| inviato il 20 Gennaio 2016 ore 12:39
Buongiorno a tutti! Recentemente ho acquistato una Olympus om-d em1o con obiettivo zuiko 14-42 ez pancake e vorrei avere dei consigli su come muovermi per ampliare il mio parco ottiche. Facendo delle ricerche ho trovato 3 configurazioni intriganti: 1) 9-18 zuiko digital ED, 1:4.0-5.6 / zuiko 14-42 pancake (che ho già) / 40-150 zuiko digital ED, 1:4.0-5.6 2) 9-18 zuiko digital ED, 1:4.0-5.6 / 14-150 Tamron AF, 3.5-5.8 (in questo caso venderei il 14-42) 3) 9-18 zuiko digital ED, 1:4.0-5.6 / 14-150 zuiko digital II, 1:4.0-5.6 (anche in questo caso venderei il 14-42) Le opzioni sono ordinate in ordine di costo crescente. Tuttavia ho dei dubbi a riguardo la scelta: - Il 14-150 zuiko costa 200 € in più del corrispettivo Tamron, vale la pena spenderli? - Sicuramente una configurazione che preveda un solo obiettivo 14-150 ci guadagna in praticità rispetto ad avere un 14-42 e un 40-150, tuttavia non mi è chiaro se è anche qualitativamente superiore ai due obiettivi singoli, cioè il 14-150 (zuiko o Tamron) batte qualitativamente il 14-42 nelle sue focali e il 40-150 nelle sue? Vorrei cosa ne pensate delle opzioni che ho proposto e se aggiungereste altre possibilità. Grazie in anticipo delle risposte |
| inviato il 20 Gennaio 2016 ore 12:52
I due 14-150 da quello che ho letto sono comparabili tra di loro, e anche ai due zoom 14-42+40-150 (forse rispetto al pancake hanno un po' più qualità). Io scarterei la soluzione (3), entrambe le prime due direi che possono andare bene, se non sei interessato ad i fissi |
| inviato il 20 Gennaio 2016 ore 13:02
Ho avuto la E-M10 e ti dico che, per amarla davvero, ci devi mettere dei fissi. Il mio consiglio è: - 9-18 - panasonic 20 1.7/ zuiko 25 1.8 - zuiko 45 1.8 In questo modo scatti in qualsiasi condizione e puoi divertirti in qualsiasi genere. Io ho usato il 14-42 ma gli scatti che mi restituivano erano piatti, almeno per i miei gusti. Saluti Marco |
| inviato il 20 Gennaio 2016 ore 13:03
guarda, per esperienza personale, il sensore oly ha bisogno di ottiche di qualità per tirare fuori il suo potenziale .. anche senza prendere in considerazione la velocità di messa a fuoco e la robustezza, ti consiglio caldamente di mettere i primi soldi nel 12-40/2.8 .. ho sia il tuo stesso pancake che il 14-150 nuovo, e non c'è davvero confronto |
| inviato il 20 Gennaio 2016 ore 13:56
ciao, ho anch'io la EM 10 con 14/42 ed ho fatto un po' di ricerche sugli obiettivi. Tutte le alternative da te indicate, più altre che ho preso in considerazione, hanno un livello qualitativo che non si discosta molto dal tuo e, pertanto, le varie focali sono direttamente legate all'utilizzo che ne fai. Un deciso miglioramento qualitativo, come dice Dab963, lo ottieni con il 12/40 pro. Tieni presente una cosa, il 12/40 ha dimensioni DxL molto superiori al 14/42 (pancake o no) e pertanto risulta un po' sbilanciato rispetto al peso/dimensioni della macchina. Personalmente resto in attesa di un obiettivo zoom pensato per la EM10 di elevata qualità e mi adatto a quello che ho (avendo anche un corredo reflex Canon). Se invece pensi ai fissi si apre un discorso completamente diverso. |
| inviato il 20 Gennaio 2016 ore 15:45
Grazie per tutte le risposte Condivido il vostro pensiero sui fissi e penso che in futuro prenderò un 45 1.8 zuiko (ho letto ottime recensioni) o simili per i ritratti e ho trovato anche un piccolo fisheye 9 fisso sempre zuiko molto economico, simpatico e sottile. Senza dubbio i fissi hanno quel qualcosa in più che non hanno gli zoom, come la luminosità e il bokeh migliori, però adesso sono più focalizzato sulla versatilità (dovrò camminare molto e non voglio appesantirmi) quindi volevo trovare la migliore configurazione per portarmi dietro solo 2, massimo 3 obiettivi per coprire più focali possibili, per questo ho optato per quei mix. Tornando ai due zoom 14-150, qualcuno li ha provati entrambi? So che il Tamron non ha lo stabilizzatore ma non dovrebbe essere un problema perché la EM10 lo ha già nel corpo macchina. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |