| inviato il 18 Gennaio 2016 ore 14:41
salve, recentemente ho visto un guru della fotografia incaricato di provare e valutare una nuova fotocamera pubblicare fotografie in JPG per dimostrare la qualità della camera, in particolare JPG a 12800 ISO per dimostrare tenuta ad alti iso/basso rumore del sensore, la mia domanda è: ha senso fare questo tipo di valutazione su un JPG il quale è stato 'per forza' sottoposto ad una elaborazione (già solo la stessa compressione le è)? Non sarebbe più corretto pubblicare un file grezzo? (RAF nella fattispecie). Non intendo criticare le qualità della fotocamera, ma il metodo. Davide. |
| inviato il 18 Gennaio 2016 ore 14:58
sì e no a mio avviso.. Innanzitutto, valutare un jpg rende la prova riproducibile. Se io e te scattiamo la stessa foto con la stessa macchina a parità di settaggi e condizioni, con macchina su treppiede, usciranno due jpg sostanzialmente identici. Se io e te lavoriamo i due raw generati nella situazione appena descritta, potrebbero uscire due dimostrazioni opposte della bontà del prodotto. E poi sapere che una macchina sforna un jpg usabilissimo o addirittura ottimo è importante. Molti professionisti, specie in ambito giornalistico, scattano e usano direttamente il jpg. E se la qualità della catena macchina-converter (in macchina) funziona bene è un vantaggio indiscutibile in termini di tempo. Riguardo infine a “ n questo caso stiamo parlando di quanto sia efficace il processo di post-produzione inside camera. „ beh, no, il prodotto comprende ANCHE il processo in camera. Paghi anche quello...Di certo tenuta degli iso e rumore sono "deducibili" dal jpg, perchè dubito fortemente che da un raw penoso il converter in macchina riesca a tirar fuori un file pulito e ben esposto in una frazione di secondo. Ma questa è una logica supposizione. Chiaramente sarebbe interessante la doppia filiera, ovvero vedere anche il raw. Per questo dico sì e no. Ma se devo scegliere per valutare una macchina solo il raw o solo il jpg, preferisco vedere il jpg che il raw! |
| inviato il 18 Gennaio 2016 ore 15:03
sicuramente il jpeg è una parte della valutazione della resa di una fotocamera. importante, sopratutto perchè non sempre si può scattare in RAW, ma appunto non completo, in quanto il RAW è più importante. io come titolo, se questp è il tema metterei "valutazione del sensore di una fotocamera con jpeg", sarebbe più chiaro. Perchè nemmeno il RAW dice tutto di una macchina fotografica :-) |
| inviato il 18 Gennaio 2016 ore 15:06
non è certo il modo corretto per valutare la qualità del sensore. Ma se uno scatta solo ed esclusivamente in jpg, quando può interessargli il raw? La valutazione del raw, poi, dipende anche dal sw che si utilizza: Lightroom e ACR sono notoriamente scarsetti con le Fuji, per esempio. Ma normalmente usare un sw di terze parti è un buon metodo "democratico" per mettere tutti i sensori sullo stesso livello, che sia Lightroom o Capture One o altro. “ se devo scegliere per valutare una macchina solo il raw o solo il jpg, preferisco vedere il jpg che il raw! „ io il contrario: scattando solo in raw, non mi interessa minimamente la qualità dei jpg creati dalle macchine. |
| inviato il 18 Gennaio 2016 ore 15:22
innanzitutto grazie per i Vs. commenti. mi scuso con @Shambola per aver cambiato il testo originale anche senza aver cambiato il senso ma volevo essere più leggero. Apprezzo le risposte, capisco ora che questo mio dubbio nasce dal fatto che per me il jpg in camera non esiste più da anni e un passaggio di postproduzione è per me obbligato, quindi è un limite mio non pensare ad una macchina che offra un lavoro molto più vicino al 'lavoro finito' Come suggerisce @Bruce75 cambierò il titolo del post. Apprezzo il test proposto da @Shambola, ma posso dire che appunto usando un file grezzo ci si trova di fronte alla base dell'immagine risultante sulla quale formulare il giudizio della macchina (o come dice correttamente Bruce75 del sensore), se elaborato dalla macchina o con qualunque sw si valuta un risultato ma non una macchina ma una catena di elementi. Davide. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |