JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buonasera. Ho comprato da poco un flash Neewer NW-565 EXC (per spendere poco visto che sono agli inizi, e di cui comunque avevo letto benino) che userò sulla mia Canon 1100d e sono nuovo nel mondo dei flash.
Avrei intenzione di usare il flash intanto per alcune fotografie in casa da fare ai figli (natale, compleanno...) e visto che questi sono sempre in movimento mi risultavano spesso scie o comunque soggetti in movimento. Infatti io scatto di solito in priorità di diaframma e i tempi di esposizione erano spesso "lunghi" ovvero 1/20 1/15 o simili a 50mm.
Anche per questo ho pensato di comprare un flash esterno: volevo più luce per scattare con la stessa apertura ed avere tempi più corti.
Ho fatto quindi qualche prova sempre in priorità di apertura diaframma AV in una stanza, a 50mm sempre con diaframma aperto a 4 e impostando come ISO max 800:
1) senza flash la macchina imposta un tempo di 1/8 2) con flash interno la macchina imposta un tempo di 1/20
PRIMA DOMANDA: Se fotografo la stessa scena dei punti precedenti, ma in automatico (P) con flash aperto la macchina imposta un tempo di 1/60, sempre a 800 ISO e sempre apertura 4. Come è possibile? Non cambia niente se non il tempo di esposizione e l'esposimetro segna sempre 0.
SECONDA DOMANDA: Se fotografo la stessa scena usando il flash esterno in TTL e macchina in AV con apertura 4 mi scatta con un tempo di 1/30, mentre se con il flash esterno fotografo in automatico (P) viene impostato un tempo di 1/60. Anche qui come è possibile che l'esposimetro mi segni sempre 0 sia in AV con 1/30 che in P con 1/60 ??
TERZA DOMANDA: Non c'è una impostazione per cui si può dire che con flash e AV venga impostato un tempo massimo ad es. di 1/100 sotto il quale non scendere (ovvero fare in modo che non venga impostato un tempo di 1/60 , 1/20 ....) in modo da non avere soggetti in movimento ??
Vedo che usando il flash interno prima di scattare viene fatta una mini-raffica di flash, probabilmente per valutare l'apporto del flash ed effettuare i relativi calcoli, mentre con il flash esterno questa mini-raffica non viene fatta. E' corretto?
Da altre prove che ho fatto mi sembra comunque che il flash esterno funzioni correttamente... sapete eventualmente suggerirmi qualche altra prova da fare?
Guarda che stai sbagliando approccio. Prima di tutto devi impostare il tempo di scatto vicino alla velocità sincro, diciamo 1/125s o 1/160s, per il diaframma metti l'apertura come meglio ti conviene; questo lo puoi fare solo se usi la fotocamera in modo manuale e il flash in ttl. Se usi il flash in modo manuale (altamente raccomandato) devi guardare ogni tanto l'istogramma, per capire se sei sulla quantità di luce giusta. Poi con un solo flash sparto in faccia al soggetto, sicuramente farai le fotografie più brutte del mondo. Tieni presente che con gli automatismi il fotografo diventa inutile.
se non ricordo male con la macchina in priorità di diaframmi il flash è usato in slow sync. Per quello hai tempi lenti, la camera cerca di esporre correttamente la scena!
se l'inglese non è un problema ti consiglio di dare un'occhiata qui: photonotes.org/articles/eos-flash/ ti riassumo la parte che può interessarti: - in P il tempo è impostato tra 1/60 e il tempo massimo possibile (1/180, 1/200, 1/250 a seconda della fotocamera), se la scena è sufficientemente luminosa, usa il flash come schiarita, se la scena è buia cerca di illuminare quanto possibile entro i tempi di sicurezza, anche a costo di uno sfondo sottoesposto - in Av tu scegli il diaframma, la fotocamera cerca di impostare un tempo adatto ad esporre bene lo sfondo e spara il flash come schiarita
Ciao Danieled . Nelle funzioni personalizzate della fotocamera (C.Fn) hai la possibilità di attivare la velocità sincro flash in modalità AV ... ci sono 2 settaggi possibili : 1: 1/200-1/60 automatico 2 : 1/200 fisso Io ho una 600D e credo che anche la tua fotocamera abbia la stessa possibilità ... personalmente io utilizzo sempre la seconda opzione sia con il flash esterno che con quello integrato alla macchina . Per quanto riguarda il tuo duddio sul fatto che il flash esterno non faccia la "mini-raffica" credo che sia normale in quanto la stessa operazione viene fatta con l'infrarosso del flash ; il mio Canon è così ... ciao PP
Riesumo questo thread dalla tomba per avere commenti a distanza di 4 anni di utilizzo. Ho trovato un bundle 2 flash+3 trigger a 100€ su Amazon e volevo qualche parere...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.