JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buonasera, dopo aver provato le ottiche nikon sulla mia A7II, mi trovo a voler prendere delle ottiche dedicate ML per questioni di ingombro/peso.
Sony non fa un grandangolo fisso spinto arrivando a 21 (con il 28 più accrocchio dedicato di cui non ricordo il nome) e propone il 16-35 f4 che è l'ottica che uso di più in versione nikon. La cosa che non mi convince su ML sono le dimensioni ed il peso più parecchi pareri non propriamente positivi trovati sul web. Di contro devo dire che ne ho trovati anche di ultra positivi. L'altra ottica papabile sarebbe lo Zeiss ZM 18 f4 che però ha attacco leica (l'adattatore costa una stupidata, e non credo dia problemi, essendo un'ottica tutta manuale ma se qualcuno ha esperienza a riguardo ... ).
L'ipotetico corredo ideale sarebbe: 16-35 sony o 18 zeiss 35 2.8 sony (col 16-35 probabilmente non lo prenderei, anche se non avrebbero la stessa resa) 55 1.8 sony
Diciamo che su 35 e 55 sono abbastanza sicuro ma sul grandangolo .... attendo aiuti!!
Premetto che non ho esperienza diretta. Io però, a pelle prenderei il 16-35 perchè è un range focale molto sfruttabile. Mi ispira di più di un grandangolare secco. Sulla qualità dell'obiettivo non ti so aiutare, non li conosco Ciao
Guarda i voigtlander sono manuali ma piccoli leggeri e molto validi. .. ora c'é il 15 ma tra poco usciranno 12 e 10mm... se avessi la a7 prenderei il 10 mm 5.6 accoppiato allo Zeiss batis 25 f2 10mm su ff devono essere spettacolari, sicuramente difficili da usare in certe situazioni. .. Il.mio corredo ideale per l' a7 sarebbe Voigtlander 10mm f 5.6 (quando uscirà e se sarà valido come il 15 25 Zeiss batis f2 Sony Zeiss 55 f 1.8 Zeiss batis. 85 f 1.8
Comunque se sono le ragioni di ingombro che ti spingono, il 35/2.8 Zeiss FE è imbattibile. Nitidissimo e minuscolo. Io l'ho avuto ma alla fine mi mancavano un paio di stop per quello che avrei voluto farci e quindi l'ho rivenduto. Devo anche dire che lo trovavo un po' troppo freddo. Ottima resa sui verdi, un po' meno sui colori caldi. Ovviamente tutto si corregge in PP, ma la base è quella.
Allora, i voigtlander li ho visti e arriverei appunto al 15 o al massimo al 12 (sono d'accordo sulla complessità di utilizzo del 10 ... e chissà che distorsione) ma il motivo per cui non li ho nella selezione è per via dei filtri che uso praticamente sempre! (Filtri a lastra) A quanto mi risulta i voigtlander hanno il paraluce integrato quindi non da possibilità di montare filtri a lastra (a vite mi pare di si)
il 21 lo trovo un po' poco spinto, per quanto non ho dubbi che abbia una resa stratosferica, vorrei un angolo maggiore.
Per quanto riguarda il 35 2.8 FE è la mia scelta per quella focale
Il 16-35 è una focale perfetta, copre tutto il range che mi servirebbe in paesaggistica, ha l'AF che comunque non guasta ... uno dei punti che non mi convincono fino in fondo è anche la mancanza dell'indicazione della distanza sul barilotto. Di notte sarebbe impossibile mettere a fuoco in un punto se non illuminando con una torcia per far lavorare l'AF ma non sempre si può.
Lo zeiss 18 proprio non lo conosco
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.