JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Il problema è che non so come gestire al meglio le coppie di foto RAW+JPEG all'interno di Lightroom.
Piccola premessa: finché ho avuto il corredo Canon ho sempre solo scattato in RAW e quindi non mi si è mai posto il problema. Ora che ho Fuji ho notato che i JPEG sono sufficienti nella stragrande maggior parte delle situazioni. Il fatto però di avere un RAW a disposizione per eventuali modifiche più spinte mi fa dormire più tranquillo e non riesco quindi a ad evitare di scattare in doppio formato.
Ho letto un po' di articoli su vari blog dove i sistemi consigliati sono diversi. C'è chi consiglia di tenere tutto in cartelle separate ma ho provato questo sistema e mi sono incasinato da matti. Ogni volta che dovevo eliminare una foto dovevo andare a cercarla nelle due cartelle e non finivo più. Per non parlare delle eventuali modifiche. Quindi escluderei a priori questo sistema. C'è chi consiglia di mettere o togliere la spunta dall'opzione per far trattare le foto come unico file o come file separati. C'è chi consiglia di usare la funzionalità di stacking per gestire le foto.
Voi come fate? Avete qualche consiglio da darmi per evitare di fare del lavoro inutile e per ottenere una migliore organizzazione delle foto?
Io metterei raw e jpeg nella stessa cartella come file separati per valutare se i jpeg vanno bene oppure bisogna lavorare il raw. Fatta questa scelta, i jpeg che vanno bene li metterei in una sottocartella 'Jpeg', dove poi metterei anche quelli ottenuti dalla PP del raw.
Grazie del consiglio ma non mi sembra molto efficace come sistema. Una volta sviluppati i JPEG o i RAW diventa davvero scomodo andare a capire della coppia di file quale tenere e quale buttare. Io inoltre non tengo mai i JPEG ottenuti dalla PP dei RAW. Se mai li tenessi li terrei sicuramente separati da quelli originali.
Ieri sera ho letto ancora altre considerazioni sul web e praticamente tutti si lamentano del fatto che non esistono aiuti da parte del software per gestire queste coppie di file. Molti vorrebbero che Adobe inserisse in LR una gestione simile a quella presente in Aperture che, da quello che ho letto, sembra fornisca un metodo piuttosto efficiente.
Personalmente da quando uso Lightroom ho smesso di stampare in JPEG, scatto solamente in raw e mi trovo benissimo, ci guadagno moltissimo anche a livello di spazio.
Anche io ho avuto il tuo stesso dubbio visto gli ottimi Jpeg che spesso tirava fuori la mia a99.
dopo vari tentennamenti faccio così: importo l'intera cartella, tutti i RAW e Jpeg.
li guardo in anteprima per selezionare gli scatti migliori. Anteprima su mac mi permette di vedere le immagini in icone con lati di 1024 px ed affiancare il RAW ed il Jpeg.
la risoluzione, in moltissimi casi, è sufficiente per decidere se il Jpeg va già bene.
Quindi creo una cartella in questa cartella chiamata selezionati.
foto per foto, seleziono il Jpeg o il RAW se noto che va lavorata o permette notevoli recuperi. e butto tutto nella cartella Selezionati.
a questo punto butto tutti i file sezionati su LR, li lavoro (i jpeg quasi mai, o lievemente) e esporto il tutto in una seconda cartella annidata nella cartella selezionati. cartella che chiamo selezionati e lavorati.
in questo modo ho un albero di cartelle in cui trovo, tutti gli originali (se non cancellati gli scartati) i file selezionati vergini e quelli selezionati lavorati. metto dei tag alle cartelle legandoli al periodo o agli eventi.
facilissimo trovare qualsiasi cosa.
AH! ho 4 catalighi LR. famiglia (eventi mensili o mensili+evento specifico) Lavoretti (ragazze, famiglie, stil life) grandi lavori (cerimonie, battesimi ecc) Prove ad cazzum (confronti, prove tecniche)
Grazie Daniele. Ad una preselezione degli scatti esternamente a LR non avevo pensato. In questo modo si arriverebbe ad avere in LR solo gli scatti utili indipendentemente dal fatto che siano RAW o JPEG. Farò qualche prova in questa direzione per cercare un workflow non troppo impegnativo.
Grazie del suggerimento.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.