JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti Volevo sapere quante specie vengono al vostro posatoio ? A me arrivano cince pettirossi verdoni e passere Come fare per attirare altre specie e cosa lasciare da mangiare Il mio posatoio e posizionato poco lontano dal bosco Grazie per chi volesse lasciare un commento
Devi fare un piccolo laghetto sotto al posatoio circa 2mq con 5 cm di acqua e circondato da sassi, legni , muschio, ecc. prepara anche un piccolo spazio circa 1 mq di sabbia con qualche sasso possibilmente di calcare con buchi in cui metterai da mangiare in modo che venga anche qualche insetto. Tu dovrai essere molto coperto soprattutto quando ti avvicini. Se ti vedono dietro a un barriera o ti vedono arrivare non vengono più. Scegli bene il cibo e se riesci metti anche qualche lombrico o larva da pesca in uno spazio fra pochissima terra , usa quella per i fiori. Uno spessore di due cm di terra asciutta vicino al laghetto all'interno di uno spazio di 50 x 50 in modo che gli uccelli possano scavare con il becco e le zampe ( se ci sono picchi in zona non resisteranno )
Tieni vivace il tutto per alcuni giorni, sempre con roba da mangiare e il gioco è fatto. Ricorda che è importante che non ti vedano arrivare. Ciao
Ciao, ti racconto la mia esperienza. Nel bosco vicino casa mantengo "attivo" un posatoio da questo inverno, ho costruito un capanno alto 1 metro con rami e foglie secche della zona ad una distanza di 4 metri da un vecchio abete secco spaccato da un fulmine. Su questo tronco metto noccioline e arachidi e il picchio rosso arriva quotidianamente mentre a terra vicino al tronco posiziono semi misti e fin ora sono arrivate cince, pettirossi (soprattutto a marzo) passera scopaiola, picchio muratore e fringuelli. Ci sono tantissime altre specie nei dintorni che purtroppo non ho mai visto interessarsi al cibo come colombacci, merli, cinciarelle, lucherini, tordi ecc.. Diciamo che ormai a parte il picchio rosso arrivano sempre meno uccellini e sto lasciando piano piano per tornare nel prossimo inverno. Un saluto Mirko
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.