RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dubbio da neofita







avatarjunior
inviato il 17 Gennaio 2016 ore 19:56

Buonasera a tutti, scusate la mia ignoranza ma ho un dubbio e spero che qualcuno di voi possa colmarlo. Chiedendo consiglio su un obiettivo grandangolare da acquistare in molti mi hanno consigliato un obiettivo con apertura 2.8 in quanto favorisce anche foto ad architettura e interni. (Es tokina 11-16) Aprendo a 2.8 ho certo una quantità elevata di luce a mia disposizione, ma un diaframma aperto a 2.8 non mi rende le foto poco nitide se la struttura che vado a fotografare si trova a una certa distanza?
Perchè allora questo consiglio?

Vi ringrazio

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2016 ore 21:46

Immagino che il consiglio fosse rivolto al fatto che una lente luminosa ti permette di scattare con poca luce, per esempio di notte o in interno.
Certo usando diaframmi aperti avrai una ridotta profondità di campo, ma con focali così corte in realtà si è quasi sempre in iperfocale.

Saluti
Roberto

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2016 ore 22:00

Ovviamente un obiettivo piu' luminoso e' migliore se tutti gli altri parametri sono allo stesso livello. Ma non puo' essere cosi' se non altro perche' il prezzo sara' differente. Ecco un confronto classico, grosso modo stessa fascia di prezzo, ma due modi di interpretare un grandangolo, e' un confronto specifico ma rende l'idea:
www.marcobottigelli.it/IT/Recensioni/confronto-tokina-11-16-e-sigma-8-
Se sei piu' interessata a fare panorami, alla ridotta distanza di messa a fuoco (per il sigma di soli 24 cm) e alla focale inferiore, potresti optare per il sigma anziche' il tokina. Altrimenti, vai di Tokina.

avatarjunior
inviato il 17 Gennaio 2016 ore 23:20

vi ringrazio molto per il chiarimento!

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2016 ore 23:40

Proprio nel grandangolo, a meno che tu non scatti sempre in interni o di notte, o per astrofotografia, la grande apertura di diaframma non è elemento così indispensabile dato che si usano al 90% per panorami e vanno usati quindi abbastanza diaframmati. Dipende dalle tue necessità insomma.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me