RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Formato aps-c e fattore di crop


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Formato aps-c e fattore di crop





avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2016 ore 18:21

Salve a tutti, volevo sapere se per gli obiettivi EF-S, (quindi solo per sensore APS-C) le focali segnate, sono da moltiplicare per il fattore di crop, o sarebbero focali più piccole di quelle segnate e che moltiplicate per il fattore equivalgono alla focale segnata sull'obiettivo?

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2016 ore 18:24

La prima che hai detto. E' dichiarato il valore "reale", non quello equivalente su FF.


avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2016 ore 18:30

Quindi un EF-S 24mm è da moltiplicare per 1.6 per trovare la lunghezza focale che vediamo realmente, e perciò quello che vedo è un 38mm di una FF?
E non è un 15mm che su sensore APS-C diventa veramente 24mm.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2016 ore 18:34

Esatto Lorenzo!

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2016 ore 19:12

Secondo me state facendo una confusione enorme.
Qualsiasi ottica di qualsiasi tipo montata su aps o su ff ha SEMPRE la stessa lunghezza focale, sempre!
Cambia solamente l'angolo di campo sulle aps.
Per capire:
-50 montato su ff = 50 con angolo di campo di un 50mm

-50 montato su aps = 50 con angolo di campo di un 75mm su ff

la lunghezza resta sempre tale, è soli la ampiezza dell'immagine a cambiare.

Spero sia chiaro.


avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2016 ore 19:35

per non sbagliare ti consiglio di prendere in considerazione sempre l'angolo di campo che sul FF per un 85mm è circa 28°
nell'apsc 28° si ottengono all'incirca con un 55mm

si parla sempre di focali e fattori di moltiplicazione ma in realtà della focale in sè non frega nulla a nessuno, quello che conta è l'angolo di campo inquadrato che caratterizza il rapporto tra distanza dal soggetto e la porzione inquadrata creando la correlata prospettiva tipica dell'angolo di campo desiderato.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2016 ore 19:38

A conferma di ciò che ho scritto.

Grazie

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2016 ore 19:43

Meglio se ti cerchi sul web un tutorial di base, con delle figure che ti spiegano come cambia l'angolo di campo.
Il discorso sulla focale "equivalente" è un concetto improprio che serve a semplificare perchè pochi memorizzano gli angoli di campo.


avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2016 ore 20:36

Un gergo comune tra dilettanti e amatori della fotografia che non è corretto..
Il risultato è sempre il medesimo.. Le focali indicate sugli obiettivi si riferiscono ad un angolo di campo su FF anche se l'obiettivo stesso non potrà mai essere montato su una FF in quanto non ha l'attacco giusto.. Sbaglio?

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2016 ore 20:41

Il risultato è sempre il medesimo.

riguardo all'angolo di campo un 85mm ff dà circa 28° come un 55mm su apsc.
Cambia però la profondità di campo a parità di distanza.
Quella che restituisce un 85mm su ff a f1,8 si ottiene su apsc con un 55 a f1,2

la compatibilità dipende dalle case.

avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2016 ore 20:45

Se non sbaglio, la focale indicata sull'obiettivo è quella riferita alla massima copertura del formato. Io avevo una Panasonic GF1 con il suo 20 mm. Aveva l'angolo di inquadratura di un 40 su FF.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2016 ore 20:59

Quale formato?

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2016 ore 21:12

Sottolineo anch'io che la lunghezza focale indicata sull'obiettivo è... la lunghezza focale dell'obiettivo! È una caratteristica fisica dell'obiettivo legata all'ingrandimento dell'immagine che proietta sul sensore (per cui con la stessa focale, quindi lo stesso ingrandimento, a seconda del formato del sensore si otterrà naturalmente un angolo di ripresa diverso), e non ha alcuna relazione con il formato per cui l'obiettivo è progettato o su cui è utilizzato. Il concetto alquanto contorto di "focale equivalente sul formato 35 mm" è nato solo per assecondare l'abitudine diffusa a pensare in termini di lunghezza focale invece che di angolo di ripresa (come sarebbe forse più logico). Ma a chi usa solo APS-C, per esempio, non è che possa importare poi molto di quale focale su FF abbia lo stesso angolo di ripresa... La differenza sostanziale tra obiettivi come i Canon EF-S rispetto agli EF è che sono progettati per coprire solo il formato APS-C e quindi se fossero montati su FF produrrebbero una forte vignettatura.

avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2016 ore 21:14

Hai ragione scusa mi sono spiegato veramente male. Sono con il telefono a mia parziale discolpa. Il formato che copre quel determinato obiettivo. Ad esempio il mio 18-55 Fuji copre apsc e diventa un 28-82 analogo ff. Il 70-200 Canon copre ff ma se lo monti su una 7d "diventa" 105/300. O meglio lui rimane 70-200, sei tu che lo croppi e utilizzi solo una parte del suo cerchio di copertura. Spero di essermi spiegato.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2016 ore 21:20

un obiettivo per formato grande lavora al 100% su formato piccolo (se compatibile)
un ob per formato piccolo non lavora al 100% su formato grande (anche se compatibile)

come dire, nella tazza sta l'acqua della tazzina, nella tazzina non sta l'acqua della tazza.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me