le alimenti le fasce?

avatarjunior
inviato il 25 Gennaio 2016 ore 9:37

Buongiorno, per esperienza ti consiglio di tenere l'attrezzatura che pensi di utilizzare (macchina con ottica montata) in un sacchetto di plastica tipo quelli richiesti per i liquidi in aeroporto, ovviamente di idonee dimensioni. Per operazioni in ambiente ostile tipico montano...... sottobosco, ambiente innevato, rifugi e bivacchi lo uso con soddisfazione. Fammi sapere..... (R)

avatarjunior
inviato il 25 Gennaio 2016 ore 17:13

Adesso sto facendo io confusione. Sconsigliano i sacchetti si o no?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me