user16729 | inviato il 21 Gennaio 2016 ore 0:08
. |
| inviato il 21 Gennaio 2016 ore 8:08
C'è dietro un 500/4,come hai detto tu Korra88. Se le foto sono no crop, scusate, ma dove sarebbe sta qualità spaventosa? anche e soprattutto se si tratta di JPEG poi, tutto quel rumore sullo sfondo non si dovrebbe notare. In fondo sono pur sempre immagini ridimensionate e non crop 100%. I JPEG delle fotocamere recenti sono spesso già belli e pronti. Non fraintendetemi, sicuramente questa D500 avrà una qualità d'immagine eccellente, ma non credo sarà il motivo principale per sceglierla, almeno a giudicare da queste foto. Mi riservo di cambiare opinione dopo aver visionato altri scatti |
| inviato il 21 Gennaio 2016 ore 10:45
Il 500 F/4 non è che diminuisce il rumore.... le foto a 6400 sono notevoli, il rumore di sfondo, soprattutto se scuro, lo generano anche FF a 6400 iso tolto quello in PP la foto sarebbe stata perfetta... su via siamo seri.... poi i colori le sfumature x essere un aps-c i risultati sembrano notevoli |
| inviato il 21 Gennaio 2016 ore 10:47
seguo |
| inviato il 21 Gennaio 2016 ore 10:51
Scusate ma forse sbaglio qualcosa io. Negli exif non leggo assolutamente nulla: sono stati cancellati o semplicemente essendo di una macchina al momento non supportata da PS, non li visualizza? Oppure c'è qualcuno che già conosce la resa di questo sensore? ( ) |
| inviato il 21 Gennaio 2016 ore 11:04
Blade non ho mai detto che il rumore dipende dalla lente. Il dettaglio ovviamente si, ed è chiaro che se dietro c'è una signora lente è molto facile eliminare il rumore senza perdere dettaglio. Cmq rumore sullo sfondo a parte, io il Martino lo vedo piuttosto impastato. @Ankarai nella descrizione della foto del Martino viene specificata la sensibilità ISO, su altre no. |
| inviato il 21 Gennaio 2016 ore 11:05
Il dettaglio del piumaggio della prima foto sembra piallato con la stessa cura di una levigatrice roto-orbiale |
| inviato il 21 Gennaio 2016 ore 11:06
“ @Ankarai nella descrizione della foto del Martino viene specificata la sensibilità ISO, su altre no. „ nella descrizione. Uno può dire quello che gli pare, fino a prova contraria. Nei dati del file non si legge nulla. Chiedevo: è normale perché macchina non supportata o sono stati cancellati? Grazie. |
| inviato il 21 Gennaio 2016 ore 11:06
Veramente la foto alla quale mi riferivo io ci sono gli iso wildlife.cslingphotography.com/portfolio/nikon-d500-blue-eared-kingfis , poi visto il fotografo non credo siano falsi i dati riportati, le figuracce su internet si pagano care.... se poi ci fossero stati i dati exfi nella foto, truccare anche quelli è un attimo quindi exif o non exif io mi fido di quello scritto, quindi in attesa dei raw che per il momento nessun software sa elaborare, nell'attesa di capture nx-d che dovrebbe uscire a breve... questi sono jpeg ridimensionati e i dati ci sono su diversi scatti... anche questa li riporta a 5000 iso wildlife.cslingphotography.com/portfolio/pacific-swallow-close-up/ e quei 5000 iso per un APS-C sono tantissima roba, dettaglio altissimo.... guardate bene prima di parlare, la fretta ci fa sbagliare |
| inviato il 21 Gennaio 2016 ore 11:14
E sono sicuro che con un tocco di saturazione in meno si riesce a nascondere un altro pochetto di rumore....bella roba comunque.. |
| inviato il 21 Gennaio 2016 ore 11:19
Vabbe stiamo a discutere foto ridimensionate che ribadisco, vista la lente montata, non mi impressionano. Mia personale osservazione. |
| inviato il 21 Gennaio 2016 ore 11:19
Seguo anche io |
| inviato il 21 Gennaio 2016 ore 11:23
Beh Blade, quella del Martino la vedo un vero schifo anche io, se ingrandisci, non puoi dire che ha dettaglio, perchè è stato eliminato dalla PP. E' vero che, per la visualizzazione sul web, è comunque buona e se pensiamo che si tratta di un 6400ISO fa anche venire un po' di bavetta, però tant'è!! Altra storia per la seconda da 5000 ISO!! Qui ho cominciato a salivare ed a parlare in modo impastato, senza capire cosa blateravo!!!   Il dettaglio, per essere un 5000 ISO, sembra quasi irreale!! Adriano |
| inviato il 21 Gennaio 2016 ore 11:24
Se sono jpeg on camera nulla si può dire, se sono frutto già di post produzione non fanno gridare al miracolo; ma bisognerebbe sapere se si tratta di crop, o di frame intero. Qui su Juza si trovano scatti di aps-c di livello decisamente superiore. |
| inviato il 21 Gennaio 2016 ore 11:35
Mi dispiace non sono d'accordo... voi ragionate troppo a foto lavorata e ad alta ris. io sto cercando di valutare un jpeg ridimensionato scatto in macchina che è un altra cosa.... poi fate uno scatto a 6400 in jpeg ridimensionatelo, con una qulasiasi APS-C ovvio, e fate un paragone... senza contare che quando si parla di dettaglio la questione è lunga e delicata, ci sono foto qui accreditate di altissimo dettaglio che sono di un finto inaudito, però nei commenti si legge di tutto e di più... mah! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |