| inviato il 18 Gennaio 2016 ore 23:03
era in progetto l acquisto di un sigma 35mm 1.4 art per la mia canon 6d per cimentarmi in foto street e fotoreportage. che dire dell obbiettivo, sicuramente molto valido e con moltissime possibilita di uso (paesaggistico, ritrattistica ecc..)ma molto visibile e ingombrante in questo ambito. Da li nasce il dubbio, forse una fujifilm x100 potrebbe dare di meno nell occhio, potrebbe aiutarmi in alcuni casi a non farmi etichettare come fotografo, lo sappiamo tutti che sopratutto in questo ambito e sicuramente anche in altri è di grande comodità. da qui nasce il grande dubbio che mi segue da tempo, dopo la vendita di un mio zoom al quale preferisco di molto l uso di focali fisse. non cerco un obbiettivo da comparare a questo, cerco solo qualche esperienza di chi ce l ha o di chi ha preferito l altra strada, i rimpianti o le proprie soddisfazioni. ringrazio a tutti coloro che legeranno e parteciperanno per aiutare a mandare a letto questo gorilla che ho sulle spalle da giorni. se poi qualcuno volesse aggiungere anche qualche sample sarò lieto di guardare della buona street. un saluto a tutti |
| inviato il 18 Gennaio 2016 ore 23:29
Potresti rimanere su 6d con un più compatto EF 35 F/2 IS Io mi ci trovo benissimo, e facendo street non penso che lo stop in meno rispetto al sigma sia fondamentale |
| inviato il 19 Gennaio 2016 ore 0:07
Grazie alph per il passaggio, ci ho pensato molto al 35 f2 di casa, un compromesso molto buono tra grandezza e qualità. Purtroppo la mia voglia di mettere alla frusta questa 6d è tanta e il sigma sembrava avere le carte in regola. Credevo anche in una fuji perché sembra un piacere girare inosservati e avere un feeling diverso da una reflex ma a quanto pare questo è forse il miglior compromesso che cerco. Nulla da rimpiangere da un sigma? proverò anche il canon in questi giorni, magari aiuta a scegliere |
| inviato il 19 Gennaio 2016 ore 0:25
La x100 è bella e attira l'occhio Forse una x20 sarebbe meglio Io ci sto facendo un pensiero anche ha un sensore piccolo in fondo per il solo street non è male |
| inviato il 19 Gennaio 2016 ore 2:08
ho avuto a suo tempo l'Art 1.4 su 5D3......ottima accoppiata, ma se lo scopo e' la street quoto Alph. Un 35 f/2 con un filtro UV a protezione della lente frontale senza paraluce, e' quello che restituisce il massimo effetto sia in termini di performance che di mimetismo in considerazione dell'uso di una reflex abbastanza importante in termini di dimensioni. Ho avuto anche una X-T1 usata con un 23, ma il massimo del passare inosservati lo ottieni con una X-100T..oppure con la nuova X-70......inoltre con queste ultime a ottica fissa, non ti farai tentare dal doppio corredo. |
| inviato il 19 Gennaio 2016 ore 3:46
quanto mi ispira la xt1 con 23mm.................... |
| inviato il 19 Gennaio 2016 ore 6:45
E il 40 stm 2.8? |
| inviato il 19 Gennaio 2016 ore 7:28
Da possessore di x100t e di a6000 ti confermo che in mezzo alla gente diventi invisibile :-) e lo stesso vale per Oly,Panasonic, Ricoh La reflex è molto invasiva e la gente tende a scostarsi, se poi ci monti un cannone tipo 24 70 2.8 o lo stesso Sigma 35 art , non ne parliamo ... In passato scattavo con d800 e 50 1,4 che seppur ottica compatta , notavo le persone cambiare strada o addirittura si fermavano per farmi fare la foto. Il mercato offre una vasta scelta di mirrorless , da possesore di Fuji e di sony a6000 non posso far altro che consigliartele. Se hai un buon budget fra x30 e x100, sicuramente la seconda ;-) |
| inviato il 19 Gennaio 2016 ore 10:06
Premessa: io le foto non le devo stampare e non è il mio lavoro. Ma io per la street (che è il genere che preferisco) la reflex non me la prendo più da quando ho l'x30. E' proprio diverso avere una macchina piccola. |
user36759 | inviato il 19 Gennaio 2016 ore 10:10
Il sigma 30/1,4 Art per aps-c è più piccolo. |
| inviato il 27 Febbraio 2016 ore 22:29
Li posseggo entrambi... ma uso piu la x100t solo per la sua leggerezza e praticità. Non disdegno l'accoppiata 6d o 5d3 con il sigma... nello street non c'è bisogno che punti sul soggetto, a meno che non gli vai a messo metro di distanza, ma punti da un'altra parte e aspetti che il soggetto entri nel campo visivo. Non mi faccio scrupoli... Qualitativamente l'accoppiata canon sigma è superiore in tutto, dalla luminosita in primis allo sfocato o nitidezza in secondo. Ma per la praticità leggerezza trasportabilità unito tutto sommato ad una buona qualità e discrezione, la fuji x100t e il top |
| inviato il 27 Febbraio 2016 ore 22:35
Ho la X100 T da 1 settimana e mi chiedo perché non l'ho comprata prima... è strepitosa! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |