JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Possiedo un flash metz 45 cl-3 che utilizzavo sulla mia nikon analogica con piedino adattatore sca 343. Mi sono documentato in rete e dopo aver accertato che il voltaggio del 45 cl-3 è perfettamente compatibile con la d7100 ho effettuato delle prove. Il risultato è che la combinazione funziona perfettamente sia in modalità manuale, sia manuale e anche in TTL!! Personalmente sono strafelice per aver recuperato il mio metz (che all'epoca pagai un botto!) e pubblico affinché quanto ho sperimentato possa tornare utile ai frequentatori di questo sito interessati al problema.
verifica prima quale voltaggio è compatibile con la 5200. La d7100 accetta voltaggi che non superano i 250 V. Penso sia così anche per la 5200 ma è sempre meglio verificare
Se la D5200 avesse l'attacco del cavetto sul corpo macchina come la D300 non ci sarebbero problemi perché tutte le reflex che hanno mantenuto questo attacco dispongono di un sistema di protezione per non danneggiare i circuiti elettronici. Però credo che esistono anche degli attacchi per i vecchi flash da applicare sulla slitta che svolgono la stessa funzione. Prova a vedere sugli accessori originali Nikon
In effetti l'accessorio a cui ti riferisci esiste, ma non so se mantiene tutti gli automatismi del metz. Infatti, la notizia che reputo interessante è che il piedino sca 343 del metz 45 cl-3 è perfettamente compatibile con la d7100, mantenendo in toto tutte le funzioni
Io mi riferivo soltanto all'impiego con fotocamere non compatibili al 100% per utilizzare un flash tuttora valido sfruttando le caratteristiche del flash. Vale a dire esposizione tramite la fotocellula del flash
Ciao "Vins60", relativamente al funzionamento dello SCA343 su Nikon D7100, ti chiedo se funziona veramente anche il TTL. Di solito la fotocamera impostata in TTL, se non trova un flash compatibile con i Digitali Nikon, non scatta (questione di protocolli e di come funziona il sistema di misurazione TTL-Flash con le digitali che non è OTF come nelle analogiche).
Infatti ho verificato su una Nikon D300 che un flash Nikon SB30 TTL (valido per l'analogico - sistema OTF) e che non supporta i pre-lampi di monitoraggio, mandava in blocco la fotocamera se impostato in TTL e presumo che con il Metz 45xx e relativo SCA3xx la fotocamera dovrebbe comportarsi allo stesso modo, quindi anche la D7100 perché come già accennato, le digitali non usano la misurazione TTL Flash-OTF che è utilizzata dai flash della serie 45CT/CL (tranne il 45CL4-Digital che è un modello a parte). Ti chiedo questo perché sarei veramente felice se lo SCA343 funzionasse con la D7100 in modalità Flash TTL, (non so per quale strana alchimia), ma sarebbe bello perché significherebbe poter utilizzare il 45CT5 e relativo SCA5xx che uso in TTL sulla F100, anche su una D7100 o modello equivalente.
Premetto che uso poco il flash ma confermo che con 7100 e metz 45cl3 il ttl fumziona. Comprendo i tuoi dubbi e nemmeno io so spiegarmi la cosa ma... funziona
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.