| inviato il 18 Gennaio 2016 ore 17:58
Salve a tutti, cerco un monitor da usare principalmente per il fotoritocco , budget circa 500 euro. C'è una vastissima scelta e non riesco ad orientarmi, lo vorrei minimo 24 pollici, con una buona calibrazione base dei colori ed abbastanza recente come modello. Qualcuno potrebbe darmi un consiglio? grazie |
| inviato il 19 Gennaio 2016 ore 14:29
Ciao, provo a darti due dritte che potrebbero aiutarti a districarti. In primis, i prodotti sul mercato cambiano radicalmente stando sotto o sopra ad una certa fascia. Per intenderci, un modello base ad uso ufficio di Eizo è meno indicato di un prodotto medio di Dell a parità di prezzo. E a seguire, la buona calibrazione base dei colori è un indicatore ahimè inutile. Varia nel tempo, varia da esemplare ed esemplare, varia a seconda delle botte di fortuna... In quella fascia di prezzo, che è comunque già "importante" (non stiamo parlando di voler fare i professionisti della color correction con 200€ di budget) c'è un mondo. I Dell della serie ultrasharp ad esempio, che attorno ai 500€ ti permettono di comprare anche un 27 pollici. Ma lì dipende cosa vuoi fare "poi". Mettere a budget successivamente uno strumento come l'i1 di xrite vuol dire altri 200€ ad esempio, ma te lo tieni anche se un domani passi ad un Eizo. Oppure comprare un Dell da 24 pollici e anche lo strumento per calibrare e spendere poco più dei 500€. Insomma, c'è da ragionare su cosa vuoi fare oggi e su cosa potresti voler fare domani, ma da qualche parte bisogna iniziare no? |
| inviato il 19 Gennaio 2016 ore 18:06
Ciao, anch'io sto valutando l'acquisto di un nuovo monitor per ora sono indeciso tra questi: Sui 500 euro: Hp dreamcolor z24x o Dell u2413 Sui 600 euro: eizo cs240 questi tre sono da 24", mentre salendo con il budget a circa 700/750 euro ho visto tra quelli da 27": Hp dreamcolor z27x e il Benq sw2700pt Tutti i monitor citati sono dei wide gammut con una copertura quasi totale (dichiarata intorno al 98-99% dell'Adobe rgb) e supportano i 10bit. Il mio dubbio sta sul fatto di fare un piccolo sforzo e prendere un 27" o "accontentarmi" di un 24". Voi cosa consigliate? Qualcuno ha esperienze con questi monitor? |
| inviato il 19 Gennaio 2016 ore 18:44
il dell secondo me è perfetto..un 27 al giorno d'oggi comincerei a cercarlo QHD... |
| inviato il 19 Gennaio 2016 ore 20:01
Leggendo su internet però ho visto che molti dell hanno problemi di zone in cui la luminosità è differente. Per la questione 4k dipende tutto se hai una scheda video che supporta anche il 4k e se poi effettivamente elabori ad esempio dei video in 4K, perchè se no alla fine piuttosto che investire in un 4K con una copertura solo srgb punterei su un wide gamut (escludendo ovviamente un wide gamut 4K che penso abbiano costi estratosferici). |
| inviato il 19 Gennaio 2016 ore 20:20
Ma io non ho parlato di 4k! ho parlato di QhD= 2550x1440 che lo portano a casa la maggior parte dei pc se non sono troppo vecchi... tipo il dell u2713h sta ora su amazon a 660 e dovrebbe essere wide gamut... col 4k andrei di lg mu31vattenellapesca... 31 pollici 1100 e passa euro ma direi spesi bene a volerli tirare fuori |
| inviato il 19 Gennaio 2016 ore 20:48
Visto che anch'io avevo posto una domanda uguale alla tua posso inserirmi? Avendo sempre come limite max i 500 euro io avevo adocchiato questi due : DELL UltraSharp U2515H, Eizo-EV2455-BK . Uno ha delle prestazioni migliori, il Dell, l'altro è di una marca "famosa" per i monitor per fotografi. Che ne pensate ? Grazie |
| inviato il 19 Gennaio 2016 ore 23:38
Scusami claudio ho franyiso, comunque entrambi i monitor che ho citato io da 27 pollici hanocome risoluzione la 2560x1440, mentre i 24 pollici che ho citato arrivano al massimo a 1920x1200. |
| inviato il 20 Gennaio 2016 ore 0:28
“ Scusami claudio ho franyiso, comunque entrambi i monitor che ho citato io da 27 pollici hanocome risoluzione la 2560x1440, „ ah scusami non lo sapevo! |
| inviato il 20 Gennaio 2016 ore 12:03
“ Visto che anch'io avevo posto una domanda uguale alla tua posso inserirmi? Avendo sempre come limite max i 500 euro io avevo adocchiato questi due : DELL UltraSharp U2515H, Eizo-EV2455-BK . Uno ha delle prestazioni migliori, il Dell, l'altro è di una marca "famosa" per i monitor per fotografi. Che ne pensate ? Grazie „ Questo è ESATTAMENTE ciò che dicevo all'inizio.... “ In primis, i prodotti sul mercato cambiano radicalmente stando sotto o sopra ad una certa fascia. Per intenderci, un modello base ad uso ufficio di Eizo è meno indicato di un prodotto medio di Dell a parità di prezzo. „ Facciamo un esperimento: Se ti propongo un prodotto destinato a grafica/design o un prodotto home/office, tu per la tua necessità cosa scegli senza conoscere marca o prezzo? Ecco, la serie flexscan di Eizo è : "I monitor FlexScan sono pronti a soddisfare ogni esigenza per impiego uffico e home. L'ampio angolo di visualizzazione, il rapporto di contrasto superiore e l'elevata luminosità assicurano efficienza ed ergonomia alla postazione di lavoro. Una serie di funzionalità eco-compatibili risparmiano energia e riducono i costi di esercizio. " Mentre quella Ultrasharp di Dell è: "If razor-sharp images and vibrant colors are important to you, explore our range of Dell UltraSharp monitors. They're ideal for graphic design, gaming, media creation or any area where color and clarity is vital." Se paragoni Dell Ultrasharp e Eizo Color Edge allora ha senso il confronto, ma così è un pò come paragonare Nissan (auto) e Lamborghini (trattori)... |
| inviato il 20 Gennaio 2016 ore 12:13
Beh, per quanto mi riguarda non è stato per niente facile, ma ho fatto la scelta, ovvero: tra DELL U2515H e EIZO EV2455 prenderò DELL. Se poi, tra qualche anno, sarò progredito in campo fotografico/PP, allora valuterò di fare un bell'upgrade e prenderò un EIZO di fascia più alta. |
| inviato il 20 Gennaio 2016 ore 12:49
Io ho acquistato qualche mese fa questo fantastico ips 16/10 dell'LG (azienda che fornisce i pannelli a mezzo Mondo) che però vedo essere "lievitato" di prezzo, credo, visto il piccolo "successo": www.amazon.it/LG-24MB65PM-B-Monitor-24-IPS/dp/B00HUFQM5A È eccezionale, per i 211€ che pagai a novembre, 70 in meno rispetto al DELL 2415 che avevo in testa alla lista. Lo ricomprerei al volo, anche all'attuale prezzo, e non comprendo il motivo per il quale non sia stato pubblicizzato come meriterebbe... Ah, dimenticavo di dirti che un mio amico nonché vicino di casa, possessore da qualche anno di un DELL 2412, dopo aver visto il mio, a quella cifra ha deciso di acquistarne subito 2 per il suo studio (è un grafico pubblicitario). Solo per farti capire...! |
| inviato il 20 Gennaio 2016 ore 13:34
Mario il monitor da te citato però non copre completamente la gamma adobe rgb? e non supporta neanche i 10bit o no? |
| inviato il 20 Gennaio 2016 ore 13:50
Infatti, non perdiamo di vista la richiesta di chi ha aperto il post, ovvero budget 500 euro. |
| inviato il 20 Gennaio 2016 ore 14:34
Ciao, io mi sono appena comprato un DELL U2515H per 330€ che collegherò al Macbook Pro. Deve ancora arrivarmi, quindi non posso farti una recensione... Per capire le caratteristiche che deve avere un monitor adatto alla lavorazione di fotografie mi ero letto questo articolo www.fotocomefare.com/monitor-per-fotografia magari può essere utile anche a te |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |