| inviato il 11 Gennaio 2016 ore 14:54
Sono entrato in punta di piedi in questa passione che è la fotografia, partendo con una bridge da 35 euro usata, poi ho comprato una D80 con kit, poi il 50ino, poi mi sono regalato il sigma 10-20 e una mirrorless entry level da portare sempre in giro, da new old camera ho trovato un mio vecchio sogno, la D300 e l'ho presa, l'altro giorno ho trovato una occasione e comprato un bellissimo nikkor 80-200 2.8. insomma pur non essendoci nulla di nuovissimo e costosissimo ho una attrezzatura che mi permette di ottenere buonissimi risultati. Adesso è giunto il momento di migliorare l'occhio e il cervello che vanno dietro le fotocamere. Chiedo dunque consigli e suggerimenti su cosa comprare per sviluppare la mia cultura fotografica e migliorarmi come fotografo. Per adesso ho solo "l'occhio del fotografo" ma vorrei andare oltre, cercare spunti, letture, raccolte e tutto quello che può aiutarmi a diventare un fotografo migliore. Ogni suggerimento sarà bene accolto. |
| inviato il 11 Gennaio 2016 ore 15:26
uh, quel che chiedi costa molto meno dell'attrezzatura ma ti farà sforzare molto di più. Libri DI fotografia e di fotografie.... Monografie degli autori che ti piacciono di più, interviste, storie... E documentari, perchè no? E poi classiconi "senza pagine patinate" come Susan Sontag, Barthes, Berger. Non ho una ricetta in termini di "titoli da comprare", ma se scegli di iniziare a guardare cosa e come facevano i "grandi", mi giocherei la tris: - amazon - abebooks - qualche alert ad hoc su ebay (senza fretta, prima o poi qualcuno metterà in vendita proprio il libro che non trovi mai... Così ho comprato roba introvabile di Feininger, di Mulas... impiegandoci mesi magari, però ora sono nella mia libreria) Se mi posso permettere, ma è un parere del tutto personale, nella dieta metterei meno Freeman e più Geoff Dyer ecco. |
| inviato il 11 Gennaio 2016 ore 15:44
Un'altra opportunità possono essere le biblioteche. Certo dipende se ce ne sono nella tua zona e se sono ben fornite. Inoltre ci vuole più tempo rispetto ad un negozio on line. Però hanno il vantaggio di essere gratuite, possono avere trattati e monografie che spesso sono molto costosi e non ultimo che puoi metterti comodamente seduto a leggere |
| inviato il 11 Gennaio 2016 ore 16:08
Oltre a visitare tutte le mostre fotografiche (ed altre arti) che passano dalle tue parti, ti consiglio di cercare uno a caso dei vecchi manuali di Andreas Feininger. Vedrai che la parte tecnica è liquidata in breve, mentre dedica moltissimo tempo e parole alla parte "filosofica" dello scatto ed alla sua composizione. Poi comincia a farti un giro tra siti come questo: www.masters-of-photography.com/ e fatti un'idea di quelli che trovi più affini al tuo modo di fotografare. Saluti Roberto P.S. anche per me la D300 è la machcina "definitiva" |
| inviato il 11 Gennaio 2016 ore 16:17
p.s. ho appena speso 9,44€ per comprare su abebooks un libro di Paul Strand spedito dagli USA. Ok, usato, ma su amazon e su ebay il prezzo più basso era 33€ Basta aver pazienza.... |
| inviato il 11 Gennaio 2016 ore 16:18
Io ti consiglierei monografie e cataloghi di mostre dei tuoi autori preferiti. Riccardo |
| inviato il 11 Gennaio 2016 ore 16:18
a me ha aiutato tanto guardare molti film con direttori della fotografia pluridecorati ed analizzare a fondo i loro lavori. Uno dei miei preferiti (nonche viventi) è Bob Richardson it.m.wikipedia.org/wiki/Robert_Richardson |
| inviato il 11 Gennaio 2016 ore 16:53
Intanto grazie a tutti delle risposte e dei suggerimenti: “ quel che chiedi costa molto meno dell'attrezzatura ma ti farà sforzare molto di più. „ Ne sono consapevole, ma studiare non mi è mai pesato troppo, specialmente se si tratta di argomenti che mi interessano. “ Se mi posso permettere, ma è un parere del tutto personale, nella dieta metterei meno Freeman e più Geoff Dyer ecco. „ Ti riferisci a questo libro? www.amazon.it/Linfinito-istante-Saggio-sulla-fotografia/dp/8806185330< “ Un'altra opportunità possono essere le biblioteche „ E' vero, però per motivi di comodità, e anche per un certo amore feticistico per i libri, preferirei avere la mia bella copia da sfogliare sul divano “ ti consiglio di cercare uno a caso dei vecchi manuali di Andreas Feininger. „ Ho carcato su Wiki, questi vero? “ Il mondo come lo vedo io, Garzanti, 1964 La nuova tecnica della Fotografia, Garzanti 1966 Il libro della Fotografia - tecnica e applicazione Garzanti 1970 Il libro della fotografia a colori, Garzanti 1971 Conchiglie, 1973 Garzanti La nuova tecnica della Fotografia, Garzanti 1977 La fotografia a colori: nuove tecniche, 1977 Garzanti L'occhio del Fotografo, Vallardi 1977 La fotografia: principi di composizione, Vallardi 1979 Luce e illuminazione nella fotografia, Vallardi 1981 Fotografia totale, 1983 Vallardi „ Ne consigli qualcuno in particolare con cui iniziare? “ P.S. anche per me la D300 è la machcina "definitiva" „ Ti sembrerà strano ma... Lo so! perchè quando cercavo varie discussioni sulla D300, prima di decidermi a prenderla, ho notato che in tutte intervenivi da possessore con la tua esperienza. “ Io ti consiglierei monografie e cataloghi di mostre dei tuoi autori preferiti. „ Sono allo step precedente, quello in cui devo ancora capire quali siano :) “ a me ha aiutato tanto guardare molti film con direttori della fotografia pluridecorati ed analizzare a fondo i loro lavori. „ Ne ho visti parecchi senza conoscerlo. i kill bill, × senza gloria, shutter island e l'uomo che sussurrava ai cavalli. Non saprei però come applicare la loro fotografia ad una immagine statica. |
| inviato il 11 Gennaio 2016 ore 16:58
Io ho appena preso "leggere le fotografie" di Basilico.. Se fai architettura, paesaggio urbano, sembra molto ben fatto e pieno di bei consigli |
| inviato il 11 Gennaio 2016 ore 16:58
“ Non saprei però come applicare la loro fotografia ad una immagine statica. „ ??? si parla di regole compositive, ctrl+c ctrl+v ;) |
| inviato il 11 Gennaio 2016 ore 17:04
Anche io come te ho comprato una d300 e mi sono fatto un piccolo corredo e proprio in questi giorni ho fatto la tua stessa riflessione solo che ero indeciso da quale libro partire. In molte discussioni che ho letto viene consigliato L'occhio del fotografo di Freeman, credo che partirò da quello e poi man mano cercare qualcosa di più esaustivo. |
| inviato il 11 Gennaio 2016 ore 17:26
Guarda, Feininger è proprio quello che hai trovato. Personalmente posseggo La fotografia a colori: nuove tecniche, 1977 Garzanti e ne ho letti, a suo tempo, un paio d'altri. I principi e lo stile si ripetono un po' in tutti i suoi libri, perché lui metteva davanti a tutto il "saper vedere". La tecnologia e la tecnica si sono evolute e alcune cose lette ora fanno sorridere (quando scriveva lui la nuova tecnica che "sgomitava" per farsi accettare era quella del colore.....), ma ci sono dei principi e dei passaggi che sono di una validità e chiarezza esemplari. Bada, in fin dei conti Feininger non ha espresso cose assolutamente inedite. Però lui era un grande insegnante di fotografia, quindi magari le ha dette in maniera più semplice. Saluti Roberto |
| inviato il 11 Gennaio 2016 ore 17:35
“ " quel che chiedi costa molto meno dell'attrezzatura ma ti farà sforzare molto di più. " Ne sono consapevole, ma studiare non mi è mai pesato troppo, specialmente se si tratta di argomenti che mi interessano. „ Sì, ma studiare è un conto, allenarti a vedere è un altro. Se posso darti un grande consiglio, investi i soldi di una pizza ne Lo zen e il tiro con l'arco. ( www.amazon.it/zen-tiro-larco-Eugen-Herrigel/dp/8845901777 ) Con l'opzione soddisfatti o rimborsati, ovvero se non ti "illumina" ti ridò i soldi personalmente io. “ " Se mi posso permettere, ma è un parere del tutto personale, nella dieta metterei meno Freeman e più Geoff Dyer ecco." Ti riferisci a questo libro? „ /?&tag=juzaphoto-21">www.amazon.it/Linfinito-istante-Saggio-sulla-fotografia/dp/8806185330[ Sì, non prendermi però alla lettera... non imparerai mai a fare foto migliori leggendolo. Di certo scoprirai tanto sulla vita e le vicissitudini di un sacco di Maestri, e ti verrà voglia di conoscerli. Il senso del + Dyer - Freeman era questo insomma... “ " ti consiglio di cercare uno a caso dei vecchi manuali di Andreas Feininger." Ho carcato su Wiki, questi vero? " Il mondo come lo vedo io, Garzanti, 1964 La nuova tecnica della Fotografia, Garzanti 1966 Il libro della Fotografia - tecnica e applicazione Garzanti 1970 Il libro della fotografia a colori, Garzanti 1971 Conchiglie, 1973 Garzanti La nuova tecnica della Fotografia, Garzanti 1977 La fotografia a colori: nuove tecniche, 1977 Garzanti L'occhio del Fotografo, Vallardi 1977 La fotografia: principi di composizione, Vallardi 1979 Luce e illuminazione nella fotografia, Vallardi 1981 Fotografia totale, 1983 Vallardi" Ne consigli qualcuno in particolare con cui iniziare? „ Ecco, qui invece parlo da collezionista. NESSUNO di quei libri è reperibile nuovo, pochi sono reperibili su ebay con semplicità e un paio non li trovi a meno di 100€ Sono pieni di verità assolute, spesso anacronistiche però (riferendosi spesso alla pellicola a colori come al "futuro", per capirci). Volendo ottimizzare l'investimento forse non è l'inizio migliore, il rapporto prezzo/prestazione è troppo alto, vedi prima se ti vien voglia di averli, poi inizi a cercarli. Ok, dirai tu, ma UN c@##o di libro me lo dici??? Hai ragione... www.amazon.it/Educare-sguardo-Introduzione-ritratto-fotografico/dp/880 |
user39791 | inviato il 11 Gennaio 2016 ore 17:48
Io comprerei libri di foto e mi guarderei tante foto a gratis sulla rete, più che spendere soldi e perdere tempo in manuali vari. Se poi ti manca anche la tecnica di base di solito i fotoclub ne organizzano di buoni di corsi base a due lire. Bisogna educarsi a guardare e imparare dal lavoro dei maestri e a confrontarsi con gli altri, possibilmente nel mondo reale e non in quello virtuale. |
| inviato il 11 Gennaio 2016 ore 17:51
Consiglio anche io di passare dalle biblioteche..... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |