| inviato il 23 Gennaio 2016 ore 10:11
Buongiorno amici del forum,una domanda sicuramente banale per molti...da quando ho iniziato a fotografare ho sempre avuto la fissa della macchina a pellicola ed ora mi balena in testa l'idea di comprarla,la mia domanda è: quanto influisce il corpo macchina sulla qualità del prodotto finito??per qualità intendo colori,pulizia e nitidezza??io pensavo di comprare una EOS 1,EOS3 o EOS5 per ovvi motivi di adattabilità degli obiettivi e per amore verso Mamma Canon.Chi avesse consigli parli tranquillamente perché sono un sacco vuoto a riguardo |
| inviato il 23 Gennaio 2016 ore 11:24
“ quanto influisce il corpo macchina sulla qualità del prodotto finito??per qualità intendo colori,pulizia e nitidezza?? „ Praticamente zero. Sono altre le variabili gestite dal corpo macchina, in primis l'esposizione con l'otturatore. Le caratteristiche di qualità che tu ricerchi sono appannaggio di ottiche e pellicola stessa. Saluti Roberto |
| inviato il 23 Gennaio 2016 ore 11:35
Grazie Fedebobo quindi in teoria potrei andare su un qualsiasi modello Eos senza per forza andare sulle ammiraglie??se non sbaglio sono comunque tutte 35mm |
| inviato il 23 Gennaio 2016 ore 11:40
No. Le ammiraglie garantiscono maggiore precisione costruttiva. Il che significa migliore planearità della pellicola, che ti garantisco è fondamentale. Inoltre se scegli una macchina af sicuramente noterai differenze di precisione. |
| inviato il 23 Gennaio 2016 ore 12:01
Esatto, dice giusto Claudia. Come sul digitale, le ammiraglie hanno delle qualità "di contorno" che non hanno granché a che fare con le qualità immagine che hai tu indicato, ma che comunque possono eventualmente fare la differenza. Esposimetro, precisione e robustezza otturatore, autofocus, tropicalizzazione, mirino 100%, ecc. ecc. Ma non dimenticare che la grande differenza la fanno le lenti. Secondo me la cosa migliore se si vuole provare il brivido vintage della pellicola fino in fondo è trovare una macchina totalmente meccanica degli anni '80. Ci sono dei veri carrarmati, capolavori di precisione meccanica. Regoli tutto a mano, ma in fondo son solo 3 cose: tempo, diaframma e messa a fuoco. Poi scatti e giri il manettino di ricarica. Una goduria da puro feticista..... Saluti Roberto |
| inviato il 23 Gennaio 2016 ore 14:33
Grazie Claudia2 e di nuovo grazie Fedebobo,per quanto riguarda il fotografare con macchine di vera annata penso di arrivarci poco per volta,è un po' come per chi ha sempre fotografato a pellicola,mettergli in mano un'ammiraglia digitale lo de stabilizzerebbe sicuramente,per me l'esatto contrario ma comunque piano piano ci arriverò |
| inviato il 23 Gennaio 2016 ore 14:44
Posseggo sia una eos1n hs sia una eos1000n. E non sono la stessa cosa. Contano lenti e pellicole..ma anche i corpi. Ovviamente dal mio punto di vista |
| inviato il 23 Gennaio 2016 ore 15:01
prendi una biottica |
| inviato il 23 Gennaio 2016 ore 15:01
Anch'io consiglio una professionale, è tutta un'altra cosa. Per quello che costano, poi. Tuttavia, non è che con una Eos 50E o con una Eos 100 da 50€ o con una Eos 600 le foto verrebbero così male. Sono macchine leggerine, ma funzionavano bene. La 100 e la 600 le usavo anche col 500 4.5L e non sbagliavano un colpo |
| inviato il 23 Gennaio 2016 ore 15:02
Grazie Mad974,a parte quello che ha detto Claudia,secondo te perché il corpo macchina conta???Io sono davvero senza informazioni a riguardo |
| inviato il 23 Gennaio 2016 ore 15:14
Se parliamo di sola qualità d'immagine... Prendi la entry più entry che ti puoi immaginare anche di 50 anni fa e la ultratopdigamma più recente disponibile. Entrambe su cavalletto, entrambe con la stessa ottica, stessa scena e tutto. Misura con un esposimetro ed esponi con la stessa doppietta di scatto. Assicurati che entrambe siano perfettamente a fuoco. Scatta una foto con una, poi con l'altra. Queste due foto saranno indistinguibili tra loro. Le ammiraglie hanno in più cose "di contorno", un af più rapido e preciso (se af), mirini migliori, maggiori fps, più comandi diretti, più funzioni extra, accessori, esposimetri più evoluti, migliore qualità costruttiva, otturatori più rapidi, ecc ecc ecc. Ma la "sostanza", o meglio la qualità massima potenzialmente ottenibile, dipende esclusivamente dalla lente e dalla pellicola. Il corpo macchina, in questo, fa solo la parte della scatola. |
| inviato il 23 Gennaio 2016 ore 15:40
Proprio per questo non conviene prendere una entry entry level. Ma non é indispensabile una superprofessionale, che comunque non la regalano. Una "media" è più che sufficiente, anche se ora costa 50-80€, una F90X, ad esempio, costava due milioni e mezzo di lire 20 anni fa, l'equivalente di migliaia di euro di adesso |
| inviato il 23 Gennaio 2016 ore 17:08
Ribadisco che il corpo non è solo una scatola...una pellicola non perfettamente spianata durante la ripresa inficia anche il migliore degli obiettivi... |
| inviato il 23 Gennaio 2016 ore 20:21
Claudio, un utente (roberto mi sembra ) ha giustamente elencato le diverse caratteristiche che una pro ha in più rispetto ad una entry level. Ti chiedo una cosa però. . tu preferiresti spendere 150euro per una eos1n che ai tempi era un corpo per professionisti? O 50 per una entry level come la eos 1000? Io per 100 euro propenderei per la prima. Ho scattato diversi rullini con la 1n e non mi ha mai deluso. Non posso dire lo stesso della 1000..ogni volta che sviluppavo i negativi di questa ultima era un terno al lotto |
| inviato il 23 Gennaio 2016 ore 21:54
Con 100€ difficilmente prendi una professionale in buone condizioni, ma una macchina molto usata che non dà molte garanzie. Chiaramente non conviene nemmeno un'entry level. Una media in buone condizioni sotto i 100€ invece si può trovare |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |