RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ottica macro per nikon?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Ottica macro per nikon?





avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2016 ore 12:27

Mi servirebbe un macro da montare su nikon sono indeciso tra i 60 afd o g il 105 vr e il tamron 90 vc, quale tra queste è la più risolvente?
Non mi importa la distanza di lavoro non mi serve per fotografare insetti.

avatarjunior
inviato il 23 Gennaio 2016 ore 12:59

Da test visti sulla rete, tutto sommato sceglierei il tamron 90. Però non parlo per esperienza diretta

avatarjunior
inviato il 23 Gennaio 2016 ore 13:18

Dai un'occhiata al sigma 105os macro..È un'ottima eccezionale forse quella col miglior rapporto qualità prezzo.

avatarjunior
inviato il 23 Gennaio 2016 ore 13:49

Posso inviarti file raw del nikon 60 afd e del tamron 90 (mandami un mp). Tenderei a consigliarti il nikon 60 afd.

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2016 ore 13:57

" Dai un'occhiata al sigma 105os macro..È un'ottima eccezionale forse quella col miglior rapporto qualità prezzo "

+ 1

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2016 ore 14:04

Premetto che non ho termini di paragone.
Ho acquistato da poco il sigma 105 Os che uso su D700 e li trovo un ottimo obiettivo.
Buon AF e ottima nitidezza anche a TA.
Chiudendo diventa una lama...qualche AC ma non ho ancora avuto modo di sentirmi infastidito da questo.
Non eccessivamente pesante e ingombrante.
Buon rapporto qualità prezzo.
Con 430€ circa spedito con garanzia Mtrading Italia.

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2016 ore 14:17

Uso da circa 6 mesi il tamron...semplicemente spettacolare... Il sigma l'ho provato ed a parte la maggior lunghezza focale non te lo consiglio...non conosco il nikon 60 mm ma mi sembra un po' cortino... Il 105 vr costa un botto e ti devi domandare se ne vale veramente la pena nel rapporto qualità-prezzo.

avatarjunior
inviato il 23 Gennaio 2016 ore 14:19

sigma 105 (da possedente del tamron 90)

avatarjunior
inviato il 23 Gennaio 2016 ore 14:29

La verità è che di obiettivi macro scadenti, nelle varie marche, in genere e per fortuna non ve ne sono. Qualche difettino (tipo AC) può esistere qua e là, ma di solito è quasi ininfluente in fase di postproduzione. Venendo alla tua domanda il 105 vr dai test dovrebbe risultare, di poco, il più risolvente. Io però baserei la scelta su altri aspetti. A mano libera, io per documentazione botanica, preferisco nettamente il 60 afd rispetto il 105 vr: più agile e maneggevole e sinceramente diversità di nitidezza non ne noto. Quando invece lavoro da cavalletto, per realizzare macro non da documentazione, ma un po' più studiate e possibilmente carine, utilizzo una focale più lunga (Sigma 180 mm o anche Nikkor 300 mm AFS F4), che mi consentono in natura uno sfocato più omogeneo e facile da realizzare: ricordiamo che lo sfocato influenza la resa di una macro quasi quanto la nitidezza e in lenti molto nitide è difficile averlo buono se non sfruttando la lunghezza focale. Questo naturalmente se si lavora al naturale, se si strappa un fiore e lo si pone in plamp non vi sono problemi anche con un 60 mm, ma io non lo ritengo corretto. Ricorda poi, se vuoi andare oltre il RR 1:1, che è più facile ottenerlo, con tubi di prolunga, con le focali corte, il 60 mm è un classico per questo uso, anche se a certi livelli hai poi il problema di una vicinanza eccessiva al soggetto.
Quindi il mio consiglio è di operare una scelta in relazione a ciò che vorrai realizzare, non preoccupandoti granchè della resa ottica in risolvenza, che vedrai restare ottima un po' con tutte le focali e tutte le marche.

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2016 ore 14:44

Il sigma l'ho provato ed a parte la maggior lunghezza focale non te lo consiglio
perchè?

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2016 ore 15:32

Sottoscrivo in pieno quello che ha scritto ricki51. Per quanto mi riguarda, io uso il 105 Nikon e mi trovo molto bene, quando mi devo allontanare di più dal soggetto uso il 1.4x. Se consideri la nitidezza, con la D750 risolve 19mpx però da sola dice poco. E' pesantuccio e massiccio, vista la presenza del VR.

Cool

avatarjunior
inviato il 23 Gennaio 2016 ore 15:53

Ho tutti e 3 gli obiettivi e anche il sigma 180mm.
Se non hai problemi di distanza il 60mm o il 90mm anche se tra i due preferisco il 60.
Ciao Massimo
Presidente
Fotoclub macrocosmo

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2016 ore 16:05

Grazie a tutti per i consigli ,
io ho gia un 90 tamron non vc però è canon e devo dire che a 1:1 è molto meno nitido che a ingrandimenti minori.
Non mi servirebbe al momento per macro a distanza ma per riproduzioni di negativi e stampe oltre ad oggettistica , il 60 afs g mi attira per la possibilità di andare oltre 1:1 ma costa quanto il 90 vc che rimane una buona via di mezzo oltre al vc che non è male.
E tra il 60 afd e il g la differenza si vede?
Perché con il 60 afd avrei gia i tubi di prolunga senza doverne prendere di nuovi con i contatti elettrici.
Ma trovo assurdo che il vecchio 60 costi quanto il nuovo che ha il trattamento N.
Il sigma non è male guarderò appena possibile delle foto.
Dite che non ci sono differenze ? Userei diaframmi chiusi 5.6 /11

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2016 ore 16:30

Il sigma a mio modesto avviso produce uno sfuocato inferiore al tamron ed inoltre avendolo utilizzato anche a mano libera ho notato rispetto al tamron una minore precisione nella messa a fuoco.
Inoltre il vc del tamron è una meraviglia ed infine il sigma sulla mia d750 riproduceva dei colori tendenti al giallo.
Abbiamo provato gli stessi obiettivi su d7000 e lì le differenze erano le stesse fatta eccezione per la messa a fuoco che sembrava identica su entrambi gli obiettivi.

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2016 ore 21:26

Ok ora è tutto più chiaro, grazie.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me