| inviato il 23 Gennaio 2016 ore 22:19
Salve a tutti , ho fatto un paio di foto che mi piacciono molto e vorrei stamparle, tuttavia ho bisogno di parecchi chiarimenti a riguardo , andrò in ordine con le domande e spero che qualcuno di voi sia abbastanza paziente da chiarire tutti i miei dubbi ! Ho una 7dm2 Cominciamo dall'A-B-C : Me le stampo a casa o le porto ad un fotografo ? Ho visto varie stampanti fotografiche, dovrei comprarne qualcuna particolare o una qualunque stampante fotografica può andar bene? Mi limito a farle stampare ad un fotografo ? Se per poche stampe dovrebbe convenire ma alla lunga è certamente antieconomico, o no ? Postproduzione e varie : Devo fare qualche tipo di postproduzione particolare ? Devo impostare qualcosa di specifico affinchè la stampa sia ottimale ? Risoluzione ? Gamma dinamica ? Dpi ? Se si , c'è sul forum qualche approfondimento o magari mi date voi un infarinatura e poi cerco io ulteriori chiarimenti ? Estensione file ? Ho parlato con un negozio e mi ha detto di portarle in jpg, tuttavia che io sappia il formato tiff è migliore per la stampa . Voi che dite ? C'è qualcosa d'importante che non ho chiesto e che dovrei sapere ? Grazie a tutti quelli che risponderanno ! |
| inviato il 24 Gennaio 2016 ore 12:49
L'argomento interessa anche me. |
| inviato il 24 Gennaio 2016 ore 13:31
L'argomento è vasto e variegato. Stampa casalinga o da laboratorio? Dipende per prima cosa dalla mole di foto che uno stampa. Se sono poche e sporadiche sicuramente è più conveniente rivolgersi ad un laboratorio attrezzato, sia fisico che online. Diversamente se pensi di stampare molte foto, la stampa casalinga potrebbe avere senso. Pongo il condizionale perché anche in questo caso dipende sempre da cosa vuoi stampare. Una stampante economica da 200-300€ a 6 inchiostri potrebbe darti sicuramente qualche piccola soddisfazione, se parliamo di foto a colori: diventa dolente invece un approccio al bianco e nero perché ha solo una cartuccia dedicata. In quel caso una stampante con 8-10-12 inchiostri dei quale almeno 2-3 dedicati al bianco e nero (che permettano quindi maggiori sfumature) sicuramente risulta più indicata. Il prezzo si alza, dai 400€ per una stampante molto basica a svariate migliaia di euro per plotter. A questo punto conviene considerare anche il formato di stampa. Stampare in casa formati molto piccoli o molto grandi non ha convenienza, non molta. I lab hanno prezzi decisamente più competitivi sui formati piccoli se si scelgono grandi volumi di stampa (tipo un centinaio di 13*18 ritornati da un viaggio), lo stesso diventano vantaggiosi per stampe di dimensioni generose, perché un plotter ha costi di acquisto e gestioni difficilmente sostenibili da un amatore (se parliamo di stipendio medio. Se sei ricco sfondato il discorso viene meno eheh). Leggendo vari topic in merito, nei quali sono riportati tantissime esperienze dirette degli utenti di Juza, l'idea che mi sono fatto è che la stampa in casa convenga per formati A4, A3/A3+, A2 su carta fine Art. Questo perché una stampa da lab in fine Art può costare anche 4/5 volte di più rispetto alla stampa casalinga su medesimo supporto. Spendi di più per comprare stampante seria, ma alla lunga ne guadagni. Questo tolto il primo periodo di rodaggio che ti farà sprecare sicurmamente carta e inchiostro per prove di stampa. Fondamentale avere un monitor profilato a dovere con calibratore, quindi altra spesa da considerare inizialmente. |
| inviato il 24 Gennaio 2016 ore 18:02
Il monitor profilato serve anche se stampi presso terzi. Anzi un monitor profilato dovrebbe essere la base anche se si pubblicano foto online. In generale se usi inchiostri originali e carte fine art di produttori che forniscono profili per la tua stampante hai buoni risultati fin dalla prima stampa. Il problema che è le stampanti economiche non hanno profili specifici e si perde più tempo. |
| inviato il 24 Gennaio 2016 ore 18:06
Io non penso di stampare un enorme mole di foto, anche perchè vorrei appenderle ed ad un certo punto i muri di casa finiscono =) Quindi penso che mi orienterò sulla stampa in negozio o magari online, per quanto riguarda la post-produzione ed il formato cosa mi dite invece ? |
| inviato il 24 Gennaio 2016 ore 18:28
Ma devo fare qualche tipo di lavoro in post produzione ? Il jpg come dice il negozio è ok o meglio tiff ? |
| inviato il 24 Gennaio 2016 ore 21:59
Grazie mille e per una 30x40 c'è una risoluzione particolare da adottare ? |
| inviato il 25 Gennaio 2016 ore 20:00
Io vorrei stampare 4 foto in un unico foglio di circa 40x180 ciascuna foto di 27x40 e tra una foto e l'altra un margine, ma quando con photoshop vado a creare un file di 40x180 e provo ad inserirci le foto ,mi viene fuori un file enorme, spero non mi facciano storie... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |