| inviato il 20 Gennaio 2016 ore 8:54
Io ce l'avevo e faceva pena, però lo usavo con soggetti più difficili e dettagli sottili, tipo foglie e rami, e li sono dolori. Non escludo che la mia sia stata una copia mal riuscita, perchè ho sempre sentito pareri discordanti su questa lente. Se non ricordo male fu recensito negli anni novanta da TF e ne uscì davvero bene...mi feci convincere proprio da quella prova a prenderlo, purtroppo! |
| inviato il 20 Gennaio 2016 ore 9:27
Ciao, mah pena mi sembra una parolona... Gentile Claudia2 immagino che tu lo abbia usato sul digitale. Dalle foto direi che e una di quelle ottiche non troppo risolventi, con qualche annetto sulle spalle e non è un Leica... Ormai con la nuova tecnologia siamo abituati a spaccare il capello in 4 in fatto di nitidezza. Ne ho una copia che usavo su una Minolta 9 (pellicola) e come resa mi piaceva molto, ma non ho mai avuto il piacere di provarlo su una moderna fotocamera. Molto di più del Canon 28-70 f2,8, in generale molto apprezzato, ma venduto subito. Nonostante un viaggio in CS, dove hanno detto che non c'erano problemi. Notevole il 16-35, ma questo lo si sapeva... Buona giornata ottobrerosso |
| inviato il 20 Gennaio 2016 ore 9:33
No lo usavo su pellicola, e andava davvero male, almeno da 28mm in giù. Lo usai un anno e poi lo diedi in cambio di un OM 18mm. Peccato perché perché era comodo come focali. |
| inviato il 20 Gennaio 2016 ore 9:43
Oplà, come non detto!!! |
| inviato il 20 Gennaio 2016 ore 12:07
Sicuramente, la prova non è che sia un granché. Anzi riguardando le foto che vi ho postato, mi sono reso conto che vi ho messo 2 volte lo stesso confronto. Dopo ricorreggo le foto. Ho letto in giro alcune recensioni, dopo averlo provato, perché non me ne capacitavo proprio. Ed in effetti corrispondono a realtà. A parte i soliti obiettivi fallati, cosa ormai molto più evidente! Io 20 anni fa non mi sarei mai sognato di fare tutti questi confronti! Quindi se andava male e non mi piaceva, etichettavo l'obiettivo come scarso e stop. Ora lo posso confrontare virtualmente con altri e rendermene conto. Comunque sia le differenze più evidenti, sono una mancanza di contrasto del tamron facilmente correggibile (o un eccessivo contrasto del Canon!) E perdita di qualità al livello del bordo in alto a destra. Se aggiusto il contrasto sul tamron raggiungo un risultato simile al cqnon, se aggiusto il contrasto del canon chiudo troppo le ombre. Ovviamente il canon è stabilizzato, il tamron è 2.7. Insomma mi sono veramente stupito!!! Il 20 2.8 fisso e il sigma art 24 a 1.4 mi hanno veramente deluso. Era una prova incentrata su nitidezza e bordi, non potendo provare altro, perché cercavo un obiettivo al posto del canon 20 2.8 che faceva pietà a tutta apertura. È comunque una prova interessante a mio parere. Stasera aggiorno le prove. Poi cerco qualcuno che mi affitta un 16 canon, anche se io cercavo un 20 a 2.8, almeno. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |