| inviato il 14 Gennaio 2016 ore 13:15
Salve a tutti, passata la scimmia natalizia del 24-70 f/4 canon, ecco che arriva subito la prima del nuovo anno, ovvero aggiungere al corredo un grandangolo superluminoso che stia sotto ai 24mm, per scatti in notturna, visto anche che per il momento non ho in programma di cambiare la mia 500D che non è che sia proprio il massimo sopra i 1600iso. Preferirei zoom, ma potrei valutare anche un fisso, se ne vale veramente la pena. Ho spulciato molte discussioni sul forum e controllato le recensioni dei vari obiettivi delle marche in oggetto. L'unico zoom luminoso Canon è il Canon EF 16-35mm f/2.8 L USM II, di cui però le recensioni non parlano molto bene, la focale giusta sarebbe quella dell'Canon EF 11-24mm f/4 L USM, ma vorrei spendere decisamente meno. Idem per il Canon EF 14mm f/2.8 L USM II, che oltre ad essere fisso, è anche fuori budget. Alla fine, lasciando perdere mamma canon (anche se a malincuore) per rapporto qualità/prezzo mi sto convincendo che le uniche scelte percorribili siano Tokina o Samyang. Tokina AT-X 11-20mm f/2.8 PRO DX : zoom versatile e superluminoso, ma guardando le foto non mi convince molto la resa cromatica, non è scattato lo WOW, anche se quello dipende molto dal "manico". Samyang 10mm f/2.8 ED AS NCS CS : leggendo le recensioni sembra ottimo, con tutti i limiti della casa madre, no exif, manual focus, ecc... mi spaventa un pò il non avere nulla fra i 15mm e i 36mm (considerando il fattore di crop), anche se i 10mm fanno gola. Samyang 14mm f/2.8 IF ED UMC Aspherical : come sopra, ma la differenza sarebbe 21mm / 35mm, quindi un po più contenuta. Ora, fatte tutte le premesse del caso, avete consigli su queste tre lenti, o magari se ne avete qualcun'altra che mi è sfuggita, valuto anche l'acquisto usato. Grazie mille |
| inviato il 14 Gennaio 2016 ore 13:42
Alcuni parlano bene del sigma 10-20 a f 3.5 Non saresti ultra luminoso ma già meglio che il 10 18 o 10 22 Canon E avresti sicuramente più versatilità di un fisso ficus manuale come i Sammy |
| inviato il 14 Gennaio 2016 ore 13:51
Tokina 11/20 F 2,8 soffre meno di flare del fratellino minore è una lama e copre le focali che ti servono. (non capisco come si fa a giudicare la resa cromatica guardando delle foto...) P.S. lo dico pur avendo il Sigma 8/16 di cui sono innamorato |
| inviato il 14 Gennaio 2016 ore 14:35
Grazie mille. @Paolo: infatti ho specificato che ha poco senso, è più questione di "sensazioni", le foto che ho visto nella sezione recensioni dei sammy mi hanno "emozionato" un pò più, soprattutto dal punto di vista cromatico. Ma convengo con te, la considerazione lascia il tempo che trova. E il Tokina sembra essere una buona soluzione. |
| inviato il 14 Gennaio 2016 ore 15:02
C'è il sigma 15 2.8 ma è fish o il sigma 20 1.4 |
| inviato il 14 Gennaio 2016 ore 19:30
Ho evitato di inserire i fisheye visto che non mi piacciono molto come tipologia |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |